lunedì 30 novembre 2009

Le promesse del Sindaco sui giovani. Facciamo il punto.

Il nuovo gruppo nato su Facebook come laboratorio di idee sui giovani e i loro luoghi mi ha fatto ripescare il programma elettorale con le promesse di Eugenio Comincini.
Siamo a metà mandato e una verifica di cosa è stato fatto è doverosa.


Riporto il programma elettorale in corsivo e in grassetto il punto della situazione

I giovani rappresentano, con il loro immenso potenziale, il
futuro della città. Occorre progettare politiche che li rendano
protagonisti e autonomi nel loro percorso di crescita,
realizzare strutture accoglienti per la socializzazione e
l’espressione di sé.


I nostri impegni:

Istituire una delega alle Politiche Giovanili e la Consulta
dei Giovani


Promessa ancora non mantenuta. Si poteva partire il giorno dopo la vittoria. Una Consulta non costa nulla, lo abbiamo visto con le tre già nate. Ma si sà i giovani sono giovani e hanno tempo per crescere qualcuno potrebbe pensare.
voto 4



Creare nella Vecchia Filanda spazi per i giovani

Nulla anche qui. E pensare che la Vecchia filanda era già pronta ed è lì che ancora attende.
voto 2



Riservare ai giovani alcuni dei monolocali del Contratto di
Quartiere; promuovere l’edilizia convenzionata e gli affitti a
canone moderato


Finalmente riparte l'edilizia convenzionata, ma le case saranno pronte a fine mandato. Per quanto riguarda i monolocali e gli affitti a canone moderato nulla ancora.
voto 6-



• Potenziare la biblioteca e realizzare una connessione
wireless internet gratuita


Non so quale potenziamento in biblioteca sulla partita giovani sia stato realizzato ma so che il wi-fi ancora non è partito.
Inoltre il Regolamento votato in consiglio comunale prevede un costo orario e il divieto a minori ( Ho votato contro solo io. Si spendono soldi per le strade e le piste ciclabili e non si investe sulle nuove strade della comunicazione. E poi il divieto per i minori è anacronistico e bigotto).
Segnalo anche che sono stati spesi uno sproposito per realizzare l'impianto. Più di 24.000 euro quando con meno di 7.000 si sarebbe realizzato un sistema migliore.
voto 2



• Sostenere i Centri di Aggregazione Giovanile esistenti

Il CAG labirinto funzionava già prima come anche il Friends
Nulla di nuovo è stato fatto se non garantire i fondi.
Abbiamo ristrutturato la sede del CAG Labirinto, ma senza riscaldamento e senza fognature. E' mai possibile?!? Fosse accaduto agli altri gli saremmo saltati alla giugulare.
voto 3




• Potenziare la formazione professionale e aprire uno
Sportello Lavoro


Qui c'è l'Agenzia formazione orientamento lavoro Est Milano usufruibile anche per i giovani ed è stato creato l'Ufficio Politiche Giovanili.
voto 6+


Ci sono altre iniziative messe in campo dall'Assessore alle politiche giovanili Maurizio Magistrelli che segnalo

-Avvio di Radio MXT all’interno di Spazio Giovani Martesana
-Realizzazione Carta Giovani in collaborazione con Provincia di Milano (scadenza 2010)
-Contributo oratori estivi


Sulla comunicazione online l'Assessorato alle Politiche Giovanili è al palo.
Nessuna pagina su Facebbok ( dove sappiamo i giovani e i giovanissimi sono presenti in massa) mentre sul sito comunale non viene segnalato il link del CAG Labirinto ( servizio comunale)

Diciamo un pò pochino per un Amministrazione di sinistra che sui giovani dovrebbe non solo credere ma soprattuto puntare per lo sviluppo della città.
Ma ci sono ancora 2 anni e mezzo alla fine del mandato.
Il poco fatto può essere uno stimolo a fare tanto e tanto di più.
Speriamo!!

domenica 29 novembre 2009

Il Kuda mi aveva anticipato sui pannolini

Il kuda aveva già proposto all'allora candidato sindaco Comincini l'idea dei pannolini lavabili.
Diamo a Cesare ciò che è di Cesare e al Kuda ciò che è del Kuda.
Rilanciamo insieme l'idea.
Ora che anche l'Eugenio nazionale è diventato papà chissa mai che veda con un'altra ottica la cacca, il pannolino e lo smaltimento rifiuti che ne consegue.
Certo le lobby non saranno contente ma chissà mai che la rivoluzione ecologica non parta dal culetto dei bambini?!?

La fabbrica del gioco. Idee e progetti per l'infanzia e i ragazzi. E Cernusco?

Leggo oggi sul Il Giorno, nelle pagine dedicate alll'Hinterland, della Fabbrica del Gioco, interessantissimo progetto rivolto ai bambini e alle loro famiglie.
Il progetto verrà realizzato a Cormano su un area dismessa e vuole realizzare progetti e percorsi “privilegiati” a favore dei bambini e dei ragazzi, per una città più "sostenibile" con spazi privi di quei rischi ambientali, legati alla sicurezza, ai tempi e ai ritmi che rendono spesso l’ambiente urbano un luogo inadatto ad una crescita nel rispetto delle necessità individuali, sopratutto dei più piccoli.
Bella idea che potrebbe interessare anche la nostra Cernusco, dove i passeggini sbucano con gioia in ogni angolo.

Luca, nato da soli 45 giorni, mi stimola a guardarmi intorno e a chiedermi cosa la nostra città offra ai neonati e alle loro famiglie.
Oltre a Cormano, ci sono presso i nostri vicini iniziative molto interessanti.

Come il progetto Nati per leggere presso la biblioteca di Carugate, per la promozione della lettura ad alta voce ai bambini fin dal primo anno di vita.
Ciò permette di creare una rete relazionale tra le mamme e i papà in questi preziosi giorni di vita, oltre a stimolare i bambini.
Pensare anche alle strisce rosa come a Segrate, per le future mamme potrebbe essere un bel gesto di sensibilità verso di loro, iniziando nei pressi dell'ospedale Uboldo e del consultorio di Via Turati per arrivare ai parcheggi in centro città.
Per non parlare di quella inteligentissima inziativa nata a Concesio San Vigilio (BS) dove l'Associazione Eva insieme al Comune hanno messo in campo la distribuzione dei pannolini lavabili, in sostituzione dei più famosi usa e getta, che garantiscono un miglior benessere del sederino e permettono un'abbattimento dei rifiuti.
Giochi, cultura e servizi.
Un'attenta riflessione, cui seguano iniziative concrete, può essere importante per un' Amministrazione attenta alla vita e alla famiglia come la nostra.
E non solo perchè la Vecchia Filanda è li come una povera Cenerentola ad aspettare il suo Principe Azzurro.

sabato 28 novembre 2009

Anche a Cernusco i giovani padani raccolgono firme per difendere l'identità cristiana.


Anche a Cernusco sbarcano i giovani padani con la raccolta firme sulla difesa dell'identità cristiana.
Proporranno anche nella cattolica Cernusco ciò che i loro fratelli celti-padani hanno proposto a Coccaglio, con l'apprezzamento del Ministro Maroni e la benedizione del parroco del paese?
Provare a diffondere l'identità cristiana aiutando gli stranieri ad essere accolti come disse un certo Gesù Cristo qualche annetto fà?
Troppo impegnativo, eh?!
Più semplice la raccolta di firme?! Bravi!!

Ricompriamoci l'acqua. Il dibattito si infiamma.

Si allarga il dibattito sull'azionariato diffuso per ricomprarci l'acqua grazie all'iniziativa del Kuda che ho immediatamente sottoscritto.
Anche InFolio ne dà notizia in prima pagina.

Margherita Hack: Lettera aperta al premier Berlusconi - micromega-online - micromega

Margherita Hack: Lettera aperta al premier Berlusconi - micromega-online - micromega

Idee Giovani per Cernusco. Un nuovo interessante gruppo nato su facebook


Il giovane Pietro Abbate ha lanciato su Facebook una brillante idea sui giovani a Cernusco.
Un laboratorio di idee sui giovani e sui luoghi per e dei giovani.
Questo gruppo vuole raccogliere idee e proposte "giovani" sulla Cernusco sul Naviglio dei giovani, ma anche dei più o meno giovani.
Quali sono i luoghi in cui i giovani si ritrovano e quali sono quelli che si vorrebbero?
Quali sono i bisogni e i desideri dei giovani?
Centro sportivo, CAG, Oratori, Area feste, Biblioteca, Vecchia Filanda, spazi pubblici e privati, cosa funziona, cosa migliorare e cosa fare di nuovo.
Di quali strutture ha bisogno la nostra città?
Quali progetti abbiamo nel cassetto e come vogliamo condividerli?

Tutti possono iscriversi al gruppo "IDEE GIOVANI PER CERNUSCO" e contribuire al LABORATORIO di idee di questo gruppo.
Anche in questo modo può nascere un città migliore.
Una città giovane!

Potremmo dire un gruppo di giovani idee "in progress"!
Bravo Pietro. Bella idea.















Ti invito a iscriverti al gruppo e a mettere le ali alle tue giovani idee.

Sito comunale, comunicazione e feedback. Qualche problemino c'è!

Cosi tra una poppata e l'altra giro per i siti e mi imbatto in quello del comune di Cernusco. Cerco la notizia dell'Assemblea della Consulta dello Sport e non la trovo negli eventi e neppure in info città.
Non la trovo neppure nei comunicati stampa, nonostante giovedi alle 14 sia stata inviato ai media.
Insomma per sito comunale l'Assemblea della Consulta dello Sport non esiste.
C'è un problema di comunicazione? Direi di si.
Se penso che anche le segnalazioni fatte alla mail dell'URP non sortiscono mai nessuna risposta, dico che c'è anche un problema di feedback.
Si può imparare dalla Cernuscoverde. Fai una segnalazione, il direttore ti risponde riguardo sulla presa in carico del problema e sulla modalità in cui intendono risolvere lo stesso.
Sappiamo bene che un sito se non è aggiornato perde di credibilità. In particolar modo se è un sito istituzionale.
Mi chiedo se il famosissimo blogger cernuschese Kuda, non possa dare qualche lezione su come gestire e tenere aggiornato il sito?!
Segnalate cari cittadini, segnalate e pretendete una risposta.

Preti e pedofilia

Purtroppo ieri come oggi parecchi sacerdoti violentano l'umanità tradendo la fiducia che famiglie e giovani generazioni mettono in loro.
Ma ciò che sconcerta, oltre alla violenza sui bambini, è la copertura delle autorità ecclesiali.
Per non dire di quando di fronte a una violenza chi viene condannata è la vittima.

Ancora oggi, e non lontano da noi, si mettono lupi a guardia di agnellini.

venerdì 27 novembre 2009

La Consulta dello Sport in Assemblea.

Il 3 dicembre, alle ore 21, in sala consiliare a Cernusco sul Naviglio si riunisce l’Assemblea della Consulta dello Sport, formata dalle associazioni sportive iscritte all’albo comunale. All’ordine del giorno la surroga di un consigliere dimissionario e poi i temi riguardanti il percorso verso il bilancio partecipato e la relazione dell’attività svolta nel 2009, con l’agenda delle iniziative previste per il 2010.

Un occasione per capire cos'è stato fatto quest'anno ma soprattutto cosa vorrà fare da grande la Consulta dello Sport.

Cosa penso io?
In breve sintesi, la Consulta era chiamata a diventare un luogo autorevole e riconosciuto di cui il Direttivo doveva esserne il suo motore.
Invece è diventata un sindacato di parte che non ha saputo partorire in un anno un solo progetto e una chiara prospettiva di sviluppo dello sport cernuschese.
Il caso AC Cernusco ne è un caso emblematico.

Sono profondamente deluso dal Direttivo e dalla politica amministrativa riguardante lo sport.
Zitto zitto però, che non si può dire in giro.
Che resti quà tra te e me.
Ci vediamo all'Assemblea.

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267