mercoledì 17 ottobre 2012

Piano del Diritto allo Studio e partecipazione attiva

-Contributi richiesti dalle scuole statali ai genitori;
-Tempo pieno negato ad una classe del Secondo Circolo nonostante l’impegno dei genitori a sostenere i costi;
-Convenzione e finanziamenti a pioggia all’ asilo Suor Sorre;
-Revisione dei criteri di ammissione alla scuola dell'infanzia;
-Fasce Isee anche per i genitori con residenze differenti o separati;
- Previsioni esuberi alla scuola dell'infanzia per il prossimo anno scolastico;
-Un governo che taglia sulla scuola ma che investe in cacciabombardieri

Questi sono solo alcuni dei temi emersi in questi mesi che riguardano
l’ istruzione.

La presentazione del Piano di Diritto allo Studio per l’anno 2012-2013 nelle prossime settimane, prima in Commissione Istruzione e poi in Consiglio comunale, può essere l’occasione per consiglieri comunali, insegnanti e genitori di poter dibattere sui temi emersi e iniziare un percorso di confronto, idee e proposte per garantire una migliore
istruzione dei nostri ragazzi. 

Ecco perché “Persona e Città” chiede alla Presidente della Commissione
Istruzione Agnese Rebaglio e all’Assessore all’Istruzione Rita Zecchini di convocare la suddetta Commissione Istruzione in modo aperto e partecipato.

Claudio Gargantini
per la lista civica Persona e Città

domenica 14 ottobre 2012

Roberta Quintavalle è il nuovo Presidente dell’Associazione Persona e Città.


Comunicato stampa.

RobertaQuintavalle è stata eletta all’unanimità Presidente di Persona e Città durante l’Assemblea svoltasi Sabato 13 ottobre presso gli Amici del Tempo Libero.

41 anni, Funzionario in azienda, avvocato , esperta di privacy e sicurezza, Roberta ha lavorato per associazioni di volontariato per la difesa di bambini e donne maltrattate, appassionata di animali è impegnata per la difesa dei loro diritti.

Alessandro Maggioni ricoprirà invece la carica Di Vice-Presidente.

Membri del Direttivo sono stati eletti Paola Malcangio, Stefania Grassi, Silvia Muoio, Luigia Izzo, Simona Cambiaghi,  Emanuele Aquila, Cosimo Bisci, mentre Claudio Gargantini risulta presente di diritto in quanto consigliere comunale.

L’assemblea è stata aperta da Claudio Gargantini in qualità di presidente dimissionario che, dopo aver ricordato Osvaldo Cordini, membro e candidato alle amministrative,  morto quest’estate,  ha ricordato come l’assemblea e l’elezione di un nuovo direttivo siano solo la seconda tappa di una nuova avventura che ha già avuto un grande successo con l’elezione in consiglio comunale di un membro di Persona e Città ma che può e vuole diventare un progetto serio  e un riferimento concreto per tutti quei cittadini che non vogliono precludersi la partecipazione alla vita cittadina. Il nostro scopo, ha ricordato Gargantini,  non è tanto quello di creare consenso elettorale ma di suscitare il dibattito e di creare occasioni di confronto e partecipazione.

Ciò che caratterizza Persona e Città , oltre alla nutrita presenza femminile nel direttivo, come lo era stato per la lista dei candidati, è  l’orizzontalità dell’associazione nel dibattito e nelle scelte a garanzia di una reale partecipazione.

Vivace e partecipato il dibattito. Tra i tanti spunti emersi citiamo quello di continuare l’ attività consigliare di critica costruttiva  oltre che proporre momenti congiunti, magari in chiave di pre consiglio, con i membri degli altri gruppi di opposizione. Quella di iniziative e proposte che partano dal programma elettorale e di nuove iniziative culturali, alcune presentate in Assemblea,  che i membri dell’associazione sapranno proporre.

L’associazione continua il proprio cammino anche grazie  al contributo di nuovi associati invitando tutti i cittadini interessati a partecipare ai nostri incontri che verranno segnalati sul  sito e sulla pagina facebook di Persona e Città.

Associazione Persona eCittà


domenica 7 ottobre 2012

Assemblea dell’Associazione Persona e Città

Comunicato stampa.

L’Associazione Persona e Città si riunisce in assemblea Sabato 13 ottobre alle ore 11 presso il Centro Amici del Tempo libero in Piazza Matteotti 20,  per eleggere il nuovo Presidente e il nuovo direttivo.

L’ Associazione Persona e Città è nata per promuovere la partecipazione dei cittadini alla crescita  culturale e politica della città di  Cernusco sul naviglio

Obiettivo della lista civica e dell’Associazione, nata nel marzo del 2012 e presente alle elezioni amministrative che hanno portato in consiglio comunale Claudio Gargantini,  è quello di mantenere vivo il dibattito e l’attenzione sui temi cittadini e amministrativi senza partire da posizioni ideologiche  precostituite ma dando sempre ragione delle scelte e delle motivazioni che stanno alla base dell’ agire, garantendo all’interno dell’Associazione un  pluralismo fonte di ricchezza per un reale confronto verso il bene pubblico.

Tutto questo attraverso iniziative  politiche e  culturali aventi lo scopo di contribuire alla crescita della nostra citta senza escludere una critica costruttiva in consiglio comunale .

Persona e Città è aperta a tutti proprio perché ha come denominatore comune la persona e la ricerca del bene pubblico. Le ideologie e i partiti politici passano ma le persone con la nostra città rimangono e ad essa Persona e Città guarda.

In questa fase di forte delusione verso i partiti nazionali e verso una politica che si è impadronita della cosa pubblica come fosse proprietà privata, Persona e Città si propone di creare una tavola civica vera, aperta al contributo di tutti.

Quest’assemblea è la seconda tappa di un percorso che vuole dare voce a tutti coloro che  desiderano dare un contributo  alla crescita di  Cernusco e che in Persona e Città possono trovare uno strumento utile in questa direzione.


Ci puoi seguire su facebook e sul sito www.personaecitta.it o scrivere a info@personaecitta.it

  

domenica 30 settembre 2012

Una società che reclama i diritti civili

Le affermazioni di Pisapia sulle adozioni alle coppie gay meritano un' attenzione non tanto per essere sottoposte a giudizio  ma in quanto stimolo ad  un riflessione sui diritti civili in un paese disallineato tra società e leggi in tal senso.


Siamo passati, grazie all' istruzione e a una maggior consapevolezza dei propri diritti, da un paese bigotto in cui clero e partiti dettavano  leggi  e stili di vita a un paese di persone   in cui l'esigenza di benessere e sviluppo della personalità è in maggior misura presente ma non trova risposte nelle leggi ad oggi esistenti. 

Sappiamo come nel passato a fronte di stili di vita imposti da dogmi e ideologie, la vita di coppia e famigliare fosse piena di  violenze e soprusi.
Donne picchiate dai mariti, figlie date in matrimoni senza amore, e bambini venduti.
Il tutto salvato per il buon nome di dio, patria e famiglia.

Purtroppo le leggi esistenti ad oggi non sono degne di un paese civile dove l'articolo 3 della Costituzione Italiana viene quotidianamente calpestato.

Penso in particolare alla legge 40 e al divieto di esprimere l'autodeterminazione sulla propria vita con il divieto di testamento biologico.

Anche la questione adozione non trova  risposta alle esigenze dei bambini di avere genitori consapevoli al di là degli orientamenti sessuali. 
Personalmente penso che il tema sia contemporaneamente educatico ed etico, sociale e culturale oltre che  politico e proprio per questo merita il dibattito e la riflessione.

Riporto qui un bel post trovato su facebook sulla questione più faticosa e controversa riguardante l'adozione.
In Italia nessuno ha "Diritto" ad adottare. Non c'è la libera adozione. Ogni singolo caso di adozione deve essere valutato da esperti e l'adozione può essere decisa alla fine di un percorso solo dall'autorità giudiziaria. E questo è davvero un percorso di civiltà perché l'interesse ad una vita piena ed equilibrata di chi viene adottato deve essere l'unico metro di giudizio. Ma bisogna permettere a tutti i cittadini, anche i singles, le coppie dello stesso sesso, di avere il diritto, non certo ad adottare, ma a sottoporsi a questo percorso ed al giudizio dell'autorità predisposta. Anche questo è un percorso di civiltà.(Giuseppe Rotondo).(Giuseppe Rotondo)

In effetti se pensiamo a quanti diventino genitori solo per una scopata senza averlo desiderato consapevolmente e senza mai esserlo , e a quanti invece lo vogliono essere consapevolmente attraverso l'adozione o la fecondazione assistita e invece che aiutati si trovano ad essere cittadini di serie B attraverso percorsi tortuosi e a una legge 40 vessatrice nei confronti delle donne, dei genitori e della vita mi fa dire che questo non sia un paese civile tantomeno un paese  cristiano.


Ecco perchè occorre, pur rispettando i dogmi e le ideologie che hanno accompagnato la storia ,ripartire   dalla persona e dai suoi desideri di vita piena per arrivare ad una società in cui le leggi ne garantiscano lo sviluppo. 

Senza nessuna paura di mettersi in gioco  ma solo con la speranza di poter costruire un mondo migliore.

Claudio 


sabato 29 settembre 2012

Il Pdl senza merito. Gianluigi Frigerio nel comitato asili nido.

Al punto 15 del consiglio comunale di venerdi 28 settembre si votavano i rappresentanti di opposizione e maggioranza nel consiglio gestione asili nido.

Il sottoscritto ha proposto  Maria Rendani, la presidente del comitato genitori , scelta apprezzata anche da Lega e Movimento 5 Stelle.
Insegnante e membro l'anno scorso come genitore dello stesso comitato nidi, nutre passione civile e competenze tecniche utili per un contributo importante nel comitato di gestione dei nostri nidi.

Ma la voglia di occupazione e presenzialismo del Pdl, pur sostenendo l'azione del comitato nella questione esuberi, faceva si che il capogruppo Keller proponesse l'autocandidatura di Gianluigi Frigerio.
Mi chiedo e chiedo a Frigerio il motivo della sua candidatura a fronte di candidature più autorevoli.

Penso che questa candidatura come le altre del Pdl denotano come il metro di giudizio del Partito della Libertà non sia il merito inteso come competenza per un' efficacia migliore nell'azione di partecipazione dei comitati o consulte ma la spartizione tra correnti del pdl a prescindere. 


Alla fine grazie anche al sostegno della maggioranza Frigerio si troverà nel consiglio di gestione asili nido.

A fare cosa non è dato sapere.

P.s, Anche Ciro Angrisano venne eletto nello stesso comitato grazie ai voti della maggioranza.
Sarà un segno premonitore?!


venerdì 28 settembre 2012

Spending review e acquisto di quadri per la sala giunta

OGGETTO: INTERROGAZIONE con richiesta di risposta scritta  in riferimento all’acquisto di 2 quadri per la sala giunta del valore di 5.000 euro
Consiglio comunale del 28 settembre 2012


Io sottoscritto, Claudio Gargantini, consigliere comunale della lista “Persona e Città”, 
VISTA la delibera di Giunta Comunale n.63/2011 del Comune di Pratola Peligna avente per oggetto “Patrocinio gratuito per l’iniziativa Le pietre che ridono” da cui  risulta che l’iniziativa finalizzata alla costruzione dell’asilo nido, si componeva in più tappe di cui la seconda era questa: Seconda tappa: maggio 2011 – L’arte Svelata – L’artista Giovanni Sesia metterà a disposizione dei propri quadri il cui soggetto sarà la Città di Cernusco sul Naviglio, il cui ricavato sarà devoluto per la suddetta finalità
CON RIFERIMENTO alla Delibera di GiuntaComunale n. 208 del 13 luglio 2012 avente per oggetto “Acquisto quadri per Sala Giunta”
CHIEDE DI CONOSCERE:

    -          Perché,  pur sottolineando l’importanza della solidarietà, e in questo caso ricordiamo   che già l’Avis Cernusco ha instaurato in tal senso un gemellaggio con Pratola Peligna,   l’Amministrazione, in questo momento di spending review che penalizza i servizi comunali, si è  accollata questa ulteriore iniziativa di solidarietà  caricandosi l’onere di acquistare questi quadri che avrebbero dovuto trovare acquirenti privati e che, evidentemente, a distanza di più di un anno, nessuno ha voluto acquistare;

-             perché l’oggetto della suddetta delibera di Giunta è “Acquisto quadri per sala giunta” e non “Iniziativa di solidarietà per il Comune di Pratola Peligna”;

-        per quale motivo i quadri non sono stati acquistati direttamente dall’autore ed è stata necessaria l’intermediazione della Società “La Pecora Nera adv”

-         se non si ritenga quantomeno inopportuna la scelta di acquistare i suddetti quadri dalla Società di Donatella Fiorini, quest’ultima parte attiva del suo Comitato Elettorale come si può ancora leggere nel suo blog;

-         in che modo l’iniziativa contribuisce al progetto di solidarietà ovvero quanto della spesa va al pittore, quanto alla Società della Sig.ra Fiorini e quanto alla costruzione dell’asilo nido di Pratola Peligna; di cui chiediamo le pezze giustificative.

-         se non sia più opportuno esporre questi quadri (con opportuna scheda dell’artista e delle finalità dell’acquisto) in Sala Consiliare o in Biblioteca piuttosto che in Sala Giunta in modo che possano essere apprezzati dalla cittadinanza e non solo da Sindaco e Assessori.
Claudio Gargantini
lista civica Persona e Città

Qual è il significato della consulenza Vendramini?

Oggetto: interrogazione con richiesta di risposta scritta  in riferimento all’affidamento di incarico al Professor Vendramini e al mancato incarico al consigliere Magistrelli
Interrogazione in Consiglio comunale

Io sottoscritto, Claudio Gargantini, consigliere comunale della lista “Persona e Città”,  con riferimento alla Delibera di GiuntaComunale n. 195 del 28 giugno 2012 avente per oggetto “AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL SINDACO IN MATERIA DI  RIORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI”

CHIEDE DI CONOSCERE

  • Da quali analisi del contesto comunale si è ravvisata proprio ora  la “necessità di un adeguato supporto nell’individuazione delle opzioni strategiche da operare sia sul versante della produzione dei servizi da parte della macchina organizzativa comunale sia nell’individuazione delle modalità di erogazione dei servizi stessi, alla cittadinanza” quando gli obiettivi per l’amministrazione Comunale in questo senso erano fissati dalla legge 148 del 2011 (successiva al DL 78 \2010..)
Al varo della suddetta legge il prof. Vendramini   era ancora in carica come assessore proprio con deleghe in materia “di rapporti con le imprese, sviluppo della responsabilità sociale delle imprese e del Comune, strategie di sviluppo e di gestione dei servizi pubblici locali e reti, indirizzo e controllo delle società partecipate, personale, gestione dello sviluppo organizzativo dell’Ente” che sono esattamente deleghe  per cui viene re incaricato adesso.

  • Per quale motivo ritiene utile oggi questa consulenza visto che  lo stesso  prof. Vendramini ha avuto ben due anni di tempo per maturare una conoscenza privilegiata della realtà di questo Comune con specifico riferimento all’oggetto dell’incarico in questione e quali sono stati gli atti  messi in campo dallo stesso Vendramini negli anni in cui è stato Assessore.

  • Se non ritenga dannosa per la macchina comunale, questa consulenza, in quanto oggi Vendramini non può essere considerato  un tecnico a Cernusco ma  un consulente politico in quanto è stato assessore in quota Partito Democratico, partito di cui fa parte ancora oggi.

  • Nel comunicato stampa del 11 settembre lei dichiara Vendramini essere la persona giusta per questa consulenza.Le chiediamo se è al corrente di altri comuni in cui Vendramini offre la sua  conosciutissima consulenza?

  • Se non si ritenga   offensivo, considerate le alte professionalità dei dirigenti di quest’Ente,  dire che “nell’ambito dell’amministrazione non sono presenti risorse umane che possano rendere le suindicate prestazioni professionali qualificate, in quanto si tratta di attività ad alto contenuto di professionalità, complessità ed intersettorialità, eccedenti le competenze ordinarie riferibili alle funzioni istituzionali dell’ente locale e desumibili dall’attuale configurazione dei profili professionali del personale a disposizione, pertanto richiedenti un intervento da parte di un soggetto qualificato, che abbia realizzato studi, analisi ed approfondimenti similari o attività analoghe”;

  • Se è stata effettuata e con quali modalità la ricerca di analoghe professionalità all’interno dell’ente;
  
  • Se è vero che, nel primo mandato, Ia Giunta aveva incaricato l’Università Bocconi di effettuare uno studio sulla macchina comunale e se si, perché i risultati dello studio non sono mai stati resi pubblici ma soprattutto perché mai non si è lavorato, sulla base di quei risultati, per migliorare la struttura comunale magari proprio con l’aiuto dell’assessore Vendramini.

  • Se non si ritenga opportuno pertanto portare all’attenzione del Consiglio comunale questi risultati che, da indiscrezioni apparse sulla stampa locale, sarebbero favore della parte amministrativa che di quella politica della città.


Per quanto riguarda il consigliere Magistrelli, ricordiamo che nella precedente legislatura in quanto Assessore,   aveva da lei  ricevuto nel 2010 una delega specifica al progetto Vecchia Filanda.
Ad oggi la Vecchia Filanda non è ancora andata a bando

  • Chiediamo il motivo per il quale Magistrelli non è stato incaricato come consigliere comunale a seguire il progetto Vecchia Filanda in modo da concludere il lavoro che lui stesso aveva iniziato

Claudio Gargantini
Lista civica Persona e Città

domenica 16 settembre 2012

Lo spirito della civica Persona e Città a Cernusco

Ecco il nostro articolo in uscita in questo mese sull'informatore comunale.


Nella cittadinanza attiva lo spirito della nostra presenza.

Le ultime elezioni amministrative hanno visto l’ingresso in consiglio comunale di una nuova lista civica, Persona e Città, che, nata in soli due mesi, ha ottenuto il 6 % di consenso elettorale,  coinvolgendo candidati e sostenitori di differenti estrazioni culturali e politiche.  
Grazie a tutti per questo bel risultato.

La nostra lista civica è espressione dell’Associazione Persona e Città nata per promuovere la partecipazione dei cittadini alla crescita sociale, culturale e politica di Cernusco.
Quale sarà lo stile del nostro lavoro?

Cittadinanza attiva, critica costruttiva e richiamo al  merito,  alle regole e alla trasparenza marcheranno la nostra attività, vediamo come.

Cittadinanza attiva, attraverso iniziative promosse dall’Associazione Persona e Città con lo scopo  di contribuire alla crescita culturale e sociale della nostra citta.

Critica costruttiva, attraverso l’azione di controllo amministrativo ma anche con proposte concrete del nostro consigliere comunale. Crediamo che il programma elettorale migliore per la nostra città non sia quello di chi esce vincitore dalle urne ma quello che si costruisce insieme a tutti i cittadini e ai gruppi politici.

Merito,  regole e trasparenza, perché crediamo che solo attraverso  il loro rispetto possa crescere una città di persone  e non di figli e di figliastri. Il senso civico cresce dove chi amministra sa porre condizioni di partenza uguali per tutti senza privilegiare nessuno nella massima trasparenza,  vigilando sul  rispetto delle  regole condivise.

Il laboratorio civico di Persona e Città è un luogo “in progress”, aperto a tutti, proprio perché ha come denominatore comune la persona e la sua ricerca del bene pubblico. Le ideologie e i partiti politici passano ma le persone  con le proprie città rimangono e ad esse noi guardiamo.

Ci puoi seguire su facebook e sul sito www.personaecitta.it o scrivere a  civica@personaecitta.it

Claudio Gargantini, consigliere comunale di Persona e Città


giovedì 13 settembre 2012

La vitalità dello sport cernuschese tra qualche lacuna amministrativa

Da giovedi 13 a domenica 16 lo sport cernuschese si presenta alla città dimostrando tutta la vitalità che anima le nostre società sportive.
Qui il programma. Il dinamismo delle nostre associazioni sportive non deve distogliere l'attenzione da alcune lacune o ritardi in chiave amministrativa che risolti potrebbero dare ulteriore vigore al nostro movimento sportivo.

Bando gestione centro sportivo via Buonarroti Per tre anni dal 2009 la gestione è stata affidata direttamente a un operatore privato per un costo annuale di 190.000 euro per un totale di 570.000 Una cifra notevole non c'è che dire.
Nel marzo 2012 l'Assessore Zacchetti dichiarava di lavorare finalmente a un bando per la gestione del centro. Va da sè che una tale operazione oltre alla trasparenza mira anche ad abbassare l'impegno di spesa. I soldi risparmiati potrebbero essere utilizzati diversamente per la città o ancor meglio per il mondo sportivo. Tutti sappiamo come in questi tempi di vacche magre non solo occorra non sprecare risorse ma soprattutto fare di Cernusco una città attenta all’uso responsabile delle risorse come sottolineato dal Sindaco nelle sue linee programmatiche.
Ad oggi invece l'Assessore Zacchetti ha optato per rinnovare l'incarico diretto allo stesso operatore privato. Non ritiene l'Assessore che in questi 4 anni con un bando si sarebbero potuti risparmiare parecchie migliaia di euro da utilizzare per lo sviluppo dello sport? Ci chiediamo per quale motivo la strada del bando è stata accantonata e a quanto ammonta il nuovo impegno di spesa?

 Sviluppo del centro sportivo di via Buonarroti. Nell'autunno scorso il Tennis Cernusco chiese di poter usufruire di un interessante finanziamento a tasso zero del Coni tramite la Federazione Tennis per la creazione di campi da tennis in terra rossa. Il nostro centro sportivo avrebbe cosi potuto migliorare l'offerta tennistica. L'Assessore non accolse l'invito per far partire le pratiche. E cosi il pontenziale finanziamento cadde insieme alla possibilità di dotare di campi in terra rossa il centro sportivo. Sarebbe interessante capire il perché di questa scelta?

 Nuova tribuna. E' stata rifatta prendendo il progetto dell'amministrazione Cassamagnaghi eliminando la copertura prevista. Se da una parte si è messo mano a una tribuna cadente e pericolante, il progetto realizzato rischia però di compromette lo sviluppo del centro sportivo in quanto non ottimizza gli spazi mancando anche luoghi aggregativi e ludici che bilancerebbero i costi e ricavi di gestione.
La nuova tribuna insufficiente perfino negli spogliatoi necessari rischia inoltre di compromettere lo spostamento del calcio cosi da ottimizzare gli spazi e eliminare i conflitti ad oggi esistenti per la concomitanza di sport che utilizzano o stadio Scirea.

Ricordiamo che lo slittamento dell'inizio dei lavori aveva causato difficoltà alla società Olimpic calcio, ora Città di Cernusco, che perse per questo motivo il settore giovanile.
Ad oggi il campo di calcio presenta una intera fascia rovinata per il modo in cui sono stati gestiti i lavori che rischia di compromettere il buon utilizzo del campo soprattutto nei mesi invernali. Se il campo ha appena ottenuto l'omologazione tecnica non è ancora stato messo a norma e quindi inutilizzabile per i campionati creando cosi un sovraccarico di partite da disputarsi sul campo Scirea.
Chiediamo all'Assessore il motivo dell'incuria nei lavori che ha rovinato una intera fascia di campo, come vuole intervenire e per quale motivo lo stesso non sia ancora stato messo a norma.
Ricordiamo che ad oggi manca un vero luogo di ristorazione che un centro come il nostro meriterebbe. Chiediamo all'Assessore se lo stesso è previsto nello svuluppo del centro sportivo?
Sempre per rimanere nel centro sportivo di via Buonarroti chiediamo se ci siano progetti per sistemare l'ingresso e lo spazio antistante la piscina cosi da rendere più sicuro e accogliente il centro vietando l'ingresso ad ogni veicolo con motore.

 Un aggiornamento da parte dell'Assessore merita anche lo sviluppo del centro sportivo di via Boccaccio sia per quanto riguarda l' opera a carico della Federazione Hockey che per quanto riguarda l'area velodromo di cui chiediamo il motivo del rinnovo della convenzione con i gruppi cinofili dato che sempre Zacchetti nel post di marzo dichiarava di lavorare per un progetto in definizione per il completo spostamento dell'attività associativa di addestramento cani in altra area. 
In questa fase di concomitanza di uso la stessa manutenzione del velodromo è carente. Quali sono gli sviluppi dello stesso e per quanto tempo i cittadini cernuschesi non potranno utilizzare lo spazio ad oggi destinato all'addestramento dei cani? Riteniamo che i gruppi cinofili potranno trovare uno spazio più consono a ridosso del parco delle cave dove si potrebbero sviluppare anche progetti didattici con le scuole.

 Albo Associazioni. Abbiano notato che ci sono ancora alcune società sportive che non hanno ottemperato agli impegni che determinano l'iscrizione al registro delle Associazioni che permette di ricevere contributi e una tariffa speciale per l'utilizzo degli spazi sportivi.
Mi sembra corretto che a partire dalla Consulta in collaborazione con l'Assessorato si rivedano anche i criteri affinché si premino quelle Associazioni che realmente fanno attività sportiva legate al territorio soprattutto nella fascia giovanile e si determinino i tempi di esclusione di quelle Associazioni che non hanno i corretti requisiti.
 A questo proposito rileviamo che a seguito della nostra richiesta anche l'Assessore ha sottolineato in una lettera ai Presidenti delle società riportata nel suo blog come le Associazioni che non ottemperassero a tali obblighi rischiano l'esclusione dall'Albo.
Bene la fermezza e la trasparenza verso le Associazioni ma ci chiediamo se la stessa non debba essere messa in atto anche dall'Amministrazione e in questo caso dall'Assessore Zacchetti, nel dare evidenza alla città non solo delle luci ma anche dalle ombre che rallentano il movimento sportivo cernuschese.

 Persona e Città è a disposizione degli sportivi, dei cittadini e degli enti preposti per collaborare e dibattere per come rendere lo sport cernuschese sempre più un occasione di crescita e di sviluppo della persona senza tralasciare la riflessione sul miglioramento delle strutture sportive.

 Claudio Gargantini Consigliere comunale Persona e Città

domenica 9 settembre 2012

Scuola che passione!

Domani primo giorno di materna per mio figlio Luca.

Ho ritrovato questo post in cui ricordavo a un amico come dovesse godere del tempo della scuola perchè ciò che si impara non verrà mai rubato.
 Non posso che essere soddisfatto dell'esito positivo che ha avuto il problema degli esclusi dalla scuola materna a Cernusco.
 Il provveditorato ha inviato un insegnante, l'altra verrà messa a disposizione dall'amministrazione.

 Certo sul tema dell' offerta scuola a partire dalla materna, ma oso metterci dentro anche i nidi vista la domanda crescente, ci sarà da lavorare per non farsi trovare impreparati l'anno prossimo.
A partire dai genitori fino ai nostri amministratori locali e nazionali, ocorre voler bene alla scuola pubblica perchè importante luogo di crescita nell'uguaglianza dei nostri piccoli cittadini.

 Buona scuola a tutte le ragazze e a tutti ragazzi che in questi giorni ripartono per una delle avventure più belle della vita.

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267