lunedì 2 agosto 2010

Anniversario della strage di bologna. 30 anni fà passai anche io dalla stazione.


Ricorre oggi il trentesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna.
E ancora oggi quei morti vengono oltraggiati.

Da chi li usa per fischiare e da chi fugge quei fischi, mortificando cosi il ricordo di chi passava di li e li ha trovato la morte.

Quella mattina anch’ io sono passato dalla stazione di Bologna..
Mio padre era mancato da qualche anno e quindi non ci rimaneva che il treno per raggiungere Viserba di Rimini per la consueta vacanza estiva.
Seppi della bomba dal taxista che ci portò in albergo.




Ci sono minuti a volte che ci separano dalla vita e dalla morte.
Ci sono istanti in cui la nostra vita può cambiare.







Anche li ci fù la cattiva politica, i movimenti segreti, i depistaggi, i servizi deviati etc...etc...a decidere della nostra vita.
Come per piazza della Loggia a Brescia, per piazza Fontata a Milano, per il DC9 di Ustica e per tutte quelle stragi usate contro la povera gente, contro di noi.


Ma ogni morte, ogni ricordo non può che avere un nome e un cognome.
E in questi nomi e cognomi, ci sono 30 anni di vita rubati.
Ci sono affetti, incontri, relazioni.
C'è lavoro, riposo e divertimento.
C'è ciò che la vita ci ha donato alla nascita, e che qualche stupito codardo ci ha tolto, pensandosi padrone della vita e della morte.

Ripercorrendo questi miei ultimi 30 anni di vita, penso a ogni singola persona che a Bologna incontrò la morte.

Nelle cose più o meno belle che ho combinato c'è l' affetto e la commozione per coloro che in quel giorno con la mia vita ho sfiorato.

Amen.

Terra chiama terra. Pronti gli orti sociali a Cernusco.

Certo la terra e la coltivazione nelle Marche, dove mi trovo in questi giorni di riposo e relax, è immensa in confronto alla terra della nostra Cernusco.
Ma anche in quegli ultimi campi rimasti, qualcosa si muove per educare giovani e anziani ad amarla e coltivarla.

E' partito il bando per l'assegnazione degli orti sociali.
Lo segnala prontamente anche il nostro Sindaco sul suo blog.

Interessante la quota protetta per i disabili e per le scuole.
Non sarebbe stato male inserire oltre ai pensionati con più di 57 anni anche i giovani con meno di 20, avviati nell'orto "scolastico".

Un modo anche per loro per imparare ad amare e coltivare la terra.
E perchè no?! anche di imparare un mestiere.
Con i tempi che corrono......Coltiviamoli!

domenica 1 agosto 2010

La valigia dei libri



Quest'anno i giocattoli di Luca hanno preso il posto dei libri.
Anche perchè di tempo per leggere ce ne sarà ben poco, preso come sarò a "leggere" il libro più bello della vita che è quello della crescita di un figlio.

Qualcosa però ho portato, il prezioso Manuale di Analisi Transazionale, quello di Comunicazione e Counseling di Achille Miglionico, L'Inteligenza Emotiva di Goleman, Le Paure dei Bambini di Wolman e Amore Limpido di Giorgio Piccinino.

Caspita! Almeno un romanzo per rilassarmi e fantasticare un pò, e non solo "masturbazioni mentali", lo potevo portare?!

Vedrò di recuperarne qualcuno nella solita bancarella di libri sotto il portico di Sarnano.


Hai consigli da darmi?

E tu, che libri hai portato via in questa vacanza 2010?

Ciao e buona lettura.

venerdì 30 luglio 2010

Gli anonimi della rete e i suonatori di campanelli.

Mentre il blog del PD di Cernusco continua a vedere i fantasmi nella rete, mi complimento con il Sindaco Comincini che ha liberalizzato i commenti sul proprio blog.

Rimane sempre il dubbio che chi si firmi anonimo o con il solo nome sia un pò come i ragazzi che suonano i campanelli e scappano.

Ossia dei buontemponi che non desiderano essere presi in considerazione.

lunedì 26 luglio 2010

Osservare significa partecipare alla costruzione della propria città. Forza che manca poco!

OSSERVARE significa PARTECIPARE alla costruzione della propria città.

Nonostante qualcuno abbia deciso di rendere complicata questa fase, scelta del periodo balneare, nessuna informazione sul notiziario comunale distribuito a inizio luglio, nessun manifesto tipo quelli già affissi precedentemente, con scritte tipo: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - ASPETTIAMO LE TUE OSSERVAZIONI - ECCO COME FARE:....., osservazioni via internet solo con card servizi e lettore badge con relative contraddizioni,
invito tutti i cittadini interessati ad andare sul sito del comune per verificare come fare.

Mi sembra che qualcuno in maggioranza stia remando contro la "vocazione alla partecipazione" della giunta Comincini.

Sarebbe bello capire perchè?
Se per scelta o per incapacità?!

Osservate cittadini osservate che può fare solo bene.

Aiutiamo la partecipazione a diffondersi, passando parola.
Grazie.

A sinistra qualcosa si muove

Nonostante i notabili storcano il naso, a sinistra, qualcosa, o meglio qualcuno, si muove.

domenica 25 luglio 2010

Riscoprire le emozioni non è un'affare da bambine

Ho terminato il libro "La sindrome dell'uomo mascherato-come sfatare il mito dell'uomo forte e insensibile," e non posso che essere riconoscente alla carissima Silvia che me lo ha consigliato.

Lo consiglio a tutti gli adolescenti maschi che si vergognano di piangere e si negano emozioni quali la paura il dolore la tristezza.

Lo consiglio ai genitori perché aiutino i loro piccoli a vivere pienamente le loro emozioni che non sono solo per le femmine.
Perchè li aiutino a riconoscerle e a valorizzarle.

Lo consiglio perché un’emozione negata a un piccolo è un invito a non sentire che creerà una maschera nell’età adulta.

Lo consiglio agli uomini maturi, che giocano a fare i duri, affinché riflettano su una parte importante della propria personalità che non può essere negata, pena una vita limitata.

Lo consiglio perchè riscoprire emozioni importanti aiuta a costruire legami affettivi significativi con le proprie compagne, ma anche con i propri figli.

Lo consiglio perché la vita è piena se vissuta anche nelle proprie emozioni.

Giornalismo partecipativo

Mentre la legge bavaglio cerca di porre un limite ai blog segnalo il sito Giornalismo Partecipativo, che inserisco nei mie preferiti.

"Di fronte ad un giornalismo tradizionale sempre più o tendenzioso o sciatto, rivendico un giornalismo fatto di autorevolezza. Autorevolezza fatta di competenze professionali nel campo specifico (dichiarato in questo caso dalla testata “America latina, media, politica internazionale, guerre infinite, comunicazione politica”), e di passione informativa e di impegno civile contro il burocratismo delle vie Solferino dei media tradizionali.......tutti gli utenti registrati ne sono automaticamente autori inviando articoli e non solo commenti" (Gennaro Carotenuto, autore del sito)

La guerra dei volantini anonimi

Dopo questo, altro volantino "anonimo" sul PGT a Cernusco.
Perchè un comitato mai sentito, senza riferimenti, è come il comitato della sfiga, ossia non esiste.
Non capisco il gusto dell'anonimato.
Che gusto c'è a non far sapere il volto/i che produce un pensiero?!




Condividi

venerdì 23 luglio 2010

Le dichiarazioni di Comincini sulla Facoltà di Scienze Motorie, non sono rispettose della città e mancano di cultura politica

In riferimento allo sport e al forfait di Scienze Motorie il Sindaco Comincini nel comunicato stampa del comune dichiara che “recriminare e piangere sul latte versato con la stampa locale serve a poco. Voltiamo pagina, invece"

Ma qual'è il ruolo delle politica se non quello di analizzare, oltre alle vittorie, anche le sconfitte e comprenderne le ragioni che le hanno causate?

Solo cosi caro Cominicini si possono costruire solide case.
Affrontare le sconfitte come fa il Sindaco invitando a girarsi dall'altra parte, come se nulla fosse accaduto, non fa onore alla politica.

Su Villa Alari, concordo che il recupero era positivo a prescindere, anche se rimane un recupero a metà, perchè le ali sono solo quelle inferiori mentre le superiori sono vendute privatamente.

La stessa proposta alla Facoltà, della villa come sede, si è rivelata un via fuorviante che ha portato fuori strada la trattativa.

Senza questa proposta ci si sarebbe concentrati tutti sulla possibilità reale di creare una sede in zona centro sportivo.

In questo caso si sarebbero stimolati anche la creazione di quele strutture, palazzetto, aule, magazzini, mensa etc....necessari per svolgere l'attività di Facoltà e di implementazione dell'offerta sportiva a Cernusco grazie alle convenzioni conseguenti.

Ora non ci rimane che riprendere a pensare a come sistemare questo gioiello cernuschese che più che sede della Facoltà, potrebbe diventare, tra le tante ipotesi, ampliamento dei servizi comunali o spazio espositivo e valorizzativo della cultura, o anche sede di una Banca locale.

Tante sono le possibili soluzioni. Bisogna capire quali saranno quelle possibili.

Ora che la delega a Villa Alari è tornata in capo al capo non ci saranno più le incomprensioni creatasi con una delega "esterna" che si è poi rivelata vuota.

Ops, scusate. La delega a Villa Alari è sparita.
Ora che diventava necessaria non c'è più, mentre è nata quella alla Vecchia Filada di cui si è già decisa la destinazione.
Strano modo di procedere della nostra Amministrazione.

Le ultime dichiarazioni di Comincini sono il classico caso in cui il "ruolo" ammazza la ragione e soprattutto non rispettano la città e i suoi cittadini.

Non c'è ragione senza verità. E su Scienze motorie il nostro si dimentica sempre di raccontarla.

Ne chiederemo conto a Settembre.

Come per uno studente con debiti anche il nostro Sindaco ha tutta l'estate per prepararsi all'esame.


Condividi

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267