martedì 13 maggio 2025

il punto su Cernusco Dog Friendly tra ieri , oggi e domani.


Il progetto Cernusco Dog Friendly parte anch’ esso dal programma elettorale del Sindaco Ermanno Zacchetti
   . A questo proposito il Sindaco ha ritenuto di darmi un incarico  il 3 febbraio 2023 , rinnovato l’anno seguente,  per predisporre una proposta relativa all’analisi, allo sviluppo e alla gestione delle aree cani presenti in Città.

L’attenzione dell’ Amministrazione Zacchetti verso il progetto Dog Friendly  nasce dalla constatazione del costante incremento della popolazione canina del Comune di Cernusco sul Naviglio.  ad oggi circa 6mila cani.

La mia prima azione è stata quella di creare un gruppo di lavoro, coordinato da Alessandra Bassi che ringrazio  per il lavoro svolto. Il progetto è un continuo work in progress perché da subito nella primavera 2023 abbiamo fatto una mappatura delle aree cani consegnate insieme a un sondaggio di qualità al Sindaco e agli assessori competenti per intervenire da subito con una manutenzione ordinaria delle nostre fatiscenti aree cani. 

Le aree cani sono uno spazio di civiltà segno dell’attenzione dell’Amministrazione comunale verso gli animali e di ritorno dei cittadini nella loro cura e rispetto del bene pubblico. Per questo devono rispettare alcuni canoni che le rendano utili al loro obiettivo.

Lo scopo  di Cernusco Dog Friendly  è  creare una città a misura dei proprietari di cani, ma anche di chi non ne possiede, garantendo così una buona convivenza reciproca e avviando percorsi educativi rivolti ad adulti e bambini, per incentivare educazione civica e rispetto per gli animali.  Non solo: è infatti innegabile la constatazione che proprio la crescente numerosità di questi “abitanti a 4 zampe” del nostro comune sta iniziando a porre, e certamente porrà in futuro ancor di più il tema di una civile convivenza tra cittadini che possiedono animali da compagnia e coloro che invece non li hanno.

Il progetto è l’occasione per creare un percorso condiviso tra l’Amministrazione e coloro che vogliano dare un fattivo contributo per costruire insieme la Cernusco dog Friendly.

Tre le aree su cui abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare raccogliendo materiale utile alla prossima amministrazione per dare ancor maggior concretezza al progetto Cernusco Dog Friendly.

       Aree cani e aree Agility  

       Educazione, cultura e eventi

       Rete sociale e servizi

 Cosa ho fatto e abbiamo fatto insieme  al gruppo di lavoro e a quello degli assessori competenti?!

  Area cani ronco- a ronco non c’era un area cani nonostante una  delibera del  2017 che ne determinava l’area .Ho sollecitato gli uffici ,  il sindaco e gli assessori competenti a dare attuazione a quella delibera e a terminare l’area cani che mancava ancora della rete necessaria, dei cancelli e della fontanella. Ad oggi a Ronco c’è un area cani in zona Adda- Sarca ( forse manca ancora l’allaccio dell’acqua….)

·      NUOVA AREA AGILITY . Come sappiamo la coabitazione da anni dell’Area Agility  nel centro sportivo via Boccaccio con altri sport limita l’attività sia dell’addestramento dei cani sia del ciclismo che di altre attività. Ho individuato 2 anni fa in Via  Firenze un area comunale verde compatibile con la destinazione di Area Agility. In questo modo le associazioni cinofile potranno svolgere la loro attività tutto il giorno 7 giorni su 7   in totale tranquillità liberando l’area in via Boccaccio dove troverà spazio una nuova pista   di mountain bike per creare un polo delle due ruote per la ciclistica e per lo sport libero delle due ruote aperto alla città 

Purtroppo l'Amministrazione non ha ancora fatto i passi necessari per lo spostamento dell'area Agility in  Via  Firenze. Speriamo che sia il primo atto della prossima Amministrazione. Ne avrebbero giovamento tutti. 

·      CONVENZIONE LIBERI TUTTI. Come tante convenzioni anche questa era morta in qualche cassetto di qualche ufficio. La mia attività di consigliere  incaricato   l’ha riscoperta permettendo all’Associazione liberi tutti di fare quegli interventi necessari da convenzione inseriti anche nel piano di diritto allo studio. Ricordiamo tutti le bellissime serate di informazione e di educazione cinofila tenutesi in biblioteca e alla Casa delle arti sotto la regia dell’associazione e dell’Assessorato alla tutela degli animali. La convenzione prevede altri interventi come da bando che sperano vengano fatti anche quest’anno

·       AREE CANI SPONSORIZZATE. Abbiamo sollecitato gli uffici e gli Assessorati competenti a mettere in modo la sponsorizzazione delle are cani in stile rotonde con verde in modo da renderle più funzionali e fruibili.

·      PULIZIA MARCIAPIEDI. Il nostro intervento per inserire una spazzatrice con liquido ecologico per pulire il centro città e non permettere pià ai cani di urinare è stato accolto dall’Assessorato competente.  Speriamo venga attivato a presto.

·      Due aree cani, Montello e Parco Trabattoni, sono stati rinnovate grazie al nostro lavoro di mappatura.

Si poteva fare di più? Sempre si può fare di più e meglio.

Sono tanti gli spunti e le proposte raccolte il cui materiale verrà messo a disposizione di chi amministrerà in futuro affinché Cernusco sia un Città amica degli animali.


Claudio Gargantini  consigliere comunale Cernusco Prossima incaricato dal Sindaco Zacchetti al progetto Cernusco Dog Friendly




Nessun commento:

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267