domenica 22 settembre 2024

La proposta del Tennis per migliorare gli spazi sportivi di Cernusco.



Nel programma elettorale è ben scritta e motivata l' intenzione della nostra Amministrazione e del Sindaco Zacchetti di valorizzare le associazioni sportive affinché queste abbiano una gestione diretta degli spazi sportivi, lasciando sempre al comune la definizione degli orari e delle convenzioni con le società sportive che utilizzano gli spazi.

A questo proposito,  memore della buona gestione decennale del Tennis Cernusco e dei campi dedicati alla pratica del tennis,  della gestione del rugby in un contesto difficile come quello avuto finora nei container,  Zacchetti nel 2023 aveva pensato di sperimentare con un 1 anno + 1 anno la gestione del nuovo campo in sintetico a 11 concedendolo al Football Club Cernusco che usa in maniera prevalente il campo; mantenendo in capo all'ufficio sport la destinazione delle ore a tutte le società sportive richiedenti lo spazio. 

La gestione diretta degli spazi da parte delle associazioni sportive garantisce velocemente le manutenzioni ordinarie mentre i  volontari delle associazioni permettono un presidio di cura continuo e presente che un gestore unico fatica a garantire.

In questa sperimentazione abbiamo visto  un’ ottima cura degli spogliatoi e del campo da calcio  da parte del FCC, come allo stesso modo, abbiamo riscontrato la stessa ottima cura in questi anni sul tennis e sul rugby.

Proprio per questo, a fronte di un pezzo di maggioranza che voleva un bando per un gestore unico, io avevo chiesto di continuare l’ottima sperimentazione, voluta da Zacchetti,  avuta con il calcio ampliandola al campo nuovo in sintetico a 9 giocatori; e allargando la  stessa sperimentazione al basket e alla pallavolo per il palazzetto e per le secondarie; all’atletica per lo stadio Scirea e continuando con la gestione diretta del Rugby dei suoi spazi e del nuovo campo e soprattutto del Tennis che da tempo stava rispondendo alle sollecitazioni dell’amministrazione preparando una manifestazione d'interesse di sviluppo dei campi da tennis ( 6 campi in previsione di cui 2 in terra rossa) e del paddle ( 9 nuovi campi) conforme al nostro programma elettorale.  A coordinare queste micro gestioni un consulente con incarichi precisi di controllo e di mediazione per le parti comuni a cui poter aggiungere il coordinamento dei mesi estivi e la gestione della pubblicità.

Inoltre avevo chiesto, e questo era condiviso da larga parte della maggioranza, di concedere lo spazio estivo alle associazioni sportive che ne avessero fatto richiesta, per proporre alla città i camp estivi per la promozione dello sport e per l’animazione dei ragazzi, dando così alle associazioni sportive la possibilità di dare alla comunità cernuschese un' offerta aperta non solo ai propri associati, oltre che permettere alle stesse di avere degli introiti utili per sviluppare le proprie società sportive.

A questo proposito un tavolo di maggioranza sullo sport aveva confermato la volontà di creare le condizioni che favorissero maggiormente il libero associazionismo sportivo, questo poteva garantire una fruibilità delle strutture a favore dei cittadini, garantendo strutture di qualità e ben mantenute anche nella tutela del patrimonio cittadino.

Insomma nella mediazione di Zacchetti,  tra la mia proposta di valorizzazione delle associazioni sportive in toto e quella di un bando di gestione unica si è trovata nell’ultima riunione sullo sport  di maggioranza l’8 aprile una sintesi in cui il bando per un gestore unico  doveva escludere:  il periodo estivo affinchè anche le associazioni sportive che lo volevano avessero potuto proporre dei camp estivi; la pubblicità che sarebbe passata alla gestione degli uffici e ciò avrebbe rimpinguato le casse comunali permettendo di investire ancor di più sullo sport; i campi da  tennis visto il programma elettorale che mirava a uno sviluppo importante per la nostra città e per il tennis.

La giunta il 27 maggio , Zacchetti assente, ha proposto invece  un indirizzo in cui tutto entrava nella gestione unica; estate, pubblicità e campi da tennis. Un bel cambio di rotta alle spalle di Zacchetti

Ora il tennis ha protocollato come promesso una manifestazione di interesse finalizzata alla presentazione di un Project financing  di sviluppo del tennis e del paddle per i nostri ragazzi e sportivi mentre il bando se dovesse concludersi bloccherebbe per tre anni questa importante innovazione sportiva.


Inoltre le società sportive si vedranno private della possibilità di organizzare campi estivi per promuovere lo sport e dare fiato anche alle casse delle società sportive spesso in difficoltà economica.

Inoltre la pubblicità, fonte di guadagno, non sarà gestita dal comune.

Ecco perché chiedo di ritirare il bando di gestione unica appena pubblicato e di accogliere la proposta del tennis mentre rimane valido per quest’anno continuare con la sperimentazione del calcio voluta da Zacchetti.


Per affrontare tutto questo occorrono però idee politiche sportive chiare e un ufficio sport che possa svilupparsi a partire dalle risorse umane impiegate. Ad oggi, per un movimento sportivo enorme come quello cernuschese, una sola risorsa al 50% è troppo poco.

Troppo spesso gli uffici non possono essere pronti a dare seguito alle richieste delle società sportive arrivando tardi nella programmazione dove le società sportive devono invece per tempo programmare l’attività per i nostri ragazzi e ragazze.

Inoltre è da rifare il regolamento per l’assegnazione degli spazi che tenga conto dello sviluppo delle società sportive storiche e emergenti.

A tutto questo occorre dare seguito ai controlli a partire dal rispetto delle convenzioni e dei pagamenti verso l’ente pubblico. Ancora troppe società non pagano o non sono in regola con il rispetto delle convenzioni.

Lo sport è un investimento per lo sviluppo della persona e della comunità quando c’è rispetto delle regole, diversamente diventa un danno erariale e un costo inutile.

Per fare tutto questo affinché lo sport sia vero, leale, di tutti  io ci sono.

Claudio Gargantini

consigliere comunale cernusco sul naviglio 






La bella Cernusco e il servizio di igiene urbana per i prossimi anni




La bella Cernusco e il servizio di igiene urbana per i prossimi anni

La bella Cernusco merita un servizio di igiene urbana degno di questo nome. Finalmente scade il servizio in house con Cem e il consiglio comunale può decidere se restare in house mantenendo la quota nella società Cem o se fare un bando aperto, ma soprattutto può decidere cosa inserire nel servizio richiesto.

L'obiettivo della città  deve essere quello di migliorare il servizio ad oggi non all'altezza delle aspettative. Questo è quanto emerso dai miei interventi nella commissione territorio di giovedì 19 settembre grazie alle continue segnalazioni ricevute per il servizio non sempre adeguato.  

Come evidenziato in commissione dal relatore buona è la raccolta differenziata, ma grazie al senso civico dei cittadini ho aggiunto io  sottolineando come l'Amministrazione è stata deficitaria  nella programmazione dell'uso dei soffiatori come nel non dare seguito alla possibilità della sperimentazione della pulizia con le lance ad acqua. A nulla sono servite le mie segnalazioni di tutti questi anni sull'utilizzo dei soffiatori nei momenti di passaggio dei cittadini e in particolare del Piedibus che porta a scuola i bambini. 

E' questo invece il momento giusto per i cittadini che devono esporre le loro istanze  presso i consiglieri comunali, i quali saranno chiamati a decidere le sorti del servizio per i prossimi anni nel prossimo consiglio comunale.

Da parte mia sarà questa l'occasione per ribadire le richieste già sottolineate da tempo da inserire nel nuovo servizio, affinché sia degno della nostra bella città: stop ai soffiatori e inserimento degli aspiratori nelle zone ad alta pedonabilita' a partire dal centro storico; i soffiatori infatti alzano le polveri sottili che restano in aria per parecchie ore, provocando disagio a chi si trova a passare in quel momento; inserimento della pulizia con le lance ad acqua in modo da garantire una miglior pulizia di strade e marciapiedi, evitando inoltre lo spostamento delle auto con relativo disagio dei cittadini in termini di parcheggio e contravvenzioni; inoltre lo spazzamento deve seguire la raccolta dei bidoni cosi da pulire immediatamente nella stessa giornata lo sporco che spesso rimane a seguito della raccolta; contenitori per l'inserimento della raccolta differenziata che evitino lo sfascio dei sacchetti rossi lasciati per strada la sera per il ritiro del giorno dopo; aumento degli orari di lavoro oltre all'attuale del mattino e inserimento di fasce di pulizia nei week end; pulizia di marciapiedi e centro storico con macchine dedicate con "disabituante  ecologico" che eviti che i cani possano urinare sui muri e sulle porte delle case e sui negozi del centro; Videosorveglianza contro le discariche abusive e chi usa i cestini in modo improprio. 

Altro ancora possiamo segnalare ai consiglieri per la prossima commissione e per il  consiglio comunale in cui si decideranno le sorti e il tipo di servizio che renderà pulita la bella Cernusco.

Cernusco è la 26esima città per reddito pro capite in Italia (fonte Corriere economia/redditi 2023)  e ha le risorse necessarie per richiedere un servizio qualitativamente migliore e anche, se necessario, più costoso.

 

Claudio Gargantini - consigliere comunale

3356920660- claudiogargantini@gmail.com


mercoledì 24 luglio 2024

Uno sport, vero,leale e di tutti nel rispetto delle regole attraverso impianti adeguati.


Il grande movimento sportivo cernuschese organizzato e libero prevede e merita strutture di qualità e Associazioni Sportive che, alla luce della nuova legge sullo sport, sappiano essere organizzate e rispettose delle regole amministrative, al fine di offrire un servizio eccellente nei confronti dei propri associati.

A questo proposito ho richiesto di verificare se tutte le società sportive iscritte all'albo delle Associazioni di Cernusco che usufruiscono degli spazi comunali a prezzi contenuti siano in regola con i pagamenti delle convenzioni e rispettino l'utilizzo degli spazi assegnati.

Inoltre ho chiesto di verificare le certificazioni degli impianti sportivi comunali, questo in linea con l'attività amministrativa che richiede a ogni cittadino privato o azienda presente sul territorio di essere in regola in maniera precisa e puntuale rispetto alle certificazioni richieste.

Purtroppo per quanto riguarda le convenzioni ci sono una decina di società sportive in difetto con i pagamenti, anche dal 2017 e senza convenzione sottoscritta. A settembre verificheremo se le promesse di rientro saranno state rispettate e le convenzioni sottoscritte. Per quanto riguarda le strutture sportive non tutte sono a norma di certificazioni e quindi se non messe in regola dovranno essere presi dei provvedimenti adeguati. 

Sono da aggiornare i regolamenti tariffari e il regolamento per le assegnazioni degli spazi.

Per quanto riguarda le tariffe, le nostre sono abbastanza  basse se confrontate con  Milano e con l'Hinterland milanese . I costi sostenuti dalla nostra Amministrazione per coprire il costo orario dello spazio dato in convenzione,  detratto il contributo dato dall'Associazione,  diventa un  investimento sullo sport se le Associazioni rispettano le regole che prevedono progetti sportivi in linea con le politiche sportive amministrative e l'utilizzo conforme a ciò che è stabilito in convenzione. Sia per i campi sportivi e le palestre, come per i magazzini e le sedi associative. 
In caso contrario diventano un danno per l'intera comunità cernuschese oltre che un mancato rispetto della regola insita in ogni sportivo di lealtà e correttezza. 

Di  conseguenze va adeguato anche il Regolamento per l'assegnazione degli spazi sportivi che devono prevedere   per prima cosa un controllo degli uffici sulle effettive ore utilizzate dalle Associazioni; ore che poi  vanno assegnate  sull'effettiva programmazione delle stagioni sportive e  sui  progetti delle Associazioni   privilegiando nelle assegnazioni quelle  che fanno attività sportiva in linea con le linee di politica amministrativa e cn il rispetto delle normative. 

Cernusco Città Europea dello Sport 2020 e Citta dello sport e del volontariato 2025 merita di eccellere in strutture di qualità e in società sportive che sappiano, a partire dai propri bilanci, dare un' offerta sportiva ed educativa di valore ai propri associati. 
#staytuned

Claudio Gargantini 
consigliere comunale Cernusco sul naviglio 

venerdì 5 luglio 2024

Caro Zac...




Caro Zac, mi alzo nel cuore della notte per scriverti due righe senza sapere da dove iniziare e come finire il racconto di questi nostri “52 anni” in cui ti sono stato  contemporaneamente padre, fratello, figlio e amico oltre che a fasi alterne compagno e avversario politico
Gli anni passati insieme dalla gioventù sono qui ad accompagnarmi per il futuro e non serve raccontarli. Li ho stampati nel cuore e nella mente. Chi li ha vissuti e li ha visti, li ha per sempre e noi questi anni li possediamo con le nostre esperienze comuni quale tesoro da custodire, io nel continuo di questa vita terrena e tu dove sei ora. 
Insieme abbiamo calcato i campi di calcio, prima io come mister e tu come mio giocatore; poi come compagni di squadra nel mitico GSO Paolo VI che io ho fondato nel lontano 1981 e che poi tu hai gestito in anni più recenti come Presidente fino alla costruzione della palestra da me intuita e da te portata a termine. 
E poi i campeggi e le feste delle contrade e dell’oratorio degli anni 70-80 fino a quelle vacanze in giro col sacco a pelo per la Toscana come 5 disperati tra il dormire sulle panchine delle stazioni FS o sulla spiaggia e mangiare e ballare alle Feste dell’ Unità e dell’ Amicizia di quei tempi. Io da poco maggiorenne e tu minorenne affidato a me da tua mamma Luigia. 
Poi c’è stata la morte di tuo padre Andrea sotto il cui spirito di sacrificio e servizio sei cresciuto forte e tenace sotto quella tua aria di cordiale calma. “Va pian ad anda’ fort “ ci diceva sempre quando era il mio prode e fiero allenatore in seconda o contemporaneamente tutto fare in oratorio. 
E tu piano piano sei diventato da Presidente del nostro GSO Sindaco della nostra città con il moto di “Bella Cernusco” prima e “Generazione Cernusco” poi. 
E in politica abbiamo vissuto il nostro incontro-scontro da compagni di partito nella Margherita che ci ha visto vincere le elezioni comunali del 2007 fino ad essere avversari dal 2009 al 2022 quando mi hai rivoluto in squadra con te capace di passare oltre i nostri scontri in consiglio comunale negli interventi che solo noi due capivamo fino in fondo. 
Li abbiamo provato l’amore-odio che provano gli amici quando si sentono traditi fino al mio ammettere la durezza con cui ti avevo attaccato e tu a dirmi ok ripartiamo e andiamo avanti. E ora sono ancora qua con te a cercare di portare avanti i tuoi sogni a partire da quel tuo mantra dello Sport vero, leale e per tutti. 
Poi siamo arrivati alla fine dei tuoi giorni terreni con quel tumore che ti ha colpito e io sempre a dirti che saresti tornato più forte di prima magari parlando un po' con la “esse” di Jovanotti tra il dirci sul serio le cose da fare per ripartire alla grande e la nostra comune battuta che se andava male ti avremmo intestato il centro sportivo comunale. 
Per finire il nostro tempo con le mie visite, prima a casa tua e poi in ospedale, tra le mie chiacchiere e i prolungati silenzi fino ad addormentarci tutti e due, tu sul letto di ospedale e io sulla sedia accanto a te. 
Mi commuovo ancora e mi emozione quando la tua mamma ti ha baciato sul letto di ospedale dove Matteo e Anna ti hanno seguito fino all’ultimo respiro. 
Tua mamma Luigia che ti ha cresciuto con enormi sacrifici mentre tuo padre si alzava alle 5 del mattino e prendeva il tram sulla padana per andare al lavoro fino alle 8 di sera. 
E poi Laura che ti ha voluto conoscere su tua richiesta e con cui abbiamo scambiato qualche visita in ospedale fino a trovarti due sabati fa sul balcone esterno in carrozzina in cui avete parlato dei vostri interessi comuni fino a richiedere a lei che mi regalasse l’abbonamento a Il Post. Cosa che ha fatto regolarmente rispettando un tuo desiderio e che leggerò ogni giorno pensando a te. 
E poi dopo la vacanza al mare con i miei due figli sono arrivato da te la domenica e mi è stato chiesto di non salire più a trovarti per lasciarti tranquillo. E’ stata come una pugnalata al cuore che ho accettato in religioso silenzio. 
Ed è in questo religioso silenzio che ti ricordo in questi giorni di lutto perché alla tua mancanza fisica io mi sono allenato da tempo; da quando hai avuto la tua ricaduta che prima pensavo frutto di fatica per i tuoi ripresi impegni istituzionali e sportivi in bicicletta ma che poi ho realizzato essere invece l’espressione di un male che ti aveva preso tutto. 
E quando ti incontravo in questo ultimi tempi io sapevo già che era giunta alla fine la nostra comune esperienza terrena. 
Avrei voluto parlare di questo con te. Di questa dura realtà che è la vita. 
Bella come solo tu hai saputo vivere e drammatica come lo è nel momento della separazione fisica. 
E’ andata come è andata. 

Ciao Zac. Prima o poi ci si rivede.





martedì 2 luglio 2024

Nel gruppo misto sempre in maggioranza e fedeli al Sindaco Ermanno Zacchetti

Nel gruppo misto sempre in maggioranza e fedele al Sindaco Ermanno Zacchetti La maggioranza uscita dalle urne del 2022 resta invariata nei suoi 16 consiglieri ma cambia la composizione interna grazie al passaggio dei consiglieri comunali Claudio Gargantini e Enzo Scigliano dalla lista Tutti per Cernusco al gruppo misto; scelta che esprime in modo incondizionato il proprio sostegno al Sindaco Ermanno Zacchetti mantenendosi nel perimetro della maggioranza così da garantire per i prossimi tre anni un sostegno continuo per la realizzazione del programma elettorale che ci ha visti partecipi della sua costruzione e per la cui realizzazione siamo stati eletti. La scelta di lasciare la lista con cui siamo stati eletti non è stata indolore ma garantisce una maggior trasparenza alla maggioranza dando voce a quel settore sportivo, sociale e di volontariato che ci vede impegnati da sempre nella nostra città; che ci ha sostenuti e che vogliamo sempre meglio rappresentare a Cernusco e nella democrazia partecipativa interna alla maggioranza. Scelta che permetterà anche a chi non si sentiva totalmente rappresentato di continuare a sostenere il Sindaco Ermanno Zacchetti ampliandone il consenso anche grazie a una migliore definizione degli equilibri di giunta alla luce della nuova realtà. #Staytuned
Claudio Gargantini e Enzo Scigliano Consiglieri comunali di maggioranza ora nel gruppo misto. *articolo pubblicato sull'Informatore comunale Fuori dal Comune in distribuzione nel mese di luglio 2024

giovedì 6 giugno 2024

Claudio Gargantini nel gruppo misto sempre in maggioranza e fedele al Sindaco Ermanno Zacchetti


Claudio Gargantini nel gruppo misto  sempre in  maggioranza e fedele al Sindaco Ermanno Zacchetti

La scelta di passare nel gruppo misto non cambia il perimetro della maggioranza fatta di 16 consiglieri tra cui il sottoscritto, non la cambia ma rafforza la mia fedeltà al programma elettorale e al sindaco Ermanno Zacchetti.  Concetto da me ribadito nel consiglio comunale del 18 marzo 2024 dove ho annunciato di uscire dalla lista Tutti per Cernusco per entrare nel gruppo misto restando nel perimetro della maggioranza espressa nelle elezioni comunali del 2022.

Il tentativo farlocco di mettere in discussione la tenuta della maggioranza da parte delle opposizioni e da parte della lista Tutti per Cernusco va quindi rimandato al mittente come anche l’allusione ai differenti equilibri che la stessa avrebbe con il mio passaggio nel gruppo misto.  Passaggio che ha sempre trovato il mio voto favorevole alle delibere portate in consiglio.

Anzi proprio temi importanti come la costruzione della nuova scuola e del terzo comprensivo volute dal Sindaco come dichiarato nel programma elettorale, e portato in maggioranza dall’allora Assessore e Vice sindaco Nico Acampora, avevano trovato il mio parere favorevole nonostante la differente scelta del suo successore.

Come anche la mia netta posizione di rispettare il programma elettorale valorizzando le società sportive efficienti nella gestione di porzioni del centro sportivo comunale.

Progetto creato proprio dal Sindaco Zacchetti che aveva in delega anche lo Sport con la sperimentazione molto funzionale in termini di qualità del servizio, fatta dal Football Club Cernusco nella gestione del nuovo campo di calcio in sintetico. Gestione di porzioni del centro sportivo portate avanti da decenni dal Tennis come anche dal Rugby Cernusco.

Proprio in questa direzione occorreva andare avanti dove invece i successori di Zacchetti hanno preferito un indirizzo differente, messo nero su bianco nella delibera di giunta appena approvata, sconfessando la sperimentazione voluta dal Sindaco assente nella stessa seduta.

Rimane di cattivo gusto il comunicato letto nel consiglio comunale del 5 giugno da parte  di Tutti per Cernusco nel citare la cattiva salute del Sindaco insieme al mio passaggio nel gruppo misto. Comunicato sottoscritto dai due consiglieri e dai due Assessori. Mischiare la salute del Sindaco alle mie scelte responsabili e agli equilibri di maggioranza non giova alla dialettica politica anzi la inquina spostandone l’attenzione.

Insomma la maggioranza resta salda nei suoi 16 consiglieri eletti nel 2022 mentre sicuramente può cambiare la suddivisione delle deleghe a partire da quella del Vice Sindaco in quanto Tutti per Cernusco esprime un numero nettamente inferiore di consiglieri, dopo l’uscita anche del Consigliere Enzo Scigliano nell’ultimo consiglio comunale,  che mina la pretesa degli attuali equilibri in giunta a discapito delle altre forze politiche.

Non si può chiedere autocritica a chi ha dimostrato di non saperne fare nel passato, sia in maggioranza che nelle opposizioni, ma si può dare tranquillità alla Città di Cernusco ribadendo che il sindaco Ermanno Zacchetti da queste nuove scelte ne esce rinforzato.  Rinforzo accentuato dalla fiducia del Sindaco nei miei confronti grazie al rinnovo dell’incarico come consigliere comunale al progetto Cernusco Dog Friendly e Città in Movimento ribadita il 5 marzo 2024.

Claudio Gargantini

Consigliere comunale di maggioranza nel gruppo misto.

domenica 25 febbraio 2024

VIVERE CONSAPEVOLMENTE CON UN CANE - 3 incontri di Liberi tutti nel progetto Cernusco Dog Friendly

Comunicato stampa del Comune di @cernuscosulnaviglio “Vivere (consapevolmente) con
un cane”: tre incontri per conoscere meglio il proprio animale domestico L’Amministrazione Comunale promuove la rassegna “Vivere (consapevolmente) con un cane”, tre serate di divulgazione e formazione cinofila sul rapporto con i nostri animali domestici, promosse dall’Assessorato alla Tutela degli Animali nell’ambito del progetto Cernusco Dog Friendly, organizzate dall'Associazione Liberi Tutti e dalla Dottoressa Marina Tiberto, veterinaria esperta in comportamento. Il primo appuntamento con la serata introduttiva sarà martedì 27 febbraio. Interverrà Elisa Marzola, istruttrice e riabilitatrice cinofila, che parlerà di come vivere la relazione consapevole con il proprio amico a quattro zampe. Il 5 marzo sarà la volta della Dottoressa Elena Garoni, veterinaria esperta in comportamento, che discuterà con il pubblico nell’incontro dal titolo “Che cane vorrei, che cane ho?”; a introdurre la serata ci sarà la Dottoressa Tiberto che racconterà curiosità sui cani di Cernusco sul Naviglio. Il terzo e ultimo appuntamento è previsto per martedì 12 marzo con Luca Spennacchio, istruttore e riabilitatore cinofilo, che discuterà con il pubblico de “Il cane pensato”, a seguito dell’intervento dell’istruttrice e riabilitatrice cinofila Dana Degani su “Il cane in contesto urbano e suburbano”. Le serate stanno riscontrando un grande successo di partecipazione, tanto che la prima, in programma martedi 27 febbraio nella sala conferenze della Biblioteca civica è già sold out, mentre le altre due in programma il 5 e il 12 marzo sono state spostate alla Casa delle Arti per permettere una maggior partecipazione. L’orario di inizio di tutte è alla 20:30. «A Cernusco sul Naviglio ci sono più di 4mila cani, che sono a tutti gli effetti membri delle famiglie con cui abitano» racconta il Sindaco Ermanno Zacchetti. «Per questo incontri come questi sono importanti per integrarli al meglio nella comunità e per diffondere buone pratiche di senso civico che vadano incontro anche a chi non ha animali». «Un’importante occasione di confronto e conoscenza per vivere appieno l’esperienza di vita e condivisione con il proprio cane» commenta l’Assessore alla Tutela degli Animali Isabelle Leite. «Che il tema interessi moltissimo è chiaro dal successo con cui è stata accolta la rassegna». «Questi incontri si inseriuscono appieno nel percorso di Cernusco Dog Friendly, che passa attraverso proposte di educazione civica e conoscenza» aggiunge Claudio Gargantini, Consigliere con delega al progetto. «Ecco il motivo di questi primi tre incontri, per sensibilizzare e conoscere ancora meglio i nostri animali». Per partecipare alle serate bisogna iscriversi inviando una mail a liberitutti.asilopercani@gmail.com . L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Ricordiamo che tra gli interventi cinofili culturali e conoscitivi già programmati ci sono anche le proposte dell'Associazione Liberi Tutti inserite nel Piano di Diritto allo Studio: ogni scuola, in modo gratuito, può aderire ai progetti proposti, con percorsi portati avanti in classe o all’aperto nel cortile della scuola, a seconda del tema affrontato, che viene condotto dall’operatore con la compresenza dell’insegnante. Obiettivo è costruire una buona predisposizione verso l'animale, avvicinare bambine e bambini alla natura e responsabilizzarli verso i propri animali domestici.

domenica 4 febbraio 2024

Nel gruppo misto di Maggioranza del Sindaco Ermanno Zacchetti

From: "claudio.gargantini" <claudio.gargantini@pec.it


To: pec municipio <comune.cernuscosulnaviglio@pec.regione.lombardia.it>
Cc: francesca sarago <francesca.sarago@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it>, ermanno zacchetti <ermanno.zacchetti@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it>, daniele pozzi <daniele.pozzi@pec.it>, claudio gargantini  gmail <claudiogargantini@gmail.com>
Bcc: 
Date: Sun,  4 Feb 2024 10:41:45 +0100
Subject: CAMBIO GRUPPO CONSILIARE




Buon giorno la presente per informarvi che, sempre restando in maggioranza,  esco dal gruppo consigliare Tutti per Cernusco per entrare nel gruppo misto.
Cordialmente 

Claudio Gargantini

Consigliere comunale Cernusco sul naviglio  

cellulare 335.6920669










mercoledì 30 agosto 2023

Riprendiamoci per mano......o meglio per iscritto


 Ciao, quanto tempo che non scrivo. 

E' tempo di riprendere confidenza con il mio blog e di lasciare qui quello che penso delle varie tematiche filosofiche , sociali, politiche e spirituali. 

Ne sono successe di cose in questi mesi dall'ultimo mio post del novembre 2022 e altre ne accadranno.

Novità dell'anno 2023 i miei 60 anni e il termine della mia attività lavorativa in Sip/Telecom/Tim dopo 37 anni

Bene . A presto per nuovi post

Claudio 

mercoledì 30 novembre 2022

L'investimento sulla scuola a Cenusco nel Piano al Diritto allo Studio

L'investimento sulla scuola da parte dell'Amministrazione Zacchetti approvato nel consiglio comunale del 15 novembre 2022



Un grande lavoro dell'assessore Nico Acampora, di tutta la Giunta e degli uffici comunali.
Ecco l'intervento della consigliera Isabelle Simoes Leite nell'annunciare il voto favorevole del gruppo

BELLO FAR SUCCEDERE LE COSE BELLE! Vorrei iniziare il mio intervento di questa sera con una frase dell’assessore all'educazione Nico Acampora, usata per annunciare il rifacimento dell’asilo nido di via Don Milani con i fondi del PNRR.
Sono tante le "cose belle" che succedono nelle scuole di ogni grado presenti a Cernusco e ci sarebbero tanti aspetti positivi da sottolineare nel PIANO INTEGRATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E ALL’EDUCAZIONE presentato questa sera, ma noi, gruppo consigliare di TUTTI PER CERNUSCO, vogliamo porre l'accento in particolare su un aspetto che riteniamo importanti per le famiglie, in particolare per le giovani famiglie della nostra comunità: la conciliazione tra lavoro e vita privata. Vale a dire possibilità di poter contare su servizi di supporto di qualità che consentano alle famiglie di gestire al meglio questo delicato equilibrio, soprattutto per le famiglie con figli disabili. Un comune attento alla sua comunità offre questi servizi per non mettere nelle condizioni soprattutto noi donne di dover scegliere tra lavoro e vita privata.
Primo esempio: il progetto della costruzione del nuovo nido nel plesso di via Don Milani, cui accennavo prima. Potrà accogliere il 10% di bambini in più, ampliando l'offerta comunale di posti. Finalmente, dopo anni di attesa, l'attuale struttura obsoleta verrà sostituita con un edificio moderno e adeguato ai migliori standard. Un nido nuovo che offrirà ai bimbi spazi più adeguati, più belli, più luminosi, più accoglienti...e anche più ampi.
Secondo punto su cui vogliamo mettere l'accento questa sera è l'importanza per la nostra città della presenza del nido e della scuola dell'infanzia paritaria Suor Maria Antonietta Sorre.
Oggi sono circa 180 bambini residenti a Cernusco che frequentano la scuola dell'infanzia Suor Sorre e il comune in questi anni ha continuato a sostenere la convenzione stipulata negli anni 70 attraverso un contributo per ogni bambino iscritto. Se questa struttura non esistesse, oggi, si dovrebbero costruire nuove strutture, assumere nuovi insegnanti e i costi per il Comune sarebbero di gran lunga superiori rispetto a quelli oggi sostenuti.
Siamo fortemente favorevoli e a supporto di questo modello sussidiario di aiuto pubblico e scuole paritarie per l'educazione e l'istruzione fin dalla primissima infanzia.
Altro punto: pre, post scuola e centri estivi per la scuola primaria e per l’infanzia. Nel corso degli ultimi anni il Comune di Cernusco sul Naviglio ha aumentato le risorse destinate
al servizio di pre e post-scuola, proprio in ottica di favorire la conciliazione vita lavoro, sono state ampliate le fasce orarie, ma non sono state toccate le tariffe. Si tratta di servizi fondamentali, che dopo gli anni dell’emergenza pandemica sono tornati a pieno regime: il numero di iscritti è tornato ad assestarsi intorno alle medie degli anni precedenti: per il 2022/23 il Comune ha accolto tutte le istanze pervenute nei termini previsti per effettuare le iscrizioni. Nei Centri Estivi - voglio sottolinearlo - dal 2017 vengono accolti anche i ragazzi con disabilità, cosa che prima non accadeva.
Terzo aspetto, e non ultimo per importanza, il grandissimo impegno e lavoro che la Giunta Zacchetti già dalla precedente legislazione pone sul tema della disabilità. Tutti i bambini speciali di Cernusco trovano supporto educativo adatto e di qualità, grazie agli educatori comunali, presenti in classe sin dall’avvio dell’anno scolastico. E anche sul tema del trasporto per questi ragazzi il piano di diritto allo studio riserva una quota di risorse importante. Cernusco è un'eccellenza tra i comuni della Martesana e non solo.
Concludo facendo notare che per il piano per il diritto allo studio non c’è un obbligo di passaggio e di voto in consiglio comunale. Ma data l'importanza dell'educazione e dello studio dei nostri figli, il sindaco Zacchetti, il nostro assessore Acampora e tutta la giunta hanno ritenuto e voluto condividerlo con il consiglio comunale riunito qui questa sera. Grazie per questa attenzione, grazie per questo importante atto democratico. Ovviamente noi voteremo convintamente a favore.
Grazie dal gruppo consigliare TUTTI PER CERNUSCO.



Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267