giovedì 21 aprile 2022

ELEZIONI COMUNALI 2022 - Le ragioni del mio impegno per il futuro della città di Cernusco sul Naviglio


Sono candidato nella LISTA ZACCHETTI a sostegno  di Ermanno Zacchetti  Sindaco nelle prossime elezioni comunali previste per domenica 12 giugno 2022 

Perché lo faccio?  Perché  fin da ragazzo ho imparato ad aiutare chi aveva bisogno a superare il suo ostacolo mentre oggi da politico posso contribuire a rimuovere quell’ostacolo e creare condizioni migliori per il benessere di ogni persona.   

Un esempio? Da giovane aiutavo le persone in carrozzina a salire i gradini quando facevo il barelliere a Lourdes, oggi da politico posso rimuovere quel "gradino" che diventa discriminante per le persone con disabilità e per gli anziani.                

Il mio approccio alla politica è   quello di contribuire a trovare soluzioni ai problemi che possono sorgere come quello di indicare un percorso virtuoso per migliorare la qualità della vita cittadina.

Come lo faccio? Attraverso l'ascolto, l 'accoglienza e l'azione che mi hanno contraddistinto da sempre in ogni impegno preso per la mia città nel volontariato  come in politica. 





Quando ho sostituito la dott.ssa Oliva Mabellini nel 2017 come componente della lista Cernusco Civica in Consiglio Comunale condivisi con Lei e con tutti i cittadini che il mio ruolo sarebbe stato si all'opposizione ma con uno stile e uno spirito costruttivo. Qui il mio intervento dell'ottobre 2017 sulle Linee Programmatiche del Sindaco intriso di sottolineature positive e di stimoli a migliorare ancora. Uscii dall'aula e non votai contro il documento come invece fece il resto dell'opposizione. 

Nel concreto il mio apporto come Consigliere Comunale in questi 5 anni ha contribuito ad iniziare il percorso di abbattimento delle barriere architettoniche per una città più giusta verso tutti come anche lo stimolo a promuovere l'ambiente ha contribuito a salvare il  Parco degli Aironi dall'ampliamento del Centro Commerciale Carosello riportandolo  nel perimetro del Parco Est delle Cave a disposizione delle famiglie. 

Tutela dell'ambiente e qualità dell'aria nei continui miei solleciti all'Amministrazione comunale e a Cem affinché la pulizia delle strade non impatti negativamente sui nostri ragazzi che vanno a scuola la mattina e sulla salute dei cittadini e dei lavoratori. Anche la mozione da me proposta ha trovato ampia condivisione di consensi arrivando ad essere votata all'unanimità come quella sulla stazione meteo di Via Cavour a Cernusco sul naviglio 

Sono stato vicino ai cittadini  e alla maggioranza del Sindaco Zacchetti nei momenti della pandemia votando responsabilmente a favore dell'acquisto e della distribuzione delle mascherine come nello sport  abbiamo sostenuto 5 anni fa il Project Financing di Enjoy da poco rescisso consensualmente dalle parti. 

Sullo  Sport che da sempre mi appassiona e di cui ho praticato fin da giovanissimo, atletica, basket e calcio fondando sia il GSO PAOLO VI ( da cui è nata l'ASO) come anche il Football Club Cernusco,  sono pronto ad impegnarmi ancora di più contribuendo a creare strutture sportive accoglienti e efficaci nei nostri centri sportivi mettendo  in movimento  tutta la nostra bella città per creare altri spazi di sport  e aggregazione per i nostri giovani e per tutti coloro che vorranno fare attività fisica in libertà creando circoli virtuosi per sostenere lo sport.   Tra le tante attività svolte ricordo  che ho creato in qualità di consigliere comunale la Consulta dello Sport e sono membro della Commissione  Sport e Salute del CONI  - Comitato Regionale   Lombardia.

Sul tema scuola piccole cose che hanno migliorato la vita. Ho  stimolato l’ Amministrazione Comunale  quando si è paventato lo spostamento delle classi sollecitando una soluzione che ha permesso di creare aule più grandi in don Milani evitando cosi  lo spostamento di plesso tra Don Milani e Mosè Bianchi oltre a  richiedere una uscita differente delle classi quarte per una miglior  sicurezza dei nostri ragazzi. 

Certo nel mio passato da consigliere comunale prima del 2017 non sono mancati i toni duri e accesi della critica politica anche nei confronti dell'amico Zac. 

Chi invece mi ha seguito in questi ultimi 5 anni ha potuto notare un fondamentale cambiamento di approccio alla politica dove il bene della città viene per me prima di tutto e dove "a problema occorre contribuire  a portare soluzione altrimenti si è parte del problema" . Il bene comune prima di tutto come volontà di ogni persona e come obiettivo di ogni politico che ha a cuore la città. Quando ho raccontato a Olivia Mabellini la mia scelta l'ho invitata a fare altrettanto candidandosi con chi riteneva giusto sostenere perché penso che più persone civiche e per bene si candidano più affascinante  è la  dialettica politica e più facile è gettare ponti per la costruzione del bene comune. 

Con me i cittadini troveranno sempre una persona attenta all'ascolto e sostenitore delle proposte per migliorare la nostra città.


Ecco perché ho accettato l'invito del Sindaco Ermanno Zacchetti,  che ringrazio,  a fare parte della sua lista civica,  per poter continuare a dare il mio contributo al benessere delle Persone e a rendere ancora più bella la nostra  Città nell'attenzione alle Persone, nel valore dell'ambiente e nella qualità dei servizi. 

Claudio Gargantini




Quindi mi presento!

Claudio Gargantini classe 63 sono nato a Cernusco sposato con Laura padre di Luca e Alessandro e in famiglia  c’è anche il barboncino Artù.    Sales Account in un’ azienda di Telecomunicazioni nutro una passione per la filosofia, l’ambiente e lo sport. Da sempre sono impegnato nel volontariato   e nel mondo sportivo come atleta  e come dirigente ho fondato negli anni 80 il GSO PAOLO VI (da cui è nata ASO) e il Football Club  CERNUSCO nel 2013  mentre come Consigliere Comunale ho fondato la Consulta dello Sport e sono  membro della  Commissione Sport e Salute del CONI Comitato Regionale   Lombardia. Sempre come Consigliere  mi sono  impegnato nella difesa e nello sviluppo dell’ambiente ( Plis e Parco degli Aironi), nei diritti di tutti ( Abbattimento delle barriere architettoniche) oltre che in iniziative e progetti sportivi. Impegni che possono trovare anche nella nostra prossima Amministrazione continuità e sviluppo proprio grazie all’ innovazione che tali idee possono avere. Ambiente, diritti e sport per una città ancora più bella e inclusiva di quella che già conosciamo e in cui viviamo.

Qui la pagina FACEBOOK della LISTA ZACCHETTI  con tutti i candidati e le notizie riguardante la campagna elettorale. 








#passaparola . Grazie 



venerdì 1 aprile 2022

CHIUSURA DELL’ ENJOY PROJECT FINANCING – Dal fallimento del progetto nascono nuove e migliori opportunità per il mondo sportivo e per la città .


Grazie all’ operatore Enjoy e al suo Ceo Matteo Gerli e grazie all’Amministrazione comunale e al Sindaco di Cernusco sul naviglio Ermanno Zacchetti per aver firmato consensualmente la rescissione del Project Financing.
 Grazie per averci creduto 5 anni fa, per averci provato e lavorato, e per aver oggi consapevolmente compreso che la strada pensata 5 anni fa non era più percorribile. Ci vuole coraggio per fare un Project ma ci vuole altrettanto coraggio per porre fine allo stesso.

Se a un primo approccio   la chiusura del Project può sembrare un fallimento un' analisi più approfondita dimostra invece che proprio grazie a questo così detto “fallimento” si apriranno nuove e migliori opportunità per il mondo sportivo  e per la città.

La prima preoccupazione di Enjoy e dell’Amministrazione comunale è stata quella che i sopraggiunti costi aggiuntivi non fossero andati a minare Enjoy e l’alleanza pubblico-privato alla base del progetto riguardante la Piscina Comunale insieme alla tutela dei lavoratori impegnati nel centro. Abbiamo visto quante realtà intorno a noi sono fallite mettendo in difficoltà le imprese, i lavoratori e gli utenti che si sono trovati senza un servizio importante come i centri natatori.

Sono quindi parecchi i motivi per cui Enjoy non doveva entrare in crisi e quindi a conti fatti l'imprenditore ha fatto bene a non firmare.

Se avesse voluto firmare nessuno lo avrebbe potuto fermare in quanto vincitore del Bando. 

Per usare una metafora è un pò come se uno si tirasse indietro prima di arrivare all'altare. Rimane il rimpianto anche se  non ci potranno  essere divorzi  visto che il matrimonio non si è consumato.   

Sottolineiamo che  l’Amministrazione Comunale, sempre a sostegno di Enjoy, ha contribuito in questi mesi passati con una deliberazione di Giunta a elargire oltre 150mila euro di ristoro per le perdite connesse al Covid.

Ricordiamo inoltre che questa alleanza trentennale, stipulata nel 2010,   porterà dal 2025 nelle casse comunali  250 MILA euro ,  ossia 3milioni 750 mila di euro   che Enjoy dovrà al Comune per il rapporto finanziario alla base della partnership.

Anche i previsti aggiornamenti dei costi inseriti nel bando potevano prevedere solo dopo la firma della convenzione un riaggiornamento dei  costi di gestione ma non dei costi di costruzione che come previsto dall’Anac devono rimanere in capo all’operatore e quindi ad Enjoy.

Motivi economici, tutela del lavoro  e la volontà di garantire di un servizio di qualità alle persone e alla città   sono stati  alla base della preoccupazione per cui il nuovo impegno economico derivante dal Project Financing non doveva minare la solidità di Enjoy  e i nuovi introiti previsti per le casse comunali.

Per questo la firma consensuale della rescissione del Project è stata oggi un atto di responsabilità  creatrice di nuove opportunità per il centro sportivo mentre la piscina e il centro natatorio continueranno cosi la loro attività al servizio della città. 

Non tutto il project viene buttato.

I due campi di calcio in sintetico previsti verranno fatti, almeno il principale, entro l’anno 2022  direttamente dell’Amministrazione Comunale che ha acquistato i progetti presenti nel Project tagliando cosi i tempi di realizzazione e i costi di progettazione.

Finalmente dopo 10 anni dalla costituzione del Football Club Cernusco il Sindaco manterrà la promessa e doterà il centro sportivo di moderni campi di calcio in sintetico per l’attività educativa e agonistica delle squadre di calcio cernuschesi.

Inoltre la chiusura del Project permetterà di realizzare quanto prima il nuovo stadio del Rugby sul perimetro dell’attuale campo da baseball che verrà spostato lungo il naviglio non essendo più lo stesso vincolato nei perimetri del progetto.

Questo nuovo campo libererà l’attuale campo di rugby lungo il naviglio che diventerà un nuovo  spazio libero sempre del centro sportivo tutto da pensare per lo sviluppo del centro stesso.

Non solo. La prevista attività riguardante la riabilitazione che doveva sorgere sull’attuale bocciofila verrà attivata da Enjoy privatamente in un nuovo spazio tra Ronco e Bussero diversificando le sedi riabilitative di Enjoy Care per dare una miglior fruizione alla clientela soprattutto a coloro che vivono nella zona est di Cernusco.

Ecco perché salvaguardando le iniziative principali inserite nel Project la sua chiusura non può che rilanciare ulteriormente il nostro centro sportivo di via Buonarroti a partire dalla sua gestione che potrà beneficiare nel breve anche dei campi a nord dove sono previsti altri importanti interventi sportivi oltre che dal già citato campo da rugby lungo il naviglio senza dimenticare gli enormi sviluppi potenziali anche nel centro sportivo di Via Boccaccio.

PER CONCLUDERE IN SINTESI

Il centro natatorio continua la sua attività di qualità con la piscina, il centro  riabilitativo, la palestra, la scuola dell'infanzia etc....tutto come ora..

Dal 2025 entreranno  nelle casse comunali in 15 anni 3milioni e 750 mila euro versati da Enjoy al Comune come da accordi previsti sulla partnership pubblico privato riguardante il centro natatorio nel 2010

I nuovi perimetri che si vanno formando , soprattutto quello che verrà liberato dell'attuale campo del Rugby lungo naviglio , aprono potenziali prospettive interessanti anche in chiave di sviluppo degli spazi piscina utili per la città o di altri progetti nel cassetto da tempo. 

I campi di calcio in sintetico verranno eseguiti entro l'anno ( sicuramente il comunale dove giocano le squadre di calcio di Cernusco ) mentre con la partenza del Project avrebbero potuto slittare ulteriormente.

Lo sviluppo del centro riabilitativo previsto nel Project verrà comunque fatto e in zona migliore per l'utilizzo di parte della popolazione residente nella zona est della città che troverà la nuova sede più facile da raggiungere. 

Il campo di paddle previsto nel Project  è stato già realizzato  grazie a un accordo con il comune che ha concesso uno spazio nel centro sportivo. 

E vero. Saltato questo Project non verranno fatti il centro cottura, zero gravity la pista coperta di atletica e la copertura dei due campetti di calcio in sintetico. 

Tutte attività che nessuno vieta possano essere inserite in un futuro e migliore Project. 


Lo sport è un investimento che riguarda il benessere psicofisico delle persone, la tutela della salute e l’aggregazione degli sportivi.

Ecco perché ogni struttura organizzata e ogni spazio sportivo in città è un  grand investimento che supporta l’attività di movimento degli sportivi oltre ché il benessere di ogni persona che vive nella nostra città.

Occorre guardare e sviluppare  in una visione comune sia i centri sportivi (Boccaccio e Buonarroti) sia gli  spazi di playground esistenti e quelli da qui a venire a cui aggiungere  ogni altra struttura che possa far diventare la nostra città da Cernusco 2020 Città Europea dello Sport a una Cernusco sempre in movimento.

Il futuro è roseo e la nostra prossima Amministrazione avrà una grande opportunità di fare bene sullo Sport per contribuire a migliorare il benessere delle persone della nostra città

Claudio Gargantini

Consigliere comunale.

martedì 1 febbraio 2022

INVESTIRE SULLA SCUOLA ATTRAVERSO IL PIANO INTEGRATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E ALL’EDUCAZIONE

Ecco il mio intervento che sostiene l' approvazione del PIANO INTEGRATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E ALL’EDUCAZIONE discusso e approvato nel consiglio comunale di Lunedi 31 gennaio 2022

Ringraziamo per prima cosa il Dirigente dottor Cazzaniga e gli uffici scolastici che hanno lavorato alla stesura del Piano di Diritto allo Studio e l’Assessore Acampora per averlo portato in consiglio comunale nonostante questo passaggio non sia più obbligatorio.

Da parte dell’Amministrazione Zacchetti continua la sensibilità al tema scuola già dimostrato in parecchie situazioni.

In questo intervento andiamo qui a sottolineare   le cose positive consapevoli che la  scuola è un motore di sviluppo per il paese Italia e per la nostra città .

L'investimento sulla scuola non è  mai un costo ma sempre  un enorme  investimento   per il presente e per il futuro delle nostre ragazze e ragazzi  studenti oltre che per il benessere del nostro paese.

E' quindi interesse di tutto il Consiglio comunale sottolinearlo. E la partecipazione e gli interventi di questa sera lo dimostrano

In questo piano di diritto allo studio sottolineiamo soprattutto : 

·👍L’Aumento dell’investimento dell’amministrazione sulla scuola da 3milioni540 mila  a 4milioni 50 mila  quindi 500mila in aumento di cui La maggior parte degli investimenti sono carattere educativo

👍Miglioramento ampliamento formativo da 209 mila a 240 mila

👍Contributo funzionamento scuola da 25mila a 34 mila

 👍Servizio pre scuola primaria da 22 mila a 41 mila euro

👍Post scuola primaria da 48 mila a 80 mila

👍Post scuola infanzia da sospeso a  esplosioni di richieste con contributo di  124 mila 

·      👍Spese inclusione benessere scolastico da 917 mila a 978 mila coprendo il 100 per centro delle richiesta

      👍Servizi educativi da 216 mila a 468mila di cui 180 mila attraverso il bando  regionale  per cui si ringraziano gli uffici per la partecipazione e relativo contributo ottenuto. 

 

·      👍Contenuti offerta formativa 30mila per potenziare la classe musicale dell’istituto rita levi montalcini di via don milani

 

·      👍15mila per aule natura  a cui hanno aderito  solo l’istituto montalcini   mentre il margherita hack   purtroppo non si  è dimostrata   interessata

 

·      👍Risorse per corso formazione autismo agli insegnanti (autismo forma di disabilita più diffusa negli studenti)

👍      I PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE EDUCATIVO

 

Insomma investimenti positivi verso e sulla scuola che non possono che trovare supporto favorevole. Cosi non fosse sarebbe triste dover togliere alla scuola e ai nostri studenti, attraverso un voto contrario,  ciò che nel piano del diritto allo studio è inserito in migliorie anche economiche   . 

Ma soprattutto il tema della nuova scuola e del nuovo istituto comprensivo è determinante sia per questa che   per la futura Amministrazione oltre che  per la città intera.

 Il tema della  scuola, e quello  della nuova scuola,  ha tenuto banco anche in altri  consigli comunali di Cernusco sul naviglio  sottolineando  come sulla scuola il fermento democratico riguardante la discussione e l’apporto di proposte e pareri sia notevole . Tutto questo risulta essere nettamente positivo.  

Occorre però passare dalla considerazione puramente numerica dell’esigenza sulla nuova scuola in riferimento al numero della popolazione scolastica alle riflessioni  riguardante la  scuola quale investimento sul futuro   e  come  investimento innovativo sull'istruzione e sulla città    quale la costruzione di una nuova scuola     permette; 

a partire da spazi migliori e aule più grandi;   a possibili e nuove e spaziose aule laboratori, a un nuovo auditorium e nuovi impianti sportivi; tutto questo  come servizio agli studenti ,   alla città  e alle associazioni sportive. 

Se  penso infatti agli spazi ricordo come abbiamo tutti apprezzato le nuove aule nate dall'abbattimento dei muri perimetrali  nella scuola di via don milani  dovuti alle nuove esigenze per la questione distanziamento per il covid. Tutto questo, grazie al pronto intervento dell'amministrazione,  ha creato spazi più vitali per i nostri ragazzi.  

Per questo  che una nuova scuola va pensata e costruita   in questa direzione creando aule che permettano una vita migliore dei nostri ragazzi nelle rispettive classi e dove risultasse necessario attraverso   l'abbattimento dei muri delle classi piccole esistenti per permetterne la creazioni di aule con metratura più elevata per una miglior vivibilità.  

Questo e altro pensando che le scuole moderne possono essere spazi  aperti sulla  città  che permettono  di concepire la biblioteca, la palestra e l'auditorium come un polo di servizi autonomi  aperti alla comunità locale anche in orari extra-scolastici, ma al tempo stesso   parte integrata nel campus scolastico.

(Un  paio di esempi. Guardate la qualità e la metratura delle palestre di don milani e quella di via goldoni ultima scuola inaugurata. La seconda non è assolutamente adeguata agli standard per le manifestazioni sportive . Come anche per il verde, gli alberi e il giardino, belli, spaziosi e ammirabili nella scuola di Don Milani e molto meno in quella di Via Goldoni. Non deve più accadere che nuove strutture scolastiche e sportive siano fatte al risparmio.)

 Insomma una comunità che cresce e crede nel futuro non vede l’ora di investire nel presente e nel futuro delle proprie ragazze e ragazzi  attraverso l’istruzione che si fa nel concreto  spazi e luoghi in cui crescere e per cui dare segno  di una città che cresce.   

Per questo mi complimento con l’amministrazione Zacchetti e con l’Assessore Acampora per la fiducia che hanno in questa città attraverso la riflessione e la proposta di verificare le migliori condizioni per la costruzione di un nuovo campus scolastico. 


Ho votato favorevolmente a questo piano di diritto allo studio che investe sul presente e sul futuro delle nuove generazioni. 


Claudio Gargantini

 consigliere comunale Cernusco Civica.

 


venerdì 26 novembre 2021

Investire sulla scuola è parte dell'intelligenza innovativa di una pubblica amministrazione


 Il tema della nuova scuola ha tenuto banco nell'ultimo consiglio comunale di Cernusco sul naviglio  ed è stato tema di dibattito prettamente numerico ma la scuola è un investimento sul futuro non solo per questioni numeriche inerenti al numero degli alunni presenti e futuri ma soprattutto come investimento innovativo sulla città e sull'istruzione partendo dalle enormi possibilità che la costruzione di una nuova scuola permette a partire da aule più grandi, nuove aule laboratori, auditorium e impianti sportivi  come servizio agli studenti e agli insegnati ma anche  alla città  e alle associazioni sportive. 

Spazi. Abbiamo tutti apprezzato le nuove aule nate dall'abbattimento dei muri perimetrali dovuti alle nuove esigenze per la questione distanziamento per il covid. Tutto questo ha creato spazi più vitati per i nostri ragazzi.  Ecco una nuova scuola permetterebbe di andare nuovamente in questa direzione creando aule che permettano una vita migliore dei nostri ragazzi nelle rispettive classi e dove necessario l'abbattimento dei muri delle classi piccole per permetterne la creazioni di aule con metratura più elevata per una miglior vivibilità. 

Laboratori e biblioteca .Sempre più utili e necessari a partire dalle aule digitali. 

Palestra e impianti sportivi. Anche qui la città e le associazioni sportive ne hanno immensamente bisogno. E palestre vere e spaziose.

Auditorium . Anche qui un nuovo auditorium sarebbe utile alla città che cresce.

Questo e altro ancora soprattutto nella nuova ottica di scuola aperta alla città  che permetterà di concepire la biblioteca, la palestra e l'auditorium come un polo di servizi autonomi e aperti alla comunità locale anche in orari extra-scolastici, ma al tempo stesso sempre come parte integrata nel campus.

Insomma la scuola  da semplice esercizio numerico può essere trasferito a enorme vantaggio per lo sviluppo degli spazi esistenti e come luogo innovativo per  lo sviluppo della nostra comunità 

Claudio Gargantini

consigliere comunale Cernusco Civica. 

lunedì 22 novembre 2021

Nessuna diffamazione da parte mia al Dirigente Comunale Marco Acquati e al Consigliere Giordano Marchetti ma solo una legittima critica politica


COMUNICATO STAMPA

Un mio articolo in qualità di Consigliere Comunale durante la campagna elettorale delle elezioni amministrative del 2017 aveva raccolto due denunce per diffamazione. Una penale, da parte dell’ex Assessore al Territorio Giordano Marchetti, ora Consigliere Comunale  di Vivere Cernusco, e una in sede civile da parte del Dirigente Comunale Marco Acquati. 

Dopo l’archiviazione dell’ottobre 2019  nel procedimento penale è arrivato anche il respingimento delle accuse di diffamazione da parte del dirigente comunale Marco Acquati e della relativa richiesta di risarcimento danni per 50.000 euro.

In entrambi i casi si è riconosciuto come il mio intervento fosse legittimo in quanto critica politica. 

Posso dire che sono stati 4 anni impegnativi, per me e per la mia famiglia, per dimostrare la legittimità della mia posizione nelle sedi in cui sono stato convocato.

Ora desidero ribadire come il diritto di critica politica sia un diritto sacro santo, come sancito dall’art. 21 della nostra Costituzione. 

Occorre quindi rileggere  la mozione presentata nel 2002 in consiglio comunale  in cui  venne ribadito come  la libertà di opinione e di critica da parte dei consiglieri comunali all’operato dell’Amministrazione è un diritto/dovere inalienabile dei Cittadini e dei Consiglieri Comunali che li rappresentano e che è interesse della vita democratica che il dibattito sui  temi politici e amministrativi permanga nelle sedi istituzionali a ciò proposte, anche dove esso assuma toni forti e accesi. 

Una mozione che merita di essere riproposta in Consiglio Comunale per dare chiarezza e dignità alla libertà di pensiero e alla critica politica, sale della democrazia. 

Tutto questo perché quello che è accaduto a me non debba mai accadere a chi, cittadino, consigliere o giornalista, si permetta di esprimere una critica nei confronti della pubblica amministrazione. 

Claudio Gargantini - Consigliere comunale Cernusco sul Naviglio

Capogruppo Cernusco Civica

mercoledì 27 ottobre 2021

Eutanasia legale -Marco Cappato da PizzAut per festeggiare e aprire la cellula Luca Coscioni Adda-Martesana

 Lunedì 8 novembre 2021 gli autenticatori, i volontari e i sostenitori della campagna referendaria per l’eutanasia legale promossa dall’Associazione Luca Coscioni si ritroveranno a Cassina de’ Pecchi (MI) presso Pizzaut la pizzeria gestita dai ragazzi con autismo fondata da Nico Acampora per festeggiare la raccolta delle sottoscrizioni delle firme sul Referendum Eutanasia Legale nel territorio dell’Adda-Martesena. Sarà altresì l’occasione per annunciare la costituzione della Cellula Luca Coscioni Adda-Martesana, di cui sono promotori quattro avvocati del territorio - Marta Mura (Inzago); Fulvio Rossetti (Inzago); Barbara Rota (Cassano d’Adda); Marialuisa Gugliotta (Pioltello) - un consigliere comunale, Claudio Gargantini (Cernusco sul Naviglio) e due giovani volontari - Thomas Zignani (Basiano) e Matteo Sorice (Cernusco sul Naviglio). Alla serata saranno altresì presenti Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Cristiana Zerosi, coordinatrice della Cellula Luca Coscioni di Milano e una delegazione della Cellula torinese.






sabato 21 agosto 2021

Grazie mamma Teresina

Grazie mamma Teresina per la vita che ci hai donato e per la vita che hai vissuto con l’unica preoccupazione di costruire un futuro migliore per i tuoi figli.


Una vita fin da ragazza fatta di lavoro e sacrificio.  La stessa vita che tantissimi ragazze e ragazzi del tuo tempo, usciti dalla guerra,  hanno vissuto, per costruire la ripresa e il tessuto sociale del nostro paese.

Una vita negli ultimi tempi anche sofferente ma sostenuta continuamente dalla tua fede.

Siamo felici di averti avuto come madre e ci consola saperti ora riposare accanto a nostro padre Achille.


Sei presente nel nostro cuore in modo indelebile, la nostra memoria è piena di ricordi e di pensieri che continuamente ci accompagneranno nei giorni a seguire.

Insieme a coloro che ti hanno voluto bene,  per ricordarti è possibile donare al progetto del Centro Medico San Rocco di Cernusco, in aiuto a chi ha bisogno di salute. ( iban IT60J0845332880000000026773 )

 

Cordini Teresina ved. Gargantini - 

Cernusco sul naviglio 5 gennaio 1932 – 3 Agosto 2021

*Questo sopra il breve messaggio di saluto alla mamma scritto da me e mia sorella Marisa per il bollettino parrocchiale Voce Amica in uscita a settembre

Sabato 28 agosto 2021 alle 10 le ceneri verranno posizionate nel  loculo nel cimitero di Cernusco sul naviglio dove già sono presenti quelle di  suo marito e nostro padre  Achille. 



DIARIO PERPETUO 

Di seguito scriverò, man mano che arriveranno, come in un diario sempre aperto, i pensieri e le riflessioni riguardante me e mia madre perché non si è mai sufficientemente preparati e non ci si abitua mai abbastanza alla morte della propria madre in quanto l' assenza fisica diventa ontologica e rescinde definitivamente il cordone ombelicale   che ci ha donato la vita. 

Rimane la spiritualità mista ai pensieri che insieme al cuore   ci permettono di godere e contemplare la bellezza di essere stato figlio. 

Per me di essere stato figlio di mia madre Teresina. 


28 agosto 2021

Stamani abbiamo accompagnato le ceneri di nostra madre nel loculo dove erano già presenti quelle di nostro padre. 

Ho portato le ceneri in braccio dalla benedizione al luogo della definitiva sepoltura. 

Ho portato in braccio mia madre come sono stato in braccio a lei quando appena nato era il semplice contatto che bastava a iniziare la relazione madre-figlio. A sentirsi , a sentirsi vivi e parte della nostra unica esperienza di vita. 

Ed è sempre quel semplice contatto che bastava quando andavo a trovarla in questi ultimi tempi quando spesso non servivano le parole ma bastava tenersi la mano per sentirsi, per sentire quella vita che ci stava portando via. 

Ed è  stato quel semplice suo "grazie che sei venuto a trovarmi" a rendere oggi ancor più speciale il nostro grazie alla vita per averci uniti in questa unica e irripetibile storia comune nell'evoluzione della vita. Grazie 




22 novembre. 

Ho visitato la sua tomba dove ora riposa nelle ceneri a fianco di nostro padre Achille e l'ho ringraziata per tutto quello che ha fatto per me. Anche negli ultimi anni non ha mancato di darmi oltre al suo affetto di madre anche il sostegno economico per coprire le spese legali che dovevo affrontare per difendermi dalle accuse in sede civile e penale per un mio articolo di critica politica scritto da consigliere comunale. Dalle due denunce ne sono uscito vincitore e di questo lei sarebbe stata orgogliosa. Purtroppo non ho fatto in tempo a restituirle il denaro che mi aveva prestato. 


5 gennaio 2022

Solo 1 anno fa festeggiavano insieme il compleanno di mia mamma Teresina e di mio figlio Alessandro. Da oggi ogni 5 gennaio il compleanno di Alessandro è anche memoria di mia madre.

 


8 maggio 2022

La festa della mamma è un dolce ricordo che dal 3 agosto 2021 festeggio ogni giorno


26 luglio 2024

Quando muore una mamma che  hai conosciuto da sempre e madre di un amica carissima è un pò come se muoia di nuovo la propria madre. 

Buon viaggio Anna Maria e un abbraccio a te Barbara. 



martedì 8 giugno 2021

Il Parco Aironi è salvo e diventa il nostro Parco Futuro

 Il Parco Aironi è salvo e diventa il nostro Parco Futuro

 


La proprietà del Carosello ha rinunciato al progetto che portava avanti dal 2014   sostenuto anche dalla precedente Amministrazione che prevedeva l’ ampliamento del Centro Commerciale  eliminando il  bosco  per   5000 mq     fino alla prossimità del laghetto.

Fin dalle prime notizie, del 2014, ci siamo fortemente opposti, insieme ai cittadini,  alle associazioni e ai consiglieri comunali di differenti schieramenti, al progetto di ampliamento del Carosello.

Il Parco degli Aironi come anche il Parco Increa o il Parco Gaggiolo fanno parte del PLIS EST DELLE CAVE ;  una preziosa risorsa ambientale da tutelare, far conoscere e frequentare.

Sono 5 i comuni che partecipano al PLIS, Cernusco sul Naviglio, Carugate, Cologno Monzese, Vimodrone e Brugherio. Tra poco potrebbe entrare anche Segrate.

Uno sviluppo  del PLIS può essere quello di unirlo ad altri parchi costruendo un grande Parco della Martesana  per permettere una governance più efficiente oltre, e non meno importante, a poter partecipare ai bandi di finanziamento regionale.

In questi tempi di lock down , quando è stato possibile, abbiamo   apprezzato le passeggiate e i giri in bicicletta nel nostro Plis, una grande boccata di ossigeno oltre che un momento di benessere psicofisico.

Sono tante le sfide innovative che ci attendono; da quelle di creare piste ciclabili per collegare i comuni all’ intero Parco a quelle di inserire luoghi di ristoro e didattica per gli studenti o di gioco per i più piccoli. Il verde nelle nostre città urbanizzate acquista più valore se vissuto.

Per questo occorre la partecipazione di tutti per rendere il PLIS il nostro innovativo PARCO FUTURO  a partire da quei 5000 mq “risuscitati” a verde.

 

Claudio Gargantini- consigliere comunale

Capogruppo Cernusco Civica


* articolo per il NOTIZIARIO COMUNALE in uscita a Giugno 2021





qui alcune foto che ricordano alcuni momenti che hanno contraddistinto l'azione di tutele del Parco degli Aironi. 





















E ora insieme verso il Futuro 













A questo link potete trovare le bellissime foto del Parco degli Aironi nella pagina facebook PLIS EST DELLE CAVE – il nostro PARCO FUTURO, nata all'inizio dell'attività di contrasto all'ampliamento del Carosello sul Parco Aironi e  dove ora potete seguire e proporre idee , proposte e progetti per migliorare il nostro Parco Futuro

In questo link il bellissimo  video di presentazione del Parco nella pagina facebook del Parco Est delle Cave

 

martedì 4 maggio 2021

I consiglieri comunali Ronchi di Carugate e Gargantini di Cernusco incontrano il Sindaco Elisa Balconi

Elisa Balconi riveste anche  il ruolo di Presidente dell' Assemblea dei Sindaci del distretto sanitario solo da gennaio 2020, e ha vissuto in prima linea tutto il periodo dell' Emergenza Covid. 

Ora l'attenzione è rivolta ai centri vaccinali che stanno ben funzionando, come da esperienza del centro di Cernusco Sul Naviglio. Prima si vaccinano il maggior numero di persone e pima si supererà l'emergenza. La macchina delle vaccinazioni è ben partita, si spera solo che non subisca altri stop a causa del ritardo nella consegna dei vaccini.

 
I Consiglieri hanno segnalato come sia da migliorare  la vaccinazione dei pazienti allettati che si ritrovano un medico che non ha aderito alla campagna vaccinale e  il tema dei Medici di base che scarseggiano, problematica già ben presente in assemblea e al Sindaco

 Problema che dovrà essere affrontato con la richiesta di più fondi nazionali destinati al comparto che da dieci anni a questa parte ha solo registrato tagli.

 

Roberta Ronchi consigliere comunale Carugate

Claudio Gargantini consigliere comunale Cernusco sul naviglio

 



 

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267