Sono uscite le benemerenze al Gelso d'oro di Cernusco sul naviglio.
A questi meritati benemeriti, di cui voglio sottolineare quello alla memoria all'amico Sindaco Ermanno voglio aggiurgernealtre tre. Anche se ritengo che quest' anno il premio doveva essere intitolato proprio al Sindaco diventando
La seconda a Maurizio Fioravanti storico fondatore del Tennis Club Cernusco
La terza va a integrare quella data a Pako della Pro Loco abbinandola a Silvano Ambrosoni storico Presidente della Pro Loco per ben 10 anni.
Giuseppe Moretti scomparso l'anno scorso, uomo generoso sempre disponibile per le persone e le istituzioni in diversi comuni della Martesana a partire dalla sua Cernusco. Difensore della natura e dell'ambiente lavorava con gli Amministratori locali cercando sempre un filo comune con immensa pazienza. E' stato un inguaribile idealista sempre alla ricerca di soluzioni possibile per salvaguardare l'ambiente per il benessere attuale e le generazioni future. Tra tutte le sue battaglie ricordiamo quella per la difesa del parco degli aironi dalla cementificazione del centro commerciale. Se ore il Parco tornerà fruibile totalmente per le persone e le famiglie dei nostri comuni lo dobbiamo anche a lui. Grazie Giuseppe
Maurizio Fioravanti è stato ed è ancora un grande promotore del tennis a Cernusco sul naviglio da più di 60 anni.Professore di e ducazione fisica presso la scuola media di Piazza Unità d’italia negli anni 60, fonda nel 1964 con alcuni amici l’Associazione Tennis Cernusco dando inizio anche all’attività agonistica ed educativa attraverso il Tennis. Nel 1973 il Comune di Cernusco, attento alle esigenze sportive dei cittadini costruisce un centro sportivo comunale dove l’A.S.D. Tennis Cernusco, di cui Maurizio Fioravanti è Presidente, si tasferisce.
Cosi Fioravanti ricorda l’inizio del Tennis
Cernusco: “Eravamo un gruppo di quattro, cinque amici e giocavamo al
Fatebenefratelli grazie al padre priore che ebbe la lungimiranza di comprendere
come per i malati fosse importante avere dei momenti di svago e
socializzazione, per questo fece costruire un campo da tennis in terra dove noi
giovani trascorrevamo intere giornate soprattutto d'estate; poi nel 1963 il
parroco don Giuseppe Locatelli ebbe l'idea di costruire il centro sportivo Don
Gnocchi. L’avventura ebbe inizio nel 1964 con la fondazione della società con
l’avvocato Baggioli, poi nel ‘73 arrivó la notizia eccezionale: avevamo un
nuovo campo nel centro sportivo comunale. “
l Tennis Cernusco ha festeggiato nel 2024 suoi 60 anni di attività e opera al centro sportivo di via Buonarroti dal 1973. Grazie al lavoro di Maurizio Fioravanti la società conta oggi oltre quattrocento persone tra soci e iscritti ai corsi ed è in forte crescita, soprattutto negli ultimi tempi, sull’onda degli straordinari successi di Sinner, Paolini, Errani e compagni.Premiare Maurizio Fioravanti significa riconoscere il suo impegno di 60 anni per la nostra città e per aver promosso i valori più alti dello sport nella nostra comunità; valori improntati alla lealtà, ai valori dell’inclusione, della fratellanza, della solidarietà e dell’educazione sportiva di tanti ragazzi e ragazze attraverso uno sport eccezionale come il Tennis in continua crescita che merita uno spazio migliore di quello attuale come Maurizio e tanti tennisti sognano a Cernusco.
Silvano Ambrosoni. Silvano è stato per 10 anni instancabile Presidente della Pro Loco che anima la nostra città . lo ha sempre fatto in modo gratuito con grande fatica e forza di abnegazione . Tantissime sono le iniziative che lui ha creato e animato . tra le innumerevoli voglio ricordarne due su tutte . La Christman Run di questi anni e le Notti della Taranta nel 2023. Le notti della Tarantq organizzatq con tanta passione e tanta fatica umana e economica sono state l'apoteosi della capacità di mettere al servizio della città musica, qualità e cultura che ha riempito di bellezza e gioia il Parco Trabattoni come non si vedeva dai tempi della Festa dei Popoli degli anni 2000 con il mitico Tullio De Piscopo.
Nessun commento:
Posta un commento