domenica 13 ottobre 2019

Le contraddizioni del Sindaco Zacchetti sull'ambiente.

Bene ha fatto il Sindaco  Zacchetti nel consiglio comunale di Mercoledi 9 ottobre durante la presentazione del Documento Unico di Programmazione 2020-2022 a sottolineare l'attenzione all'ambiente  come primo punto     da parte della sua Amministrazione per la costruzione della città dei prossimi anni. 
Intento a cui devono seguire  iniziative concrete per dimostrare che  l'ambiente per questa Amministrazione non è solo uno slogan alla moda da proclamare, Friday for Future, Plasti free, salviamo l' Amazzonia etc...,    ma reale occasione  per migliorare la vita e la salute dei cernuschesi. 

Dipendenti comunali -Per prima cosa stona l'impegno dell'Amministrazione nella distribuzione del personale comunale.
Cernusco all'Ufficio Ecologia ha solo una  dipendente contro i 2, 4 e addirittura 8 dipendenti dello stesso ufficio nei vari comuni della Martesana partendo da Cassina per arrivare a Cologno passando per  , Vimodrone, Pioltello e Segrate.
Se pensiamo che solo all'ufficio comunicazione sono impegnate 4 persone, ci pare importante invece che l' Amministrazione doti l'ufficio Ecologia di almeno 2  dipendenti o o più  per dare , anche attraverso gli uffici comunali, maggior attenzione e impulso  alla questione ambientale.

Smog. Limitare la circolazione senza bloccare il traffico passante rimane un ossimoro.
Ecco perché vanno immediatamente rimossi, come in via L. da Vinci angolo strada padana,  i cartelli che invitano le auto a tagliare per Cernusco per raggiungere i paesi limitrofi. 







Sempre in tema di smog, ad oggi l'azienda che gestisce la pulizia delle strade peggiora la qualità dell'aria tramite i soffiatori e la pulitrici che spesso spazzolano a secco negli orari mattutini in cui i bambini vanno a scuola e i cittadini passeggiano per la città. 
Occorre assolutamente  vietare tutte quelle pratiche che alzano la polvere e il pm10 dannosi per la salute dei bambini , degli anziani e di ogni cittadino oltre che per i lavoratori che le utilizzano. 
I soffiatori usati da Cem e da coloro che gestiscono i condomini sono strumenti superati dalle lance ad acqua o dagli aspiratori. Ricordiamoci che il Sindaco è il responsabile della salute dei cittadini ed è per questo che serve che emani un divieto all'utilizzo dei soffiatori nello spazio Urbano pubblico. 

Questa si che sarebbe una misura di prevenzione e di tutela della salute vera che và al di là degli sterili proclami amministrativi sulla lotta all'inquinamento.  



Rumore. Anche la questione rumore oltremisura della metropolitana deve permettere al nostro Sindaco di chiedere, insieme ai Sindaci della Martesana su cui insiste la metropolitana, di  chiedere a Atm e al Sindaco di Milano Sala di istallare le barriere anti rumore, che nel nostro caso essendo alte farebbero anche da barriera per evitare che i ragazzi scavalchino  le basse barriere esistenti ad oggi trovandosi così sui binari. 
Ricordiamo che la metropolitana passa a fianco, oltre che alle case,  ai giardini pubblici di via don sturzo, parco degli alpini e ai giardini lungo il naviglio , e che quindi deve essere alzata in sicurezza in quanto ad oggi per un bambino scavalcare e trovarsi sui binari resta un gioco da ragazzo. 
Le barriere anti rumore a questo punto oltre ad attutire il rumore dei convogli  risolverebbe anche  il problema della sicurezza. 



Plastic Free - Bene l'impegno dell'Amministrazione con le campagne comunicative ma se davvero si vuole cambiare  il passo occorre istallare negli spazi pubblici , Comune, Biblioteca, scuole, centri sportivi e giardini comunali,  i distributori delle borracce riciclabili al posto dei distributori di bottiglie di plastica  e istallare nei luoghi pubblici i distributori d'acqua  cosi da invitare ognuno ad utilizzare la propria borraccia facilmente riempibile oltre che bere, come si usa dire, a canna.
Questa si che è un iniziativa che riduce l'uso della plastica e migliora l'ambiente. 


Plis e Parchi - La vecchia Amministrazione voleva cedere un pezzo di parco comunale pubblico, il Parco degli Aironi, per ampliare il centro commerciale Carosello. Finalmente pare che il Carosello abbia abbandonato questa assurda  idea e lasci intatto il Parco spiazzando la maggioranza di Cernusco. 
A questo punto  è tempo che l'Amministrazione Zacchetti riqualifichi  il Parco rendendolo fruibile e  lavori affinché tutto il Plis diventi vivibile e utilizzabile per i cittadini di Cernusco e dei comuni del Plis.  

Medici - Se un ambiente sano e sportivo migliora la salute a Cernusco resta impellente  il problema della carenza dei medici di famiglia. 
Ecco perché la questione della mancanza dei medici di base o della sua irraggiungibilità  per i disabili e gli anziani va messa al primo punto dell'agenda Zacchetti affiché si trovi soluzione e la situazione migliori. 
Sulla questione barriere architettoniche, ad oggi rimasto solo un proclama amministrativo senza nessun cambiamento di direzione,  occorre ribadire che vanno assolutamente rimosse tutte le barriere inserite in contesti pubblici e di luoghi aperti al pubblico, studi medici in primis,  verificando che la legge del 1989 sia realmente applicata
Per quanto riguarda la mancanza di medici di base occorre fare una scelta forte offrendo ai medici luoghi comunali a prezzi calmierati per invogliare i medici a venire a Cernusco dove gli affitti dei locali sono notoriamente più alti dei comuni limitrofi a fronte dello stesso numero di anime da curare. Per esempio l'ex camera mortuaria di via Cavour a fianco di villa Alari sarebbe ottima per istallare un poliambulatorio di medici visto la comoda raggiungibilità e l'assenza di barriere architettoniche. 


Quelle segnalate non sono solo alcune   carenze e contraddizioni  dell' Amministrazione Zacchetti  in tema ambientale ma sono anche della valide proposte per migliorare la vita dei cittadini e della nostra  salute. 


Claudio Gargantini 
consigliere comunale- capogruppo Cernusco Civica. 








venerdì 11 ottobre 2019

NIENTE ATTI nonostante il Regolamento comunale




Da: Gargantini Claudio
Inviato: venerdì 11 ottobre 2019 15:51
 
Oggetto: accesso agli atti - mancato recapito.

Buon giorno Segretario Comunale  e Presidente del Consiglio, ho presentato istanza di accesso agli atti Giovedì  3 ottobre 2019 di cui allego la richiesta  e la ricevuta
I 5 gg previsti dal regolamento sono scaduti ieri e ad oggi nulla mi è stato recapitato.
Stamani   mi sono recato all’ ufficio ecologia per avere notizie sul mancato recapito e l’addetta non aveva sulla propria scrivania nemmeno la mia richiesta.
Cosa che è avvenuta solo   grazie  all’ intervento del  Segretario e dell’Architetto Duca dopo la mia rimostranza verbale.

Non essendo la prima volta che gli atti mi vengono recapitati oltre i tempi previsti chiedo più attenzione per il futuro onde evitare di essere costretto a segnalare al Prefetto  questa grave mancanza che lede il diritto dei consiglieri comunali, come da mandato elettorale,  all’ attività di controllo.

Tema che porrò all’ attenzione della prossima capigruppo.

Cordialmente



4. Per coordinare l’esercizio del diritto dei consiglieri con le esigenze
di funzionamento dell’organizzazione del comune e degli altri enti,
l’esercizio del diritto stesso può comportare, su provvedimento
motivato del dirigente interpellato, il differimento della consultazione
o dell’informazione ad altro giorno non oltre il 5° giorno lavorativo
dalla richiesta.


Claudio Gargantini - Capogruppo Cernusco Civica
Consigliere Comunale Cernusco sul naviglio

335.6920669



Quanto pm10 alzano i soffiatori della Cem? Accesso agli atti e iniziative a tutela della salute.

Tutelare la salute è un valore per la citta' e per i suoi cittadini e non certo un vezzo personale. 
Per questo metteremo in atto ogni iniziativa affinché la qualità dell'aria a Cernusco sia la miglior possibile pur vivendo in una zona, quella dell'area metropolitana milanese, altamente inquinata. 
Per quanto ci riguarda promuoveremo la salute   con  interrogazioni e mozioni in consiglio comunale
Stimolando incontri tra i cittadini e il Sindaco responsabile della salute pubblica. 
Promuovendo dibattiti e conferenze sugli stili di vita sani e sulla tutela della salute. 
Coinvolgendo i consiglieri comunali e quelli della Martesana  in azioni comuni  
Lo faremo attraverso denunce alle autorità competenti affinché verifichino i livelli di inquinamento dell'aria e del rumore. 
Chiederemo alla nostra Amministrazione di intervenire per mettere in campo ogni azioni che migliori la qualità dell'aria. 
E tutto questo lo faremo perché vogliamo bene alla nostra città e la vogliamo migliore di quello che già è!

Ecco sotto una richiesta appena inoltrata per controllare da vicino il livello dell'aria quando passano i soffiatori della Cem che alzano il Pm10 letale per la nostra salute; soffiatori che  tanto infastidiscono i cittadini e rischiano di creare problemi di salute  a tutti noi e agli stessi lavoratori.



Da: "claudio.gargantini" claudio.gargantini@pec.it
A: "pec municipio " comune.cernuscosulnaviglio@pec.regione.lombardia.it
Cc: "claudio gargantini" claudio.gargantini@telecomitalia.it
Data: Fri, 11 Oct 2019 12:48:39 +0200
Oggetto: accesso agli atti- piano spazzamento strade


Buon giorno, la presente per chiedere accesso agli atti riguardante lo spazzamento delle strade con relativo percorso, giorni e orari, della nostra città.
Attendo la documentazione nei tempi stabiliti dal Regolamento comunale. 
Cordialmente 
 
Claudio Gargantini
Consigliere comunale
capogruppo Cernusco Civica
 335.6920669
 https://www.facebook.com/cernuscocivica/ 


sabato 5 ottobre 2019

Caro Sindaco sulla tutela della salute dei nostri concittadini possiamo fare di più e meglio.

Migliorare la vita dei cittadini attraverso   politiche di tutela della salute e di lotta all'inquinamento  da smog e acustico, è un intento positivo da perseguire  insieme alla volontà di portare Cernusco ad essere  una città veramente inclusiva abbattendo le barriere architettoniche.






A questo proposito sono tante  le iniziative che mettiamo in campo come lista civica dentro e fuori il consiglio comunale attraverso proposte, richieste di accesso agli atti e interrogazioni affinché la nostra Amministrazione sia spronata a fare di più e meglio per tutelare la salute dei nostri concittadini. 

Prendiamo comunque atto dell’attenzione dedicata da questa Amministrazione al tema ambientale che ha visto la partecipazione alla manifestazione di Milano del  Friday for Future dell’Assessore all’Ecologia e Vice Sindaco Daniele Restelli e proprio per questo sappiamo che le nostre critiche costruttive  trovano sul tema della salute e dell'ambiente attenzione e  ascolto.  







Rumore - Se “Per il mantenimento o il raggiungimento di condizioni di vita sane è necessaria, tra l'altro, una sufficiente protezione da rumore” (cit. 12.4 Cenni di interventi e prevenzione   del PIANO DI ZONIZZAZIONEACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO- ) è altrettanto vero che dovere di ogni politica amministrativa è mettere in atto ogni azione utile a tutelare la salute dei propri concittadini 


A questo proposito abbiamo chiesto attraverso un  accesso agli atti di verificare quali e quanti controlli siano stati effettuati dall'attuazione del Piano per verificare  il livello del rumore  nella tratta della metropolitana che costeggia le nostre abitazioni riferite anche al piano di zonizzazione del nostro comune; accesso agli atti accompagnato da un interrogazione a cui il  Sindaco  dovrà rispondere in Consiglio Comunale. 







I rilievi eseguiti da alcuni nostri concittadini con strumentazione certificata hanno rilevato sforamenti  continui del limite  previsto dal Piano di zonizzazione confermando  ciò che tutti i cittadini residenti nella zona della metropolitana  costatano quotidianamente; ossia che negli anni il livello del rumore al passaggio dei convogli della metropolitana è aumentato diventando fastidioso oltre la soglia.  Il nostro obiettivo  e il nostro invito all'Amministrazione è che Atm corra ai ripari e istalli le barriere anti rumore lungo la tratta della metropolitana che costeggia le case.



Inquinamento dell'aria e pulizia strade - L'azione di critica costruttiva della nostra lista civica mira a migliorare le condizioni di lavoro degli addetti della Cem ad oggi obbligati a respirare l'aria malsana piena della polvere  Pm10 alzata dai soffiatori che l'azienda mette in mano agli addetti  ogni giorno per parecchie ore di lavoro preferendoli ai sistemi più innovativi ed efficaci nella pulizia presenti ad oggi sul mercato.   Lo stesso Assessore all'Ecologia e vice Sindaco Restelli in un comunicato stampa dell'ottobre dell'anno scorso dichiarava che l'uso massivo dei soffiatori "porta a sollevare pulviscolo e polveri inquinanti depositate sull’asfalto, diffondendole nella zona intorno all’area oggetto di pulizia". 

Oltre ai lavoratori  anche i nostri bambini  , anziani e cittadini devono subire il disagio creato dalla polvere alzata dagli strumenti della Cem. 

Come ben sappiamo il pm 10 respirato si deposita sui polmoni con il rischio di creare a lungo andare gravi danni per la salute. 

La nostra azione ha cosi  lo scopo, oltre a quella di preservare e tutelare i lavoratori di Cem e i cittadini di Cernusco,    di migliorare la pulizia della città creando meno disagi  possibili ai cittadini ad oggi sottomessi all'azione amministrativa che li obbliga a spostare le auto secondo i giorni di pulizia strade. Cosa che non avverrebbe più per esempio grazie all'utilizzo delle lance ad acqua e degli aspiratori.


Citiamo per esempio Rimini dove alle 6 del mattino ci si sveglia e la città è già pulita e lavata  ad acqua senza divieto di sosta per la pulizia auto. Cernusco , città Europea dello Sport 2020 potrà mai essere meno di Rimini ?

A questo proposito presenteremo segnalazioni e denunce  nelle sedi opportune affinché vengano fatti i dovuti controlli  sulla qualità del lavoro   e sull'ambiente  atte a  verificare le condizioni di lavoro dei dipendenti Cem  e di qualità dell'aria nei momenti in cui Cem usa i soffiatori. 
Possibile preparare anche  una tavola rotonda sui rischi di inquinamento dovuti allo smog e al Pm10  oltre a raccogliere proposte per migliorare la vivibilità della città.
Chiederemo al nostro Sindaco e all'Assessore all'Ecologia sempre disponibili, di affiancare per un mattino i lavoratori della Cem cosi da  provare di persona il disagio creato dai soffiatori  e la pessima qualità dell'aria che sono obbligati a respirare  ogni giorno sul  lavoro addetti e cittadini. 
Essendo il Sindaco il responsabile della salute dei cittadini non ci resta che stimolarlo a verificare di persona le condizioni di lavoro degli addetti Cem e le modalità di lavoro utilizzate causa del peggioramento  della qualità dell'aria che i cernuschesi respirano certi    che Zacchetti, quale  membro nel comitato di direzione di Cem, saprà indicare e prendere, insieme agli altri Sindaci,  ogni decisione utile a migliorare la vita del lavoratori e la qualità del servizio alla nostra città

Traffico passante. Se da una parte il nostro comune limita il traffico a partire dal  1° ottobre  sostenendo le misure antismog per abbattere gli alti livelli di inquinamento, dall'altra non  si accorge che invita le auto a entrare in Cernusco aumentando cosi il traffico passante e le soglie di inquinamento da smog. 
Infatti sulla ss. Padana all'altezza dell'entrata in via L. da Vinci sono ancora presenti i cartelli stradali che indicano i comuni di Cologno,  Brugherio  e Tangenziale Est entrando in Cernusco sull'asse  da Vinci,  Buonarroti, Fontanile e Vespucci. Basterebbe eliminarli inserendo il divieto di accesso, come già presente all'ingresso di Cernusco in via Verdi, nella fascia tra le ore 7 e 9 con relativa pattuglia della polizia locale per evitare che i non residenti entrino in Cernusco solo per passare oltre. Piccole cose che fanno la differenza  e limitano il traffico e lo smog. 



Barriere architettoniche - L'abbattimento delle barriere architettoniche è un tema che stiamo sollevando da parecchio tempo e che ha stimolato il Sindaco ad incaricare la consigliera comunale Carenzi a predisporre il Peba. 
Nello stesso tempo vogliamo coinvolgere tutta la città nel segnalare quelle che sono delle odiose limitazioni di movimento dei nostri concittadini con disabilità fisiche, uditive e visive oltre che fastidiose per gli anziani sempre più a disagio nel muoversi in una città dove sussistono le barriere architettoniche. 


A queste azioni si accompagna un intervento come  consigliere comunale che   insieme al capogruppo della Lega Cecchinato,   ha presentato un interrogazione per verificare il Piano di avanzamento delle barriere architettoniche. 

Cernusco è sempre stata terra ricca di volontari che hanno sempre aiutato a superare le barriere architettoniche chi ha delle difficoltà. Ora è tempo che anche la politica faccia la sua parte, sopratutto da parte di un  Sindaco che dichiara da sempre come  la sua essere la politica che non lascia indietro nessuno,  rimuovendo  quelle stesse barriere che sono un offesa a una città che vuole essere un esempio di  vera inclusione civica. 

Claudio Gargantini
consigliere comunale 
capogruppo Cernusco Civica. 


venerdì 4 ottobre 2019

Richiesta atti riguardante la zonizzazione acustica- Accesso agli atti


Da: claudio.gargantini [mailto:claudio.gargantini@pec.it]
Inviato: giovedì 3 ottobre 2019 08:13
A: pec municipio <comune.cernuscosulnaviglio@pec.regione.lombardia.it

Oggetto: Oggetto : accesso agli atti zonizzazione acustica



Alla c.a. Ufficio Ecologia Comune Cernusco sul naviglio
Cc Daniele Restelli Assessore all’Ecologia
Ermanno Zacchetti Sindaco di Cernusco sul naviglio
MariaGiovanna  Guglielmini Segretario Generale
Pietro Melzi Presidente Consiglio Comunale 
Cernusco sul naviglio 3 ottobre 2019
Oggetto : richiesta atti riguardante la zonizzazione acustica
“Per il mantenimento o il raggiungimento di condizioni di vita sane è necessaria, tra l'altro, una sufficiente protezione da rumore” (cit. 12.4 Cenni di interventi e prevenzione del PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO- )
A questo proposito chiedo:
·       gli atti dei rilievi effettuati lungo la tratta della metropolitana durante il passaggio dei convogli dalla data di entrata in vigore del Piano di Zonizzazione Acustica del 15 marzo 2010 ad oggi;
·       gli interventi messi in atto per prevenire o ridurre il rumore provocato dal passaggio dei convogli della metropolitana.
·       La tabella riguardante i limiti del rumore nella zona riguardante la zona metropolitana e le sue rotaie
·       La risposta degli uffici alla domanda protocollata il 3 giugno 2019 da due cittadini, Gilberto Bonini e Paolo Bonelli, avente ad oggetto : misure di rumore presso i condomini di via don Sturzo numeri pari
In attesa della vostra cortese risposta nei termini stabiliti dal Regolamento Comunale resto a disposizione per ogni chiarimento e pongo cordiali saluti.
Claudio Gargantini
Consigliere Comunale – Capogruppo Cernusco Civica

Misure di rumore e prevenzione acustica presso la tratta della metropolitana - Interrogazione in consiglio comunale.



Da: claudio.gargantini [mailto:claudio.gargantini@pec.it]

Inviato: giovedì 3 ottobre 2019 08:36
A: pec municipio
Cc: claudio gargantini
Oggetto: interrogazione in consiglio comunale

Oggetto : Misure di rumore e prevenzione acustica presso la tratta della metropolitana sul suolo di Cernusco sul naviglio
“Per il mantenimento o il raggiungimento di condizioni di vita sane è necessaria, tra l'altro, una sufficiente protezione da rumore” (cit. 12.4 Cenni di interventi e prevenzione   del PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO- )
Preso atto dell’attenzione dedicata da questa Amministrazione al tema ambientale che ha visto anche la partecipazione alla manifestazione di Milano del  Friday for Future dell’Assessore all’Ecologia e Vice Sindaco Daniele Restelli
Rilevato l’aumento del rumore provocato dal passaggio dei convogli della metropolitana nel tratto riguardante il territorio di Cernusco sul naviglio dalle ore 6 del mattino fino all’  1 di notte nelle varie corse previste dalla metropolitana milanese.
Siamo a chiedere
·       Quali e quanti rilievi  siano stati effettuati lungo la tratta della metropolitana durante il passaggio dei convogli dalla data di entrata in vigore del Piano di Zonizzazione Acustica del 15 marzo 2010 ad oggi;
·       Quali e quanti  interventi siano stati  messi in atto per prevenire o ridurre il rumore provocato dal passaggio dei convogli della metropolitana e se è stata già interpellata, o si intende interpellare Atm affinché provveda a istallare le dovute barriere antirumore per preservare la salute dei nostri concittadini?
·       Il motivo per cui alla data del 3 ottobre, giorno in cui ho inviato l’interrogazione non sia ancora arrivata risposta  da parte degli uffici alla domanda protocollata il 3 giugno 2019 da due cittadini, Gilberto Bonini e Paolo Bonelli, avente ad oggetto : misure di rumore presso i condomini di via don Sturzo numeri pari?


Grazie della cortese risposta scritta e orale
Claudio Gargantini
Consigliere comunale-capogruppo Cernusco civica 

 335.6920669
 https://www.facebook.com/cernuscocivica/ 

lunedì 30 settembre 2019

Studi Medici con barriere architettoniche e stato del PEBA- Interrogazione in consiglio comunale

L'apertura di un nuovo studio medico con barriere architettoniche riporta alla ribalta la mancata attenzione verso le persone disabili, gli anziani e i cittadini in situazioni di difficoltà motoria. 
Per questo motivo, insieme al capogruppo della Lega Luca Cecchinato, abbiamo posto un interrogazione al Sindaco per il prossimo consiglio comunale utile di Cernusco sul naviglio, per verificare lo stato di Attuazione del Piano eliminazione barriere architettoniche e la situazione degli studi medici con e senza barriere architettoniche. 
Eccola di seguito.

Alla C.A. del Sindaco
Alla C.A. dell’Assessore competente
Alla C.A. del Presidente del Consiglio comunale
INTERROGAZIONE
OGGETTO: stato del P.E.B.A. - Piano eliminazione barriere architettoniche e studi medici

Considerato che
Con la l.41/1986 art. 32 vengono introdotti i P.E.B.A., Piani di eliminazione delle barriere architettoniche, strumenti in grado di rilevare le barriere architettoniche presenti negli spazi e edifici pubblici e garantirne una progressiva rimozione. Nel 1992 la normativa viene estesa anche agli spazi urbani tramite la legge 104/92 art. 24.

Considerato che
Nel 1996 con il D.P.R. 503/96 artt. 3-4 vengono definiti anche quali sono i percorsi accessibili.
L’art.1 comma 4 dispone che in ogni caso agli edifici e spazi pubblici esistenti, anche se non soggetti a recupero o riorganizzazione funzionale, debbano essere apportati tutti quegli accorgimenti che possano migliorarne la fruibilità. La legge 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” impone il dovere di progettare e realizzare qualsiasi tipo di edificio e spazio in modo da renderlo accessibile a tutti. Queste disposizioni hanno il limite di riguardare solamente gli spazi realizzati dopo il 1989, a prescindere dalla loro natura privata o pubblica, quindi, senza alcun obbligo di intervento su strutture costruite prima dell’entrata in vigore di questa legge. Inoltre, non sono previste scadenze per l’adeguamento ai requisiti richiesti e nemmeno chiare sanzioni.

Considerato che
Nella nostra città si riscontrano in modo sempre più frequente problematiche relative all’assegnazione di medici di base, a causa dell’evidente sbilanciamento tra il numero di medici e il numero sempre più elevato di abitanti.
La presenza di barriere architettoniche presso gli studi medici è un problema diffuso, a causa dell’inosservanza delle normative sopra citate.
Ciò crea evidenti problemi ad utenti con disabilità, messi nella condizione di non potersi recare autonomamente presso il proprio medico, i quali spesso esercitano la professione in studi senza ascensore, con gradini all’ingresso e brevi spazi stretti in cui risulta impossibile accedervi.

Si chiede:
Lo stato di attuazione del Piano eliminazione barriere architettoniche e l'eventuale mappatura.
Il cronoprogramma della loro eliminazione con le relative coperture di bilancio e gli strumenti anche partecipativi utilizzati per la mappatura (indagini, focus group, coinvolgimento degli stakeholder).
Quanti studi medici di base sono presenti in città e quanti sono senza barriere architettoniche.
Se l’Amministrazione abbia intrapreso, o intenda intraprendere e come, un percorso di progressiva eliminazione delle barriere architettoniche anche presso le strutture al cui interno è presente uno studio medico.

Claudio Gargantini  - Capogruppo Cernusco Civica in Consiglio comunale 
Luca Cecchinato - Capogruppo Lega in Consiglio comunale


lunedì 16 settembre 2019

Procedura di variante parziale del PGT: incontro pubblico sullo sviluppo della nostra città.



Qui il comunicato sul sito comunale riguardante l'incontro pubblico aperto alla città e la proroga fino a fine settembre    entro cui è possibile presentare proposte e suggerimenti alla variante del PGT


Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267