mercoledì 23 aprile 2025

Cernusco Social Sport - Ecco il progetto studiato con il Sindaco Zacchetti e Cascina Biblioteca per lo sport inclusivo per Cernusco città Europea dello sport e del volontariato 2025.

 




Zacchetti aveva voluto investire in un progetto di Sport e inclusione che partiva dalla gestione del centro sportivo di Via Boccaccio da parte di  Cascina Biblioteca nel 2023 dopo che un bando di gestione del centro era andato deserto. Ora il progetto è al vaglio dell'Assessore Giorgia Carenzi che detiene la delega a Cernusco città europea dello sport e del volontariato 2025. 

Ripercorriamo un pò la storia e le intuizioni di Zacchetti scaturite in questa co-progettazione con Cascina Biblioteca, cooperativa che si occupa di inclusione sociale, servizi alla persona e inserimenti lavorativi.

Cosi l'annuncio del progetto  sul sito comunale di cui riporto alcuni passaggi:

"Sport e Politiche sociali si uniscono e avviano insieme un percorso condiviso che tuteli il diritto all’attività sportiva e all’inclusione sociale, nonché la promozione di momenti di aggregazione e sensibilizzazione.

Partirà il prossimo 15 febbraio il progetto “CernuscoSocialSport”, che prevede l’affidamento della gestione dell’area sportiva di via Boccaccio alla Cascina Biblioteca, cooperativa che si occupa di inclusione sociale, servizi alla persona e inserimenti lavorativi con sede a Milano e anche presso Cascina Nibai di Cernusco sul Naviglio.......Il progetto rientra in una visione di più ampio respiro volta alla valorizzazione del centro sportivo e sottolinea l’avvio di una co-progettazione che possa garantire tutti i servizi sportivi e implementarne l’importante risvolto sociale accanto a quello aggregativo. La collaborazione con Cascina Biblioteca, infatti, oltre a garantire l’efficace funzionamento dell’area abbattendo notevolmente i costi a carico del bilancio comunale, favorirà, in condivisione con i Servizi Sociali del Comune, nuove progettualità di inclusione sociale e lavorativa, inserimento e accoglienza sociale..."

Il progetto prevedeva il rilancio del centro sportivo in chiave inclusiva grazie alla disponibilità di Cascina Biblioteca che si prendeva cura di un centro sportivo decadente in termini di strutture e di regole. 

Con enormi sacrifici hanno sistemano alla meglio il bar e gli spazi. Fatto rimuovere i container abusivi e ripristinato il divieto di accesso alle automobili private. 

Creato buone relazioni con le società sportive e ad oggi da lavoro a 4 ragazzi con disabilità al bar. 

Nonostante questo l'Amministrazione può fare meglio la sua parte. Dopo aver consegnato un centro sportivo senza nessuna certificazione la giunta aveva rimosso  i 400mila euro promessi da Zacchetti per la sistemazione degli spogliatoi appena una settimana dopo l'annunciato incarico. 

Continua   è stata la collaborazione e la disponibilità da parte del nostro ufficio sport  nel supporto e nelle interlocuzioni con Cascina Biblioteca. 

Naturalmente questo progetto si integra con l'attività agonistica delle società sportive presenti nel centro sportivo di via Boccaccio negli attuali spazi e in quelli da sviluppare. 

Occorre credere in questo progetto nato dall'idea e dall'intuizione di Ermanno Zacchetti per uno sport veramente vero, leale di tutti cosi da dare valore all'investimento a bilancio di circa 80mila euro per il titolo di Citta europea  dello sport e del volontariato  perchè questo co-progetto va proprio nella direzione di uno sport inclusivo che valorizza il volontariato e il lavoro delle persone con disabilità.

Ritengo corretto portare a conoscenza della città il progetto su cui ha lavorato Zac insieme a Cascina Biblioteca. Eccolo nella speranza che il progetto possa essere accolto dall'Assessore Carenzi e dalla Giunta. 


Progetto Cernusco Social Sport

1. Introduzione

Titolo del progetto: Sport Integrato al Centro Sportivo Cernusco Social Sport

Descrizione del progetto:

Il progetto mira a sviluppare un polo sportivo inclusivo all'interno del centro sportivo Cernusco Social Sport di Cernusco sul Naviglio, con l’obiettivo di offrire attività sportive destinate a persone con disabilità, integrando la proposta sportiva con il territorio circostante. L'intento è di promuovere un ambiente sportivo che favorisca il benessere fisico e mentale di tutti, senza alcuna distinzione, e che crei una rete di inclusione sociale tra persone con disabilità e la comunità locale. Il progetto, che si inserisce nell'ambito di una più ampia visione di integrazione e socializzazione, punta a diventare un punto di riferimento per lo sport inclusivo nella zona, lavorando in sinergia con scuole, associazioni locali, centri diurni e altre realtà del territorio.



2. Obiettivo del Progetto

Obiettivo principale: Creare un centro sportivo accessibile, sicuro e inclusivo per persone con disabilità e per la comunità locale.

Obiettivi specifici:

      Promuovere l'inclusione e l'integrazione tra persone con e senza disabilità.

      Offrire attività sportive accessibili alle persone con disabilità per tutto l’anno, anche durante i mesi invernali.

      Rafforzare la coesione sociale nel territorio attraverso lo sport, coinvolgendo famiglie, scuole e associazioni locali.

      Creare una cultura sportiva inclusiva, che vede lo sport come uno strumento fondamentale per l'educazione, la socializzazione e l’integrazione.

3. Descrizione delle Attività Sportive

Le attività sportive saranno strutturate per rispondere alle diverse necessità delle persone con disabilità, adattandosi alle loro capacità motorie, cognitive e relazionali. Ogni attività sarà pensata per stimolare il divertimento, la partecipazione e la crescita, promuovendo il miglioramento della condizione fisica e psicologica dei partecipanti.

Le principali attività proposte includono:

      Pallamano: La pallamano è uno sport adatto sia a persone con disabilità fisiche che intellettive. Il formato semplificato della pallamano, con l'utilizzo di palloni più piccoli e più facili da maneggiare, e la possibilità di fare più passi con la palla in mano, la rende particolarmente adatta a persone con difficoltà motorie e intellettive. L'intuizione del gioco, che prevede il tiro a una porta con le mani, facilita l'approccio a questo sport. La pallamano, già sperimentata con successo in diversi centri diurni di Cascina Biblioteca, si è rivelata una delle attività più coinvolgenti e gratificanti. Questa esperienza ha suscitato un grande interesse e ha permesso ai partecipanti di vivere momenti di sport e divertimento.

      Boxe: La boxe, pur essendo uno sport da combattimento, viene adattato per evitare il contatto fisico diretto tra i partecipanti. Attraverso l'attività di pre-pugilistica, che è un allenamento aerobico privo di scontri fisici, i partecipanti imparano le basi della boxe e degli sport da combattimento, sviluppando coordinazione, forza, fiducia in sé stessi e un forte spirito di gruppo. Inoltre, questa attività offre un’opportunità unica di scaricare tensioni e stress in modo sicuro e controllato. Anche la boxe, praticata da anni nei nostri servizi, ha riscosso un notevole successo, con risultati positivi sia dal punto di vista sportivo che educativo.

 

      Tiro con l’arco: Un altro sport che si presta particolarmente alle persone con disabilità è il tiro con l’arco, che permette di sviluppare concentrazione, precisione e coordinazione, anche per chi presenta disabilità più gravi. Le tecniche sono adattate in modo da rendere l’attività sicura e facilmente fruibile da tutti.

      Giochi motori: I giochi motori sono attività molto utili per sviluppare le capacità coordinative dei partecipanti, offrendo allo stesso tempo un'esperienza divertente e stimolante. Questi giochi, infatti, sono pensati per coinvolgere ogni partecipante in modo dinamico e attivo, adattandosi alle diverse abilità motorie.

 

      Golf: Il golf è uno sport particolarmente adatto alle persone con disabilità, grazie al suo approccio lento, preciso e riflessivo. Questo sport permette ai partecipanti di migliorare la coordinazione, la concentrazione e la motricità fine, stimolando la capacità di concentrazione e l'attenzione ai dettagli. Inoltre, il golf offre un'ampia possibilità di adattamento, consentendo di strutturare attività diversificate che vanno dai giochi più semplici, come colpire la palla verso una buca, fino a quelli più complessi che richiedono l'uso di tecniche avanzate, come lo swing. Si possono anche creare percorsi con buche o giochi più elaborati, che stimolano la capacità di adattamento e la risoluzione di problemi. Questo sport, quindi, si presta a essere personalizzato in base alle diverse necessità, permettendo a ciascun partecipante di evolversi progressivamente e godere dell’esperienza in modo soddisfacente e coinvolgente.

 

      Basket: Nel basket, le attività saranno adattate per rispondere alle necessità di ogni partecipante, con l’utilizzo di palloni più leggeri e canestri a diverse altezze. Attraverso il gioco, si svilupperanno abilità come la coordinazione, la socializzazione e il lavoro di squadra, permettendo ai partecipanti di sperimentare il piacere di giocare in gruppo.

      Calcio: Il calcio è uno sport che si presta molto bene all'inclusione, poiché può essere adattato in base alle necessità di ciascun partecipante. L'attività coinvolge i partecipanti in modo dinamico, stimolando la cooperazione, la coordinazione e il gioco di squadra. Da anni, Cascina Biblioteca offre il calcio integrato alle persone con disabilità, ottenendo risultati straordinari sotto il profilo sportivo, educativo e inclusivo. Grazie a questo approccio, i partecipanti hanno l'opportunità di socializzare, sviluppare abilità motorie e sentirsi parte di una squadra, mentre imparano valori importanti come il rispetto reciproco e la solidarietà. Il calcio integrato è quindi un ottimo strumento per favorire l'inclusione sociale e migliorare la qualità della vita dei partecipanti.

      Percorsi motori: I percorsi motori sono attività ludiche che coinvolgono movimenti psicomotori e che possono essere organizzati sia individualmente che a staffetta. Questi percorsi aiutano a sviluppare la coordinazione, l’equilibrio, la forza e la fiducia in sé stessi. Possono essere creati con semplici materiali come coni, cerchi e ostacoli, ma anche con tantissimo altro materiale di uso comune.

      Ginnastica dolce: La ginnastica dolce è un’attività che punta a migliorare la mobilità, la flessibilità e la resistenza fisica senza sforzi eccessivi. È particolarmente adatta per le persone con disabilità motorie, in quanto consente di eseguire esercizi lenti e controllati, migliorando la qualità della vita e prevenendo dolori muscolari o articolari.

      Palla pugno e propedeutica alla pallavolo: La palla pugno è una variante semplificata della pallavolo, che permette di giocare con la palla utilizzando i pugni anziché le mani. La pallavolo, pur essendo uno sport complesso per le persone con disabilità, può essere adattato attraverso l’abbassamento della rete o la semplificazione delle regole, creando un gioco divertente e stimolante.

      Scherma: La scherma è un’altra disciplina che si presta all’adattamento. Grazie a tecniche semplificate e all’utilizzo di attrezzature specifiche, le persone con disabilità possono praticare questa disciplina, sviluppando coordinazione, equilibrio e abilità motorie.

      Ciclismo: Il ciclismo è un’attività che può essere praticata anche da persone con disabilità motorie, utilizzando biciclette speciali a tre o quattro ruote. È possibile organizzare giri in bicicletta all’interno del centro sportivo o nelle aree circostanti, offrendo un’opportunità di svago e di esplorazione del territorio.

      Disc Golf: Il disc golf è una versione del golf, ma con dischi invece che palline. Le persone con disabilità possono partecipare facilmente a questo sport, che sviluppa precisione, concentrazione e abilità motorie fini.

      Yoga e Mindfulness: Lo yoga e la mindfulness sono pratiche che mirano a migliorare la consapevolezza del corpo e della mente. Grazie a tecniche di respirazione e di rilassamento, queste attività sono perfette per le persone con disabilità, in quanto favoriscono la concentrazione, la gestione dello stress e il benessere generale.

 

4. Benefici Sociali ed Economici

Benefici sociali:

      Inclusione e accessibilità: Le persone con disabilità avranno l’opportunità di praticare sport in un ambiente sicuro e protetto, migliorando la loro qualità della vita e il senso di appartenenza alla comunità.

      Rafforzamento della coesione sociale: Il centro sportivo diventerà un luogo di incontro per tutti, favorendo la socializzazione tra persone con e senza disabilità, creando una cultura di inclusione.

      Educazione alla diversità: L’inclusione sportiva sensibilizzerà la comunità, scuole e famiglie, alla necessità di accogliere e rispettare le diversità, creando una cittadinanza più consapevole e aperta.

Benefici economici:

      Incremento della partecipazione: Il centro sportivo diventerà un punto di riferimento per le persone con disabilità, attirando un numero maggiore di partecipanti, famiglie e associazioni, con effetti positivi sull'economia locale.

      Eventi e collaborazioni: L’organizzazione di eventi sportivi inclusivi attirerà visitatori anche da altre città, contribuendo alla valorizzazione delle strutture e del territorio.

5. Proposte di Collaborazione

Il progetto prevede la collaborazione con diverse realtà locali, creando un forte legame con la comunità:

      Squadra di calcio integrato di Cascina Biblioteca: Organizzare allenamenti e partite del team di calcio integrato.

      Collaborazione con Cernusco Field Hockey: Promuovere attività di hockey su prato con persone con disabilità e attività inclusive con i bambini delle scuole di Cernusco sul Naviglio.

      Centri diurni locali: Offrire attività sportive a centri diurni che ospitano persone con disabilità sul territorio della Martesana.

      Scuole: Offrire attività sportive inclusive alle scuole del territorio, dando agli studenti l'opportunità di praticare sport insieme a persone con disabilità, favorendo così la socializzazione e la sensibilizzazione verso l'inclusione..

      Olimpiadi di Cascina Biblioteca: Organizzare una o più giornate sportive annuali con tutte le persone, con disabilità e non, della Cooperativa Cascina Biblioteca.

      Eventi aperti alla comunità: Organizzare giornate di sport inclusivo aperte a tutta la cittadinanza, coinvolgendo anche le associazioni sportive che operano all’interno del centro sportivo,, per promuovere e sviluppare attività sportive condivise con persone con disabilità.

6. Problemi Strutturali e Necessità di Interventi

Al fine di garantire il buon funzionamento del centro sportivo, sono necessari interventi strutturali:

      Installazione di una tendostruttura:  Una struttura coperta per permettere lo svolgimento di attività sportive anche durante i mesi invernali (coprire platea ex container. Questo permetterà di ampliare l’offerta sportiva, garantendo l’accesso a una vasta gamma di attività indoor.

      Ristrutturazione degli spogliatoi: Impermeabilizzazione del tetto per evitare infiltrazioni d’acqua.

      Ripristino delle reti dei campi da calcio

      Sistemazione dei servizi rotti.

Conclusione

Il progetto ha l'obiettivo di creare un centro sportivo inclusivo che offra attività sportive di qualità per persone con disabilità e promuova la partecipazione attiva dell'intera comunità. Il supporto del Comune è fondamentale per avviare i necessari lavori di ristrutturazione, garantendo così che il centro sportivo sia adeguatamente attrezzato e sicuro per tutti. Questo progetto avrà un impatto positivo sia a livello sociale che economico, offrendo opportunità di integrazione e miglioramento della qualità della vita per l'intera comunità, continuando allo stesso tempo ad ampliare gli inserimenti lavorativi per persone fragili, già attivati negli anni precedenti.

 


 

 


 

 

 

 


 

 

 Claudio Gargantini

Consigliere comunale Cernusco sul naviglio -  Fondatore della Consulta dello Sport nel 2009 e incaricato dal Sindaco Ermanno  Zacchetti per Cernusco Città in Movimento. 


 

mercoledì 2 aprile 2025

2 Aprile - Giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo - La mia esperienza

 2 Aprile - Giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo



"...E infatti anche ora che stanno passeggiando verso il Parlamento, immagino stiano parlando di qualche nuovo progetto. Don Luca Raimondi non poteva non esserci e non devo neppure spiegare perché è qui anche
Eugenio Comincini. Poi c’è il vero animatore della squadra, Claudio Gargantini, detto «Il Garga». Come ricorda sempre, ci conosciamo dai tempi delle case Gescal, quando lui e altri del suo giro oratoriano e di Azione Cattolica venivano nel nostro quartiere ad aiutare i ragazzini a fare i compiti. Me lo sono ritrovato, sempre in oratorio, quando avevamo proposto
il primo evento di PizzAut a Cernusco dove continua a vivere con la sua famiglia: e non mi ha mai mollato.
È stato lui a presentarmi Paola e don Luca: perché il Garga è un tessitore di reti da sempre. Il Garga conosce tutti ed è un grande amico oltre a essere un gran pasticcione. Il Garga è una certezza...."

(dal libro Vietato Capestare i Sogni. La straordinaria storia di PizzAut)

Grazie Nico per avervi portato anche nel tuo libro, per avermi permesso di entrare in questa meravigliosa famiglia allargata che è PizzAut.
PizzAut è un esperienza di vita che è dignità, lavoro, bellezza e amore.
Si l'amore che mette insieme la rinascita delle persone autistiche e da speranza alle loro famiglie, crea cultura di impresa e di lavoro inclusivo da toccare con mano oltre che da assaggiare con la bocca, crea una pizza buonissima.
E io è vero sono il "pasticcione" del gruppo perchè pasticciare è come arare la terra , cercare persone disponibili a dare una mano, cerco aziende che credano nell'inclusione e si mettono in gioco sostenendo la formazione delle persone autistiche e del progetto PizzAut.
Ammetto che a volte preferirei fare il volontario al lavaggio di PizzAut perchè fare il fundaising, metterci la faccia, non è sempre facile.
Ma lo faccio consapevole che una grande famiglia, un impresa , è fatta da tanti ruoli e ognuno deve darsi disponibile dove può essere utile , dove è richiesto.
Sono comunque orgoglioso che ad oggi ho reso possibile il sostegno di ben 48 aziende e imprenditori sia per AutAcademy, per il Mattone o per l'assunzione con distacco.
E allora vado avanti a pasticciare mentre mi fermo ogni tanto a gustare la pizza e il piatto unico da Pizzaut. Anche se più che mangiare guardo le ragazze e i ragazzi autistici lavorare. Penso alla loro storia e a quella delle loro famiglie. Penso a Nico, Stefania, Giulia e Leo che hanno allargato con amore la loro famiglia e mi commuovo ogni volta perché la vita vale la pena di essere vissuta con esperienze vere e di rara bellezza.
E quella di Pizzaut lo è per davvero.
Grazie
Claudio detto "il garga"

hashtagpizzaut hashtagnutriamolinclusione
hashtagautismo hashtaglavoro hashtagdignità
hashtagvietatocalpestareisogni

mercoledì 19 marzo 2025

Articoli che raccontano modi differenti di separazione politica.

Nel 2009 a seguito di un mio voto contrario riguardante il pass park ci fu un direttivo del Pd per un chiarimento convocato dall'allora segretario Paolo Della Cagnoletta e dal sindaco Eugenio Comincini ( per capire...il pass park , che prima era gratuito, è stato solo un costo per l'Amministrazione e per i cittadini  mentre le pistole per controllare i badge non sono mai uscite dall' armadio della polizia municipale. Insomma ci avevo visto bene... ma andiamo avanti.)

Comunque a seguito di quell'incontro a fronte di un dibattito politico e di un confronto serio io usci dal PD e passai all'opposizione. Era il 2009 

In questo caso invece né la candidata dell'attuale maggioranza Paola Colombo né il segretario del Partito democratico hanno convocato un incontro con la maggioranza nata nel 2022 a sostegno di Ermanno Zacchetti a cui siamo sempre rimasti fedeli nel sostegno e nel voto favorevole, cosi da verificare se ci fossero ancora le condizioni per andare avanti. Silenzio, notizie uscite sui giornali, imbarazzi....etc... finché era più che chiaro che il sottoscritto  e Enzo Scigliano non avrebbero più fatto parte di questa maggioranza. 

Capite la differenza!?

Per questo la sera di  lunedì 28 aprile , nel mio ultimo consiglio comunale, mi siederò sui banchi dell'opposizione. 

Claudio Gargantini

consigliere comunale cernusco sul naviglio 



 










domenica 16 marzo 2025

Centro sportivo Ermanno Zacchetti e Cernusco 2025



Sabato 15 marzo il centro sportivo comunale di via Buonarroti è stato intitolato a Ermanno Zacchetti Sindaco di Cernusco sul naviglio scomparso prematuramente a soli 52 per un tumore alla lingua dopo un operazione e una malattia che però lo hanno sempre visto in prima fila fino alla fine per condurre la propria città. Il Centro sportivo è il luogo simbolo dove la città e ogni ragazzo e ragazza possono fare sport e farlo come lui ha sempre proclamato, riportando una frase del cardinal Martini, attraverso uno Sport Vero Leale di Tutti. 

Una cerimonia quella di sabato presente la moglie Anna, il Ministro dello sport Abodi, la Giunta e i consiglieri comunali di Cernusco che hanno votato l'intitolazione al Sindaco attraverso una mozione votata all'unanimità.

Presenti anche i rappresentati di Aces per ricordare come sia di Ermanno l'intuizione per il nuovo titolo di Capitale europea dello Sport e del volontariato 2025 , dopo che Cernusco era già stata Capitale Europea dello sport 2020 , anno in cui nonostante il Covid il Sindaco Zacchetti era riuscito a ottenere la partenza dell'ultima tappa del Giro d'Italia da Cernusco sul naviglio.

Altre iniziative erano poi naufragate causa covid. 

Ora Cernusco è capitale dello Sport e del Volontariato 2025 e affinché il titolo non sia solo un costo ( circa 30mia euro ) deve essere l'occasione, come nelle intenzioni di Ermanno, di porre in essere investimenti nell'indirizzo dello sport e dell'inclusione. Il titolo deve essere anche l'occasione per la giunta attuale e quella futura che arriverà dopo le elezioni di maggio di drenare risorse, oltre che dall'interno, anche dall'esterno a vantaggio dello sport altrimenti il titolo rimarrà solo un costo insieme a  un titolo svuotato però dal contenuto. 

Sicuramente già le iniziative di Aso attraverso il Fair Play Festival saranno un traino per raccontare e sviluppare progetti di inclusione e sport. 

A questo si può aggiungere la grande occasione di definire , ampliare e sviluppare gli spazi sportivi sia nel "nuovo" centro sportivo di via Buonarroti che in quello di via Boccaccio oltre a sostenere le associazioni sportive  di territorio che promuovono lo sport inclusivo.

C'è tanto da fare ma l'occasione  è importante e non va sprecata. 

Gargasport 











mercoledì 12 marzo 2025

Spunti di programma elettorale


Non candidarsi non significa non contribuire in altro modo alla vita politica cittadina. 

Per questo mi permetterò di scrivere spunti di programma elettorale che,  alla luce dell'esperienza maturata in consiglio comunale e delle idee frutto del confronto con le persone di questa città, posterò qualche proposta che avrei voluto vedere inserita e realizzata per il nostro bene comune. 

gargaelettorale 

#personaecittà

I miei Gelsi d'oro

 Sono uscite le benemerenze al Gelso d'oro di Cernusco sul naviglio.

A questi meritati benemeriti, di cui voglio sottolineare quello alla memoria all'amico Sindaco Ermanno voglio aggiurgerne
altre tre. Anche se ritengo che quest' anno il premio doveva essere intitolato proprio al Sindaco diventando
 
IL GELSO D'ORO-PREMIO ERMANNO ZACCHETTI .






La prima sempre alla memoria a  Giuseppe Moretti di Lega Ambiente

La seconda a Maurizio Fioravanti storico fondatore del Tennis Club Cernusco

La terza va a integrare quella data a Pako della Pro Loco abbinandola a Silvano Ambrosoni storico Presidente della Pro Loco per ben 10 anni.

Giuseppe Moretti scomparso l'anno scorso, uomo generoso sempre disponibile per le persone e le istituzioni in diversi comuni della Martesana a partire dalla sua Cernusco. Difensore della natura e dell'ambiente lavorava con gli Amministratori locali cercando sempre un filo comune con immensa pazienza. E' stato un inguaribile idealista sempre alla ricerca di soluzioni possibile per salvaguardare l'ambiente per il benessere attuale e le generazioni future. Tra tutte le sue battaglie ricordiamo quella per la difesa del parco degli aironi dalla cementificazione del centro commerciale. Se ore il Parco tornerà fruibile totalmente per le persone e le famiglie dei nostri comuni lo dobbiamo anche a lui. Grazie Giuseppe

 

Maurizio Fioravanti è stato ed è ancora un grande promotore del tennis a Cernusco sul naviglio da più di 60 anni.Professore di e ducazione fisica presso la scuola media di Piazza Unità d’italia negli anni 60,  fonda nel 1964 con alcuni amici  l’Associazione Tennis Cernusco dando inizio anche all’attività agonistica  ed educativa attraverso il  Tennis. Nel 1973 il Comune di Cernusco, attento alle esigenze sportive dei cittadini costruisce un centro sportivo comunale dove  l’A.S.D. Tennis Cernusco,  di cui Maurizio Fioravanti è Presidente, si tasferisce.

Cosi  Fioravanti ricorda l’inizio del Tennis Cernusco: “Eravamo un gruppo di quattro, cinque amici e giocavamo al Fatebenefratelli grazie al padre priore che ebbe la lungimiranza di comprendere come per i malati fosse importante avere dei momenti di svago e socializzazione, per questo fece costruire un campo da tennis in terra dove noi giovani trascorrevamo intere giornate soprattutto d'estate; poi nel 1963 il parroco don Giuseppe Locatelli ebbe l'idea di costruire il centro sportivo Don Gnocchi. L’avventura ebbe inizio nel 1964 con la fondazione della società con l’avvocato Baggioli, poi nel ‘73 arrivó la notizia eccezionale: avevamo un nuovo campo nel centro sportivo comunale.

l Tennis Cernusco ha festeggiato nel 2024 suoi 60 anni di attività e opera al centro sportivo di via Buonarroti   dal 1973. Grazie al lavoro di Maurizio Fioravanti la società conta oggi oltre quattrocento persone tra soci e iscritti ai corsi ed è in forte crescita, soprattutto negli ultimi tempi, sull’onda degli straordinari successi di Sinner, Paolini, Errani e compagni.Premiare Maurizio Fioravanti significa riconoscere il suo impegno di 60 anni per la nostra città e per aver promosso i valori più alti dello sport nella nostra comunità; valori improntati alla lealtà, ai valori dell’inclusione, della fratellanza,  della solidarietà e dell’educazione sportiva di tanti ragazzi e ragazze attraverso uno sport eccezionale come il Tennis in continua crescita che merita uno spazio migliore di quello attuale come Maurizio e tanti tennisti sognano a Cernusco. 


Silvano Ambrosoni. Silvano è stato per 10 anni instancabile Presidente della Pro Loco che anima la nostra città . lo ha sempre fatto in modo gratuito con grande fatica e forza di abnegazione . Tantissime sono le iniziative che lui ha creato e animato .  tra le innumerevoli voglio ricordarne due su tutte . La Christman Run di questi anni e le Notti della Taranta nel 2023. Le notti della Tarantq organizzatq con tanta passione e tanta fatica umana e economica  sono state l'apoteosi della capacità di mettere al servizio della città musica, qualità e cultura che ha riempito di bellezza e gioia il Parco Trabattoni come non si vedeva dai tempi della Festa dei Popoli degli anni 2000 con il mitico Tullio De Piscopo. 


 

domenica 9 marzo 2025

Il GargaFuturo

 

Il GargaFuturo

Non mi candiderò alle prossime elezioni amministrative del 2025 ma resto a disposizione di chi lo desidera per mettere al servizio della mia città, il mio tempo, le mie idee e le mie competenze sulle tematiche   in cui   maggiormente ho posto la mia attenzione da sempre e in particolar modo da quando sono stato eletto consigliere comunale nel 2007. Diciamo Sport, Cernusco dog Friendly, Abbattimento barriere architettoniche e inclusione, diritti, digitalizzazione, giovani, istruzione, cultura e eventi.  Anche se   le cose trattate in questi anni hanno toccato tutti i temi di cui una città è composta compresa tra gli altri urbanistica, viabilità e sicurezza. E quindi anche su questi temi qualche idea e consiglio potrò darlo.

Mi pare corretto fare un po' di chiarezza su ciò che è accaduto in questa legislatura interrotta prematuramente per la dolorosa e improvvisa scomparsa dell’amico Sindaco Ermanno Zacchetti. Per tutti Zac.

Nel 2022 avremmo dovuto comporre una lista inclusiva con vari rappresentanti del mondo del volontariato, dello sport e dell’associazionismo insieme a Nico Acampora, Enzo Scigliano e tanti altri.

Si optò poi, su richiesta di Zac, per comporre una lista civica unica del Sindaco, insieme a componenti da lui invitati e ad altri membri del mondo di CL, di Azione e di Italia Viva. Nacque cosi Tutti per Cernusco. Dopo le dimissioni di Nico dall’Assessorato all’Istruzione per i motivi che conosciamo riguardanti l’enorme suo impegno nel dare lavoro ai ragazzi autistici tramite Pizzaut, le cose nella lista che aveva espresso 4 consiglieri 2 assessore e il vice sindaco dopo le elezioni iniziarono a incrinarsi fino alla mia uscita dalla lista seguita poi da quella dell’amico Enzo Scigliano. Lista che si è man mano sempre più identificata, e lo sarà ancora di più alle prossime elezioni, con i partiti nazionali modificandosi da quello che era lo spirito per cui Zac l’aveva ispirata. Ossia una lista puramente civica pur con sensibilità differenti.

La mia disponibilità per dare una mano alla candidatura espressione di continuità con l’attuale maggioranza composta da PD, Cernusco Possibile, Tutti per Cernusco e Cernusco Prossima  pur se dichiarata durante l’Assemblea del Pd non è stata raccolta. Lo sappiamo dalla stampa ma lo sappiamo ancor di più dai silenzi che sono seguiti dalla scelta della Candidata. E spesso i silenzi fanno più rumore delle parole. Una scelta questa condivisa da tutta la maggioranza attuale visto  che nessuno si è dissociato  da questo “silenzio”. Va bene cosi. La vita come la politica continuano e sapranno trovarmi sempre disponibile a dare una mano per il bene comune che continua nel mio impegno civile per l’inclusione attraverso il mio volontariato per Pizzaut, con l’educazione attraverso l’impegno in Aso come dirigente e magari perché no come allenatore in un prossimo futuro e poi con quello della difesa e della richiesta dei diritti civili attraverso l’Associazione Luca Coscioni.

Buona campagna elettorale e vinca chi ha le migliori idee per  Cernusco e  il coraggio per realizzarle.

Garga



Nella foto. 2007 Io e Zac candidati per la lista della Margherita. Io passai in consiglio lui no cosi si poté dedicare alla Presidenza del GSO PAOLO VI da cui nacque l'ASO 

 

sabato 30 novembre 2024

CERNUSCO PROSSIMA – NUOVO GRUPPO CONSILIARE DI MAGGIORANZA

 CERNUSCO PROSSIMA – NUOVO GRUPPO CONSILIARE DI MAGGIORANZA.

comunicato stampa.  


I consiglieri comunali Enzo Scigliano e Claudio Gargantini hanno costituito un nuovo gruppo consiliare sempre nell’ambito della maggioranza Zacchetti. Capogruppo sarà Enzo Scigliano mentre Claudio Gargantini sarà il coordinatore del nuovo movimento che raccoglie e continua l’esperienza politica di tutte e tutti coloro che provengono dagli ambiti della società civile, dal volontariato e dal mondo sportivo e che vogliono dare un contributo positivo per la crescita della nostra città. 
Cernusco Prossima   per consolidare l’azione della maggioranza coerentemente con il programma elettorale che ha visto il compianto Sindaco Zacchetti uscire vincitore dalle urne del 2022 e ora sarà a sostegno della Vice Sindaca Colombo in questa fase finale della legislatura. 
Cernusco Prossima   all’ambiente con stili di vita e spazi della città che ci fanno felici. 
Prossima al territorio, al verde con i suoi spazi liberati. 
Prossima   a una città che si muove su due ruote. Prossima a una nuova ricarica di energia. 
Prossima alla cura di una città bella. 
Prossima ad ogni persona per costruire la comunità. 
Prossima al diritto alla salute e attenta alle nuove fragilità. 
Prossima alla scuola e alla formazione delle nuove generazioni. 
Prossima agli anziani e al valore della loro importante esperienza. 
Prossima a una città sicura e attenta. 
Prossima a una città ricca di eventi di qualità e di commercio di prossimità. Prossima  alla valorizzazione del mondo sportivo e alla partecipazione.  
Prossima a un’urbanistica coerente con uno sviluppo sostenibile supportato da servizi di qualità. 
Prossima   agli amici animali e una nuova cultura cinofila. 
Prossima   all’ascolto e a dare voce a chi non ha voce. 
Prossima alla partecipazione.  
Cernusco Prossima a coloro che hanno condiviso quest’avventura dall’inizio e con coloro che vorranno aggregarsi a questo nuovo movimento cernuschese.  
Cernusco Prossima agli auguri di buone feste alle dipendenti e ai dipendenti comunali, alla Vice Sindaca Paola Colombo e alla Giunta, a tutte le forze politiche, alle cittadine e ai cittadini. 

Cernusco sarà Prossima…ti aspettiamo. 

Enzo Scigliano e  Claudio Gargantini – Gruppo consiliare CERNUSCO PROSSIMA

Cernusco sul naviglio 27 novembre 2024



martedì 26 novembre 2024

Una bocciatura della nuova scuola che brucia e blocca lo sviluppo del quartiere est di Cernusco

 


Bocciare un punto qualificante del nostro programma elettorale, bocciatura ribadita ieri sera in consiglio comunale dall'Assessore all'Istruzione nell'ambito della discussione del Piano di Diritto allo Studio, in termini di investimento di un nuovo campus scolastico significa abdicare alla valorizzazione del quartiere est della nostra città e non dare spazi moderni e adeguati ai nostri studenti. Per questo avevamo messo nel programma elettorale del sindaco Zacchetti nel 2022 la costruzione di una nuova scuola a fianco di quella già esistente in cardinal Martini affinché da una scuola nascesse una campus scolastico che insieme al centro sportivo di via Boccaccio, a piazza Salgari e al centro Parrocchiale-oratoriano Divin Pianto sapesse contribuire a dare luoghi di aggregazione a un quartiere in pieno sviluppo come è accaduto per il quartiere sud Tre Torri sviluppatosi intorno al campus scolastico Rita Levi Montalcini e alla piazza Stefano Ghezzi..
Un campus scolastico che avrebbe garantito in futuro lo spostamento delle classi dalla vecchia scuola di Via Manzoni , per non continuare a rattoppare una scuola che ha dato tanto alla città ma che segna oramai il suo tempo, decentrando traffico e pedonabilità dal centro città per creare nello spazio a est della città nuovi servizi e nuove idee per Cernusco . Purtroppo dopo le dimissioni dell'Assessore Nico Acampora che aveva presentato in maggioranza il progetto di ampliamento della scuola, della palestra e del centro cottura, siamo stati in pochi a credere in questo sogno che è stato poi bocciato dalla maggioranza tra gli applausi dell'opposizione. Sull'importanza di un nuovo campus scolastico ne parlavo già nel febbraio del 2022 dai banchi dell'opposizione e sono sicuro che una nuova futura maggioranza che sappia avere una visione complessiva della città che non sia meramente algebrica potrà riprendere in mano il rilancio del quartiere proprio partendo dalla scuola e dal centro sportivo.


Qui il programma elettorale del sindaco Zacchetti con l'impegno a fare una nuova scuola

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267