mercoledì 29 luglio 2015

Yogurt scaduti distribuiti al campo estivo di Cernusco sul naviglio

Nella giornata odierna sono stati distribuiti durante il pasto dei ragazzi dei yogurt scaduti.
A questa grave negligenza, si aggiunge,  a detta dei frequentatori  a detta il  peggioramento della qualità del menù con strani abbinamenti.
È importante che sull’ azione della Gemeaz, gestore del servizio mensa,  l’Amministrazione comunale , insieme alla commissione mensa,  svolgano un puntuale e serrato controllo.
A questo proposito ho chiesto al dirigente competente, copia il Sindaco e il Segretario Generale quanto sotto. 


Da: claudio.gargantini [mailto:claudio.gargantini@pec.it] 
Inviato: mercoledì 29 luglio 2015 17:11
A: ottiavio buzzini
Cc: eugenio comincini ; fortunato napoli ; alice ; telecom
Oggetto: yogurt scaduti- richiesta di charimenti

Nella giornata odierna mi segnalano che durante il pasto del campo estivo nella scuola di via mosè bianchi sono stati distribuiti e mangiati alcuni yogurt scaduti di cui allego le foto che mi sono state girate. 

Sono a chiedere i motivi di questa grave iniziativa  e quali provvedimenti verranno presi nei confronti dei responsabili di tale gesto?!
cordialmente

Claudio Gargantini
Consigliere comunale





lunedì 13 luglio 2015

Cattivi posteggi. A Cernusco si posteggia anche sulla pista dell'elisoccorso.

Domanda di attualità per il  consiglio comunale di Mercoledì 15 luglio 2015   - Parcheggio centro sportivo via Buonarroti

Egregio sig. Sindaco, una domanda riguardante il  parcheggio del centro sportivo di Via Buonarroti. 
Dopo i posteggi per disabili occupati abusivamente abbiamo rilevato come domenica scorsa, grazie alla segnalazione di alcuni cittadini su facebook, i frequentatori del centro sportivo abbiano utilizzato come parcheggio la pista dell'elisoccorso, nonostante il parcheggio nelle vicinanze del centro sportivo  di via Buonarroti (area mercato)  fosse semivuoto.
Oltre al danno la beffa. 
Il danno per quanto riguarda la cattiva educazione di alcuni automobilisti che hanno posteggiato su uno spazio riservato  come il piazzale dell'elisoccorso. 
La beffa dovuta alle multe che gli stessi automobilisti hanno incassato. 
Siamo a chiederle quali azioni l' Amministrazione metterà  in campo sia per il rispetto  degli spazi di soccorso riservati ,  sia per invitare gli sportivi in automobile a posteggiare nel vicino posteggio dell'area mercato in Via Buonarroti?!

Cordialmente

Claudio Gargantini capogruppo Persona e Città
Gianluigi Frigerio capogruppo Forza Italia



giovedì 9 luglio 2015

Andrea. Una storia semplice da incorniciare.

Oggi salutiamo Andrea, una persona speciale

La forza della semplicità è stata il suo stile di vita.
Quella forza che cammina insieme a te. Che quando passi è tutto in disordine,  poi  ti rigiri e lui ha già sistemato tutto. Senza clamore senza rumore.

E' stato un centrale del Fanfulla quando la società militava in serie B
Erano i tempi in cui si giocava in 11 senza le riserve. Chi scendeva in campo giocava mentre  gli altri potevano andare   in tribuna o a ballare.

E ballando ha raccontato la bellezza della vita in una storia  fatta di duro lavoro e di sacrifici da quando ci si alzava alle 4 e alle 5 si prendeva il tram da Cernusco verso Milano sulla strada statale Padana. 
Lavoro, famiglia e  lavoro per costruire quel futuro di cui tanti giovani della nostra età possono godere.

E ha viaggiato tanto, anche se non fisicamente,  con suo  figlio. E in  quei viaggi c’è sempre stato anche  lui. Ne sono sicuro.

Da oggi avremo una figurina panini in più da incollare nel nostro album  di campioni speciali.
Un esempio da seguire, orgogliosi  per aver condiviso con  lui qualche pezzetto di calcio e di vita.

Si potrebbero  raccontare ancora tante cose di lui. Ma come mi diceva sempre Andrea quando parlavo troppo,” lasa' sta “…..

Grazie Andrea per esserci stato e per aver toccato la nostra storia.

A presto grande Zac.


Garga 




nella foto in alto a destra mister Andrea Zacchetti con il suo GSO Paolo VI 

lunedì 22 giugno 2015

Posteggiare sui posti riservati ai disabili a Cernusco sul naviglio .

DOMANDA DI ATTUALITà riguardante   SPAZI RISERVATI AI DISABILI per il consiglio comunale di Lunedì  22 giugno 2015

Egregio sig. Sindaco, mentre nella nostra città si lavora per abbattere le barriere architettoniche mi dispiace rilevare come  quotidianamente  alcuni  automobilisti compiano gesti di maleducazione e inciviltà verso le persone disabili posteggiando la macchina negli spazi a loro riservati.

La cattiva consuetudine stride ancor di più quando lo spazio occupato è antistante i luoghi sportivi, come per esempio   nei pressi del nuovo ingresso  del centro sportivo di via Buonarroti.

Ci si attende che  chi pratica sport sia di esempio nel  rispetto delle regole e nel convivere civile, ed è imbarazzante pensare che alcuni   sportivi siano  in difficoltà nel fare  quattro passi con la borsa a spalla per giungere nei luoghi dove desiderano esercitare la propria disciplina sportiva.

Le sanzioni che devono  venire comminate quotidianamente possono essere intese come  un segnale  del rispetto che la città esige verso la disabilità oltre che di trasgressione del codice della strada.

Nel frattempo chiedo al Sindaco se sono allo studio particolari cartellonistiche per mettere in serio imbarazzo chi compie tali irrispettosi gesti e se possono essere messe allo studio inasprimenti delle sanzioni verso i citati trasgressori?!

Cordialmente
Claudio Gargantini
Consigliere comunale Persona e Città


lunedì 8 giugno 2015

Raccolta differenziata. Il comportamento asimmetrico dell’Amministrazione.

“Cestini differenziati nei parchi pubblici.” Cosi twittava Matteo Renzi  il 24 maggio scorso.

E’ l’ invito che facciamo   all’ Amministrazione che tarda a effettuare la raccolta differenziata nei luoghi pubblici.
Come tutti sappiamo il riciclo nasce per fini ambientali con  effetti collaterali positivi che crea valore per la comunità. 

Nel dibattito che ha visto la votazione del nuovo regolamento dei rifiuti nel consiglio comunale del 10 febbraio  la maggioranza  ha   ammesso come nei luoghi pubblici non venga  effettuata la raccolta differenziata confermando  con il nuovo Regolamento le ammende di 200 euro verso privati e aziende che effettuano  una differenziazione non conforme.

Spiace constatare ancora una volta il  comportamento contradditorio dell'Amministrazione   in cui in maniera asimmetrica tratta  i propri comportamenti da quelli dei privati cittadini. Benevola con se stessa e persecutoria con gli ultimi.
Invitiamo l’Amministrazione a recuperare il valore educativo della politica che comporta il buon esempio a partire dalle   azioni di cui si è responsabili, cosi da aumentare la raccolta differenziata nei luoghi pubblici e  diminuire di conseguenza i costi per la collettività

Ancora una volta noi cittadini siamo chiamati a essere virtuosi nelle nostre azioni ancor prima di chi ci governa. 
Possiamo esserlo tutti insieme consci che il senso civico della comunità di Cernusco si costruisce   dal basso ancor prima che dai luoghi di potere. 

Claudio Gargantini
Consigliere comunale Persona e Città


*Articolo sull'Informatore Comunale in distribuzione a giugno 2015

giovedì 19 febbraio 2015

Arrigo Sacchi e il colore della pelle

La frase di Sacchi, "in Italia ci sono troppi giocatori di colore, anche nelle giovanili"  è figlia della paura dell'evoluzione. Da sempre pelle, cultura e religione si sono contaminate e sono state motore di crescita dell'umanità. Lo sono state , lo sono e lo saranno sempre in quanto insite nella struttura di crescita personale e comunitaria. Ed è proprio lo sport   ad essere  un grande laboratorio di inclusione sociale in quanto colore, stato sociale e ricchezza  non sono oggetti di discriminazione perchè  sul campo sportivo tutti siamo uguali ed abbiamo pari opportunità. Come per tutte le cose il bicchiere mezzo vuoto (paura, discriminazione, razzismo) e quello mezzo pieno ( opportunità, crescita, civiltà) distinguono l'approccio che abbiamo nei confronti della nostra storia, del nostro presente e del nostro futuro. ‪#‎gargapensiero‬ 

mercoledì 18 febbraio 2015

Raccolta differenziata. L' Amministrazione Comincini sanziona i privati ma non effettua la raccolta nei luoghi pubblici

La raccolta differenziata è oggi il modo più sostenibile per smaltire i nostri rifiuti. Il riciclo nasce per fini ambientali ma ha anche effetti collaterali positivi e crea valore per la comunità. 

Nel dibattito che ha visto la votazione del nuovo regolamento dei rifiuti nel consiglio comunale del 10 febbraio l'Assessore all'Ecologia Ermanno Zacchetti ha candidamente ammesso che nei luoghi pubblici non viene effettuata la raccolta differenziata.

Inoltre la maggioranza non ha voluto accogliere la richiesta dell'opposizione di ritirare il Regolamento che sarebbe stato riportato nel  consiglio comunale seguente, differenziando le sanzioni tra chi effettua una differenziazione non conforme e coloro che  inseriscono  volontariamente materiali nei rifiuti domestici che prevedono invece il loro conferimento in piattaforma. 

L'errata differenziazione da parte dei cittadini verrà invece multata indistintamente con 200 euro di sanzione.

Si rileva così ancora una volta il grave comportamento dell'Amministrazione Comincini, già segnalato nel caso delle mancate Certificazione Prevenzione Incendi, in cui la stessa chiede  a privati e aziende un comportamento corretto e virtuoso che lei stessa volontariamente disattende.

Sono molteplici gli svantaggi di tale omissione.
Il primo è di diseducativo. Com'è credibile un messaggio lanciato da chi non lo rispetta in prima persona!? 
Il secondo è economico. La mancata differenziazione incide negativamente nel recupero e quindi aggrava di costi la collettività.
Il terzo è amministrativo e sanzionatorio. L'Amministrazione attenta a sanzionare coloro che non rispettano le regole non multa se stessa sottraendosi al rispetto delle regole che lei stessa ha definito.

Diciamo un ossimoro reso ancora più grave dall'aggravio fiscale e sanzionatorio a cui i cittadini sono sottomessi. 

Cosa fare?!
Innanzitutto chiediamo al Sindaco di invitare la propria maggioranza ad agire affinché nei luoghi pubblici venga immediatamente effettuata la raccolta differenziata mettendo nelle condizioni l'Assessore Zacchetti di muoversi  in tal senso. 

Chiediamo poi ai cittadini di essere attenti oltre che al rispetto delle regole definito attraverso il nuovo Regolamento, di segnalare alle autorità di polizia locale i luoghi pubblici dove non venga effettuata la raccolta differenziata.

L'educazione civica si fa attraverso una positiva e responsabile partecipazione di tutti.



Claudio Gargantini
capogruppo Persona e Città

giovedì 12 febbraio 2015

Minacce all’arch. Acquati. Solidarietà da Persona e Città all’Architetto bocciato dall’Amministrazione Comincini

Nella seduta del consiglio comunale di Martedì 10 febbraio veniamo a conoscenza dalle parole dell’Assessore al Territorio Giordano Marchetti che lo  scorso mese di luglio il direttore dell’area tecnica, Architetto Acquati è stato informato dal Maresciallo della stazione dei Carabinieri di Cernusco sul naviglio del fatto che, presso la centrale di smistamento postale di Peschiera Borromeo, i Carabinieri avevano intercettato una lettera, a lui indirizzata, contenente minacce nei confronti suoi e della sua famiglia e anche un grave segnale intimidatorio: dei proiettili. 
Le indagini occorse si sono concluse senza  riuscire a risalire all’ autore della minaccia.

L’avvertimento di stampo criminale è da condannare senza se e senza ma!!

Rileviamo  però, che mentre il Sindaco e l’Assessore Marchetti   condannano l’accaduto, la Giunta Comincini “boccia”   l’Architetto Acquati togliendogli con la nuova organizzazione della macchina comunale varata nella giunta del 9 dicembre 2014 ,  la responsabilità dei lavori pubblici spaccando in due l’ufficio tecnico.

Dobbiamo altresì rilevare  il cattivo gusto di Vivere Cernusco che utilizza un fatto grave come la minaccia all’ Architetto Acquati  per porgere il solito attacco strumentale e noioso a coloro che non apprezzano  la politica urbanistica della Giunta Comincini-Marchetti.

Il giudizio critico all’ operato   dell’Assessore  Giordano Marchetti   non deve essere in alcun modo confuso con le  minacce ricevute dal dirigente dell’ufficio tecnico, che rimangono  assolutamente da condannare.

Le critiche  sono lecite e valide,  e vanno anch’ esse rispettate.

Claudio Gargantini

Capogruppo Persona e Città.

giovedì 5 febbraio 2015

Richiesta di chiarimenti al Sindaco in consiglio comunale riguardante la Certificazione Prevenzione Incendi nelle scuole

Domanda di attualità sullo Stato delle Certificazione Prevenzione Incendi nei plessi scolastici e relative responsabilità  da porre nel consiglio comunale di Martedi 10 febbraio 2015

Egr. Sig .Sindaco di Cernusco sul naviglio Eugenio Comincini
Cc Segretario Generale dott.  Fortunato Napoli
Cc Presidente del Consiglio Fabio Colombo

Cernusco sul naviglio 5 febbraio 2015

Oggetto: Domanda di attualità sullo Stato Certificazione Prevenzione Incendi nei plessi scolastici e relative responsabilità  

Premesso che il certificato di prevenzione incendi (CPI) è un attestato che certifica il rispetto della normativa prevenzione incendi, ossia certifica la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio e che la mancanza della certificazione nelle scuole comporta gravi sanzioni penali oltre alla possibile sospensione dell'attività disposta del Prefetto,  e in caso di incendio o infortunio la potenziale mancata copertura assicurativa 
.
Preso atto che solo la richiesta delle nuove dirigenti scolastiche degli Istituti comprensivi del Primo e Secondo Circolo fatta nel luglio 2014  agli uffici comunali richiedenti  le documentazioni di conformità dei plessi scolastici tra cui le Certificazioni Prevenzione Incendi portava all’attenzione dei suddetti uffici  e dell’Amministrazione    l’assenza delle certificazioni .

Rilevato che le scuole di Cernusco ospitano circa 4000 tra ragazze e ragazzi dai nidi comunali alle scuole secondarie di primo grado e che l’ambito educativo deve essere tutelato e promosso a esempio di conformità e rispetto delle regole del comune senso civico

Considerato che l’Amministrazione Comincini da quando si è insediata ha sempre parlato della scuola come di un settore su cui investire attenzione e risorse.

Segnalata la difficoltà di reperire la documentazione presso gli uffici comunali da me  richiesta in data 15 dicembre tramite regolare Pec  protocollata con il numero 56397 e recapitatami solo in data 3 febbraio  2015 dopo 50 giorni nonostante l'art 12 del Regolamento del Consiglio Comunale indichi chiaramente come i consiglieri abbiano diritto ad ottenere gli atti e le informazioni utili per l’espletamento del loro mandato elettivo   entro 5 giorni dalla richiesta.

Evidenziato  che l’ufficio tecnico comunale è sempre molto attento e preciso nel verificare la regolarità delle documentazioni che i singoli cittadini e le aziende del territorio devono presentare per le proprie abitazioni e aziende.

Rilevato che  dalla verifica della   documentazione inviatami si evince l’assenza di CPI per mancanza di Scia o per mancato rinnovo in capo agli stessi uffici.

Sono a  chiedere al Sindaco   di chiarire  lo stato delle Certificazione Prevenzione Incendi in riferimento alle strutture scolastiche di proprietà comunale,  se in caso di incendi o infortuni l’assicurazione stipulata dal nostro ente coprirà eventuali danni e di chiarire  di chi siano state le responsabilità amministrative e politiche di tali gravi inadempienze.

Cordialmente
Claudio Gargantini -  Capogruppo Persona e Città



Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267