domenica 28 marzo 2021
Buona Pasqua in tempo di Covid
sabato 12 dicembre 2020
Covid19 –Nei nostri lutti il ricordo e il coraggio di andare avanti.
Covid19 –Nei nostri lutti il ricordo e il coraggio di andare avanti.
Il 2020 è stato un anno difficile soprattutto per chi ha perso i propri cari e per chi il proprio lavoro.
A tutti loro va il nostro ricordo, la nostra vicinanza e solidarietà
mentre ricordiamo che in Consiglio Comunale abbiamo sostenuto le scelte del Sindaco in questo
difficile momento perché in tempi di crisi, pur nelle differenti opinioni, si
cammina uniti.
Anche la nostra lista civica ha salutato la
dipartita dell’amico Gilberto Bonini, classe 1938, candidato con noi di
Cernusco Civica nelle elezioni del 2017. Un amico che con i suoi 80 anni si è messo in gioco per la comunità
cernuschese, sapendo sempre incarnare quella che è lo stile della nostro agire
di critica costruttiva, ossia che a problema si propongono delle soluzioni.
Modalità di agire che chi come lui ha provato la
guerra e le privazioni dovute ad essa, ha sempre saputo mettere in pratica rimboccandosi le maniche per dare
un futuro migliore alla propria
famiglia e alla propria comunità.
Salutando Gilberto salutiamo tutti coloro che sono
mancati apprezzando coloro che di fronte ad ogni avversità scelgono di
rimboccarsi le maniche e guardare avanti.
Con questo spirito affrontiamo insieme il nostro
impegno per un futuro migliore di città.
Claudio Gargantini
Consigliere comunale. Capogruppo Cernusco Civica
*Articolo per l'informatore comunale in uscita a dicembre 2020
mercoledì 9 dicembre 2020
Quali politiche giovanili al tempo del Covid19?
Quali politiche giovanili al tempo del Covid 19?
*interrogazione presentata al consiglio comunale.
In questi tempi di privazioni e
restrizioni dovute alle limitazioni imposte dal Governo e dalle Regioni i
ragazzi come gli adolescenti sono i nuovi senza voce che si trovano a
subire norme che li
stanno privando della scuola in presenza come anche, fino a qualche giorno fa,
delle attività sportive.
Lo stesso CAG, come anche gli
oratori, hanno bloccato ogni tipo di attività.
Diventa purtroppo un obbligo in questi tempi rifugiarsi
nella propria camera come nel web, nei social o nei giochi on line.
Fuga dalla vita reale che
speriamo non costi, vista l’età della crescita e delle scelte, nuove patologie dovute a una vita che per un ragazzo e una ragazza se fatta in maniera esclusiva non sono sane.
Sappiamo quanto sia importante
l’attività fisica e sportiva soprattutto nell’ eta' dello sviluppo e come sia
innaturale per dei ragazzi e delle ragazze stare in casa pressoché tutto il
giorno per settimane intere.
Le iniziative on line se pur apprezzabili come l'orientamento universitario organizzato dalla Consulta dei giovani, possono essere utili ma non possono sostituire in alcun modo l'incontro pur nel rispetto delle regole di giovani e giovanissimi.
Abbiamo apprezzato la riapertura
da parte dell’Amministrazione, già da lunedi 30 ottobre dei centri sportivi comunali
che hanno permesso alle società sportive di riprendere, pur se in forma
individuale, gli allenamenti. Ad oggi spiace rilevare che resta assente una
grande società sportiva del nostro territorio come l’ Aso che pur avendo uno spazio sportivo
privilegiato
Proprio per questo a partire dal
Sindaco, che ha anche la delega alle Politiche giovanili, ci chiediamo
quali siano stati i messaggi e gli inviti rivoti ai ragazzi e agli adolescenti, nonché alle associazioni giovanili o sportive del territorio, ad essere presenti, nel rispetto delle norme, nella vita reale della nostra
città.
In un momento in cui sono
aumentati i tempi e le modalità di fruizione del web da parte degli adolescenti
e delle adolescenti, ma non sono aumentate la consapevolezza e la protezione
dai rischi, tanto che la polizia postale registra un incremento del 70% di
adescamento online o attività di ciber bullismo ci chiediamo se le politiche
giovanili cernuschesi da sempre considerate all'avanguardia abbiano perso il
loro carattere sperimentale, di innovazione e di vicinanza alle difficoltà dei
ragazzi e delle ragazze.
In particolar modo chiediamo da quanto è chiuso il CAG , quando riaprirà oltre a quante e quali iniziative da inizio anno lo
stesso ha messo in campo in termini di politiche giovanili?
Grazie per l’attenzione e per la
risposta scritta e orale
Claudio Gargantini
Consigliere comunale- Cernusco
Civica.
venerdì 6 novembre 2020
#covid19 . Primavera e tutto passerà.
Deve arrivare la primavera e nel frattempo la miglior risposta è il silenzio.
E poi ogni anima e ogni cosa sarà meglio di prima perché da ogni crisi si esce sempre rinnovati. E' così da sempre.
#gargapensiero
mercoledì 14 ottobre 2020
La Filanda resta chiusa a Cernusco. Quali alternative ai servizi ad essa conferiti? Interrogazione in consiglio comunale.
Rileviamo con dispiacere il perdurare
della chiusura della Filanda importante luogo di aggregazione e di servizi alla
città
Vorremmo sapere da quando è chiusa
la Filanda e da quando sono chiusi i servizi conferiti oltre a quando si
ipotizza la loro apertura?
Quanti sono gli stanziamenti effettuati e quali i relativi
risparmi ottenuti dall’ Amministrazione con la chiusura dei servizi conferiti durante questi
mesi di chiusura e come sono stati ricollocati?
Come e quali alternative avete
messo in campo come risposta ai bisogni degli utenti e delle famiglie che
utilizzavano i servizi conferiti?
Grazie per la risposta scritta e
orale
Claudio Gargantini- Cernusco civica
Consigliere comunale Cernusco sul Naviglio
domenica 11 ottobre 2020
Sindaco Zacchetti e consigliera Carenzi a che punto è il Piano eliminazione delle barriere architettoniche?
Riconosciuto che quest’ Amministrazione
con il Sindaco Zacchetti è stata la prima, dall’ entrata in vigore della legge
nel lontano 1986, a mettere in atto un
percorso riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA) incaricando a tal proposito nel maggio 2019 la consigliera comunale Giorgia Carenzi , e rilevato che ancora molteplici sono le barriere
architettoniche presenti a Cernusco sul naviglio chiediamo a che punto sia il PEBA.
Ricordiamo che la barriera architettonica è un ostacolo fisico che limita la circolazione a chiunque abbia una capacità motoria ridotta, o che non consente la riconoscibilità dei luoghi e l'orientamento nello spazio.
Ricordiamo inoltre che il problema delle barriere architettoniche riguarda tutti i cittadini tra cui in particolare i bambini, gli anziani, le persone con problemi motori, le persone con disabilità temporanea o perpetua, le persone con deficit visivo, le persone con deficit uditivo, le persone con problemi psico-cognitive, le persone con passeggino o carrozzina, le donne in gravidanza e le persone obese.
Le barriere architettoniche sono una reale
discriminazione e una limitazione alla libera circolazione dei cittadini in particolare verso i più deboli.
Per questo il PEBA ha come obiettivo quello di migliorare la qualità urbana attraverso:
l'inclusione sociale delle persone con disabilità
la rilevazione delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici oltre a quelle private ad uso pubblico e relativa analisi dell’accessibilità
l'analisi
dell’accessibilità dei mezzi di trasporto pubblici
la promozione di una cittadinanza attiva attraverso il
coinvolgimento degli abitanti e dei portatori di interesse nella redazione del
piano
la definizione delle strategie di intervento
la definizione delle strategie di
comunicazione
l'incentivazione della mobilità pedonale
la definizione del significato di confort urbano
Con
questa interrogazione, che segue la nostra precedente del giugno 2018, siamo a chiedere:
- Se è stata stilata una cartografia delle barriere presenti e quali sono gli interventi già
avvenuti riguardante il PEBA e quali quelli in previsione e con quale scadenza?
-Quali e quanti sondaggi sono stati
effettuati con i portatori di interesse
per analizzare il territorio comunale con le sue barriere e quali strategie di comunicazione verso la città siano
state adottate o verrano adottate
- La relazione della consigliera Carenzi
riguardante il suo lavoro sul PEBA e la data di previsione entro cui saranno
rimosse tutte le barriere architettoniche sul nostro territorio come prevede la
legge.
Grazie per la risposta scritta e orale.
Claudio Gargantini -Cernusco Civica
Consigliere comunale Cernusco sul naviglio
lunedì 21 settembre 2020
Insegnare e apprendere.
L'insegnante e' il lavoro più bello del mondo. Anche oggi che nella società consumistica si tende a misurare tutto in quantità ovvero quanto prendi di stipendio, quante ore lavori, quanto traffico per arrivare, quanti bambini in classe, quanto....quanto ...con il rischio di non assaporare più la bellezza dell'essenza lavorativa abbiamo invece sempre la possibilità di contemplare la qualità dell 'esperienza di vita che per chi per lavoro educa delle creature a crescere nella vita, nelle competenza e negli strumenti utili ad affrontare il futuro è impagabilmente immensa.
Arrivare ogni mattina e respirare la bellezza di bambine e bambine che guardano a quell' adulto che è pronto a insegnare loro è un esperienza che tanti altri lavori non possono nemmeno immaginare.
Arrivare in classe e incontrare ragazze e ragazzi a cui accendere un fuoco dentro è un esperienza impagabile.
Arrivare alla pensione ed avere educato centinaia di anime è un esperienza di vita immensa che nessuno potrà mai portare via e che consola e sostiene anche negli anni della vecchiaia.
Ecco perché sono invidioso dei nostri insegnanti ed ecco perché li ammiro perché riconosco che la vita è una questione di qualità più che di quantità. Grazie
E alle studentesse e agli studenti ricordo che
Possono rubarti i soldi, l'automobile o la casa
Puoi perdere il lavoro e il partner potrà anche lasciarti ma ciò che impari non te lo porterà via nessuno, mai!martedì 1 settembre 2020
Credere nello sport significa investire nella ripartenza delle società sportive, alcune delle quali purtroppo ancora ferme al palo.
Cernusco città europea dello sport 2020 può diventare anche
in questo periodo post emergenza Covid il motore della ripartenza delle società
sportive grazie alle quali i nostri bambini, ragazzi, adolescenti e giovani
possono trovare un occasione per essere protagonisti nelle varie attività sportive.
Proprio per questo la ripresa dell'attività sportiva deve anticipare quella scolastica per permettere alle famiglie “ripartenze” differenti nelle attività dei
figli e i figli possano godere da subito della bellezza del praticare il proprio sport.
Dai campi estivi comunali ai centri sportivi e organizzazioni private abbiamo
visto un grande impegno e assunzione di responsabilità per mettere in campo e
gestire i centri estivi con professionalità
nel rispetto delle regole. E di questo dobbiamo essere loro grati e fare un grande plauso.
La normativa regionale già da luglio
permetteva gli sport di contatto con relativo utilizzo delle strutture
sportive. Proprio per questo ci chiediamo il motivo per cui, nonostante il grande investimento dell'amministrazione comunale e del Sindaco Zacchetti sullo Sport, attività importanti
come il calcio, il basket e la pallavolo, che contano insieme centinaia di tesserati, non abbiano ancora potuto utilizzare a pieno
regime gli spazi sportivi e iniziare la propria attività in tutte le fasce di età previste?
Occorre che l’Amministrazione
percorra per questi sport la stessa strada percorsa per permettere al rugby il pieno utilizzo
delle strutture sportive comunali.
Per questo chiediamo al Sindaco di spiegare il motivo per cui
ad inizio settembre il football club calcio non possa ancora usufruire degli
spazi sportivi dopo le ore 20 e gli venga negato l’utilizzo degli spogliatoi ( che in ogni centro sportivo privato già da luglio vengono utilizzati) mentre il Basket Cernusco, come la Pallavolo, non abbiano ancora potuto iniziare l’attività a pieno regime nelle palestre del centro sportivo come in
quelle della scuola di via don Milani e nelle strutture sportive dell’ Itsos. Oltre al motivo per cui il centro sportivo di Via Boccaccio è chiuso e negato alle società sportive che lo hanno richiesto.
Occorre inoltre che il Sindaco spieghi alle società sportive e alla città come verrà rimesso in uso il parquet ancora una volta rovinato dagli ultimi acquazzoni che hanno allagato il Palazzetto oltre a quali interventi sono previsti perché in caso di futuri acquazzoni il Palazzetto non venga più allagato.
Chiediamo anche quali altre società sportive non abbiano
ancora potuto da inizio settembre iniziare l’attività e per quale motivo.
Lo sport è un motore troppo
importante per la crescita psicofisica dei ragazzi e delle ragazze e ci
chiediamo come sia possibile che un Sindaco che tanto sta investendo nello
sport non abbia seguito nel proprio Assessorato di riferimento affinché venga pienamente garantito l’utilizzo delle
strutture necessarie per cui le nostre società sportive
possano compiere a pieno il proprio servizio a beneficio dei nostri piccoli e
grandi atleti?
Grazie per la risposta
Claudio Gargantini – Consigliere comunale
Cernusco sul naviglio
giovedì 27 agosto 2020
mercoledì 8 luglio 2020
#donLucaVescovo
Lasciami un tuo segno. Grazie
mail claudiogargantini@alice.it
cell. 335.6920669
fax 06.418.69.267