martedì 21 settembre 2010

Un insolita allegria di Giorgio Gaber

Da solo
lungo l'autostrada
alle prime luci del mattino.
A volte spengo anche la radio
e lascio il mio cuore incollato al finestrino.

Lo so
del mondo e anche del resto

lo so
che tutto va in rovina
ma di mattina
quando la gente dorme
col suo normale malumore
mi può bastare un niente
forse un piccolo bagliore
un'aria già vissuta
un paesaggio o che ne so.

E sto bene
Io sto bene come uno quando sogna
non lo so se mi conviene
ma sto bene, che vergogna.

Io sto bene
proprio ora, proprio qui
non è mica colpa mia
se mi capita così.

È come un'illogica allegria
di cui non so il motivo
non so che cosa sia.
È come se improvvisamente
mi fossi preso il diritto
di vivere il presente

Io sto bene...
Questa illogica allegria
proprio ora, proprio qui.

Da solo
lungo l'autostrada
alle prime luci del mattino.

venerdì 17 settembre 2010

L'occupazione della società da parte dei partiti.

Le ultime notizie sui concorsi alla Provincia di Brescia che su 240 candidate ne ha promosse 8 di cui 5 legate a rappresentanti della Lega, e l'articolo del Manifesto che racconta di una Lega da Prima Repubblica, riportano in prima pagina una questione sempre attuale.

Quella dell'occupazione da parte dei partiti della società, o anche dell’ interpretazione delle regole da parte loro, per creare corsie privilegiate per gli amici, ledendo cosi l’uguaglianza tra tutti i cittadini ad avere pari opportunità.
Chiediamoci se anche nel nostro piccolo, nella nostra città, possano esistere luoghi di possibili occupazioni o di possibili conflitti d’ interesse.

Se nel paese Italia, i partiti gestiscono le nomine del consiglio di amministrazione della RAI come le nomine dei presidenti di enti e asl come fosse cosa propria, anche nel nostro piccolo, dalle nomine nelle aziende partecipate alla gestione delle consulenze, ci potrebbero essere occasioni di conflitti e di occupazione.


Occorre partire dalla definizione di confini certi tra pubblico e privato, dalla dis-ooccupazione della società da parte dei partiti, dalla definizione di regole certe uguali per tutti e non interpretabili per gli amici, dalla messa in atto di comportamenti corretti e trasparenti, per creare una società giusta e moderna.

Proviamoci tutti insieme.
Come?

Cittadini, amministratori e consiglieri tutti, diano l'esempio rispettando le regole, chiedendone il rispetto, senza cercare o dare "aiutini" o tentare scorciatoie.

Tutto questo contribuisce a creare un senso civico e un benessere nella vita in comune che può diventare contaggioso.

giovedì 16 settembre 2010

Contaminazione di idee

Le idee non hanno una sola casa e in politica è tempo di contaminarci al di là delle ideologie.
Anche a Cernusco si può fare, ed è quello che faremo.

domenica 12 settembre 2010

Comunicato del consigliere Gargantini sull’esclusione dalla maggioranza di Cernusco sul naviglio.

Sabato 11 e Domenica 12 settembre si è svolto a Triuggio il vertice della maggioranza insediata a Villa Greppi.
Dopo aver ricevuto l’invito per l’incontro prima dell’estate, la scorsa settimana, la stessa maggioranza attraverso il Sindaco mi ha comunicato di non essere il benvenuto al vertice, dichiarandomi a mio modo di vedere di fatto escluso dalla maggioranza che sostiene Eugenio Comincini.
Per quanto mi riguarda, il mio cammino di consigliere comunale continuerà comunque con la passione e l’impegno che mi ha sempre contraddistinto.
Non credo debbano esserci consiglieri di serie A e consiglieri di serie B nella maggioranza , quindi ho deciso di svolgere il mio ruolo di consigliere comunale dai banchi dell’opposizione.
La mia linea politica sarà la stessa mantenendo gli stessi valori di riferimento.
Mi atterrò all’impianto generale del programma senza però escludere di riesaminare singoli punti che dovessero rivelarsi migliorabili o non più attuali.
Continuerò la mia azione d’indirizzo e di controllo, chiedendo sempre ragione delle scelte portate in consiglio comunale dalla giunta,e argomentando sempre le mie proposte cosi come le mie critiche.
Sarò, come sempre, un Consigliere comunale attento e disponibile all’ascolto di ogni cittadino.
Pronto a discutere e confrontarmi su tutto e con tutti senza preclusioni ideologiche cercando sempre una sintesi che sia a beneficio dell’intera comunità di Cernusco.


Claudio Gargantini
Consigliere comunale di Cernusco sul naviglio.

venerdì 3 settembre 2010

A volte basta poco

A volte basta poco per rendere più facile il movimento per la città dei soggetti deboli, disabili, neonati, anziani.....etc
Finalmente è stato facilitato il passaggio ai cittadini deboli che per portarsi in Piazza Stefano Ghezzi arrivando dalle strisce pedonali di via Don Milani erano obbligati a girare il caseggiato causa i gradini che si trovavano ai lati della catenella.











Ora carrozzine, passeggini e anziani potranno tranquillamente giungere in piazza senza difficoltà grazie alla segnalazione di alcuni cittadini e alla risposta positiva dell'ufficio lavori pubblici, Assessore in testa.


















p.s. Il consiglio per l'oggi, ma soprattutto per il domani a politici e architetti è di pensare le nuove costruzioni e le strade sedendosi in carrozzina, per comprendere come spesso le stupende opere ideate siano un offesa a chi già deve pagare un pesante prezzo nella vita anche per girare strade e marciapiedi.

Abbattiamo le barriere architettoniche a partire dalla nostra testa.

lunedì 2 agosto 2010

Anniversario della strage di bologna. 30 anni fà passai anche io dalla stazione.


Ricorre oggi il trentesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna.
E ancora oggi quei morti vengono oltraggiati.

Da chi li usa per fischiare e da chi fugge quei fischi, mortificando cosi il ricordo di chi passava di li e li ha trovato la morte.

Quella mattina anch’ io sono passato dalla stazione di Bologna..
Mio padre era mancato da qualche anno e quindi non ci rimaneva che il treno per raggiungere Viserba di Rimini per la consueta vacanza estiva.
Seppi della bomba dal taxista che ci portò in albergo.




Ci sono minuti a volte che ci separano dalla vita e dalla morte.
Ci sono istanti in cui la nostra vita può cambiare.







Anche li ci fù la cattiva politica, i movimenti segreti, i depistaggi, i servizi deviati etc...etc...a decidere della nostra vita.
Come per piazza della Loggia a Brescia, per piazza Fontata a Milano, per il DC9 di Ustica e per tutte quelle stragi usate contro la povera gente, contro di noi.


Ma ogni morte, ogni ricordo non può che avere un nome e un cognome.
E in questi nomi e cognomi, ci sono 30 anni di vita rubati.
Ci sono affetti, incontri, relazioni.
C'è lavoro, riposo e divertimento.
C'è ciò che la vita ci ha donato alla nascita, e che qualche stupito codardo ci ha tolto, pensandosi padrone della vita e della morte.

Ripercorrendo questi miei ultimi 30 anni di vita, penso a ogni singola persona che a Bologna incontrò la morte.

Nelle cose più o meno belle che ho combinato c'è l' affetto e la commozione per coloro che in quel giorno con la mia vita ho sfiorato.

Amen.

Terra chiama terra. Pronti gli orti sociali a Cernusco.

Certo la terra e la coltivazione nelle Marche, dove mi trovo in questi giorni di riposo e relax, è immensa in confronto alla terra della nostra Cernusco.
Ma anche in quegli ultimi campi rimasti, qualcosa si muove per educare giovani e anziani ad amarla e coltivarla.

E' partito il bando per l'assegnazione degli orti sociali.
Lo segnala prontamente anche il nostro Sindaco sul suo blog.

Interessante la quota protetta per i disabili e per le scuole.
Non sarebbe stato male inserire oltre ai pensionati con più di 57 anni anche i giovani con meno di 20, avviati nell'orto "scolastico".

Un modo anche per loro per imparare ad amare e coltivare la terra.
E perchè no?! anche di imparare un mestiere.
Con i tempi che corrono......Coltiviamoli!

domenica 1 agosto 2010

La valigia dei libri



Quest'anno i giocattoli di Luca hanno preso il posto dei libri.
Anche perchè di tempo per leggere ce ne sarà ben poco, preso come sarò a "leggere" il libro più bello della vita che è quello della crescita di un figlio.

Qualcosa però ho portato, il prezioso Manuale di Analisi Transazionale, quello di Comunicazione e Counseling di Achille Miglionico, L'Inteligenza Emotiva di Goleman, Le Paure dei Bambini di Wolman e Amore Limpido di Giorgio Piccinino.

Caspita! Almeno un romanzo per rilassarmi e fantasticare un pò, e non solo "masturbazioni mentali", lo potevo portare?!

Vedrò di recuperarne qualcuno nella solita bancarella di libri sotto il portico di Sarnano.


Hai consigli da darmi?

E tu, che libri hai portato via in questa vacanza 2010?

Ciao e buona lettura.

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267