venerdì 9 novembre 2012

L'altra metà del cielo.


COMUNICATO STAMPA

L’Associazione Persona e Città debutta con due iniziative culturali sul mondo delle donne

-la mostra “L’altra metà del cielo” del fotografo Enrico Mascheroni ospitata dalla Biblioteca Civica Lino Penati dal 17 novembre al 
15 dicembre - Inaugurazione sabato 17 novembre, ore 15.30 alla presenza dell’assessore alle Pari Opportunità Rita Zecchini

- la presentazione del libro dell’avv. Ileana Alesso “Il Quinto Stato” in Biblioteca sabato 15 dicembre alle 16 – Modera Palma Agati, giornalista di Radio Cernusco Stereo e interviene l’assessore Rita Zecchini.

“L’Associazione Persona e Città – spiega il presidente Roberta Quintavalle – si pone tra gli obiettivi quello di suscitare dibattiti e momenti di riflessione su temi sociali. Il nuovo ruolo che le donne stanno assumendo all’interno della nostra società è un tema da affrontare con tutti i mezzi di informazione e comunicazione possibili”.

La mostra, che prende il titolo dal modo in cui Mao Tse-tung definiva la donna, racconta l’universo femminile attraverso immagini di donne di culture diverse. E’ un omaggio all’universo femminile che, allo stesso tempo, suggerisce anche spunti di riflessione e confronto con altre realtà culturali e sociali.

Il libro dell’avv. Alesso, invece racconta un cammino lungo un secolo attraverso storie, canzoni, leggi e sentenze che hanno modificato il lavoro, la famiglia e la vita delle donne e non sempre in meglio.
Queste sono solo le prime iniziative di un’Associazione che ha in cantiere molte idee e che si caratterizza per una forte componente femminile: 6 donne, 3 uomini nel direttivo.

Ufficio Stampa Persona e Città
info@personaecitta.it


lunedì 5 novembre 2012

La posizione di Persona e Città sul Piano del Diritto allo Studio .


Comunicato stampa

Che l’aria sia cambiata all’Assessorato all’Educazione si è capito già dalla Commissione  del 29 ottobre in cui sono stati invitati i Dirigenti scolastici dall’Assessore Rita Zecchini e dalla Presidente Rebaglio.

E se a questo aggiungiamo il proposito di tutti, Assessore in primis, a programmare un seminario sulla scuola, possiamo dire che la strada intrapresa sia quella giusta.

Persona e Città non mancherà di sottolinearlo nel prossimo consiglio comunale insieme alla richiesta di dare maggior concretezza al Piano degli interventi di Attuazione del Diritto allo Studio.

In particolar modo le aree critiche a cui chiederemo di porre rimedio sono le fasce Isee che rischiano di trasferire risorse pubbliche  in favore dei bambini non bisognosi in quanto la fascia è calcolata sullo stato di famiglia del bambino in cui può mancare il genitore in altra residenza. Qui chiederemo di mettere mano al regolamento affinché si creino condizioni di reale equità che permetteranno tra l’altro di recuperare risorse da mettere in altri servizi scolastici.

Altro nodo da approfondire sono le risorse richieste a bilancio. Non possiamo costruire un Piano sul libro dei sogni. Occorre un impegno concreto da parte dell’Amministrazione affinché non ci siano sorprese  in futuro.

Terzo, il tema Afol.  32.000  euro  (92.500 euro  dal 2009) per un Ente di cui ancora non si è capito il ritorno concreto potrebbero essere uno spreco.

Il Sindaco nell’ultimo consiglio comunale si era impegnato a farci sapere quali siano i ritorni positivi a fronte di un tale investimento. 
Giovedì sarà l’occasione per questo chiarimento.

Se il dato dovesse essere insignificante l’uscita dall’Afol ci permetterà di recuperare risorse importanti per i progetti e i servizi didattici.

Questo e altro nell’intervento di Claudio Gargantini, capogruppo di Persona e Città.

Lista Civica Persona e Città.

lunedì 29 ottobre 2012

Disabilità in azienda. Passare dal fare all'essere

In  questi giorni le vie del centro storico di Cernusco sul Naviglio sono state invase da adesivi che mostrano azioni strane, per sensibilizzare allì'inserimento lavorativo delle persone disabili.
L' iniziativa   rivolta ai cittadini di Cernusco, come ad altri comuni della Provincia di Milano, ha l'obiettivo di aiutare a superare i pregiudizi nei confronti della disabilità fisica e mentale e  informare relativamente all’inserimento lavorativo dei soggetti deboli.



Importante il messaggio lanciato da Situabile e interessante il metodo da street marketing con cui comunicano il messaggio 

Auspico che le aziende, a partitre da quelle statali e comunali, sappiano assumere le persone disabili per contribuire all'umanizzazione del lavoro passando dal saper fare (matrice del consumismo) al saper essere.

Il percorso è lungo perchè prevede il passaggio da un economia dei consumi a quella del benessere personale.

Complimenti agli ideatori dell'iniziativa e speriamo che ritornino a tovarci.

Claudio

giovedì 25 ottobre 2012

Commercio. Bene lo “Sbaracco” a Cernusco. Ora occorre proseguire a inventare e a reinventarsi


Sabato 20 ottobre nel centro cittadino è andata in scena la prima edizione dello "Sbaracco" organizzato dalla società Ediesse Srl, iniziativa che ha avuto un successo di partecipazione delle attività commerciali e di pubblico, complice anche la giornata primaverile che ha invitato i cittadini a visitare i pop up retail a cielo aperto.    

L’iniziativa ci stimola a ricordare ai commercianti, come  all’amministrazione che se si vuole investire sulle attività commerciali  occorre inventare e reinventarsi partendo dalla domanda,  cosa cerca il cliente e perché   dovrebbe acquistare da noi.

Occorre ripensare la presenza delle attività commerciali in chiave moderna a partire dagli orari e dalla cura del cliente.

Inventare poi, significa  continuare a mettere in campo iniziative che possano creare occupazione, dare un servizio a valore aggiunto alla vendita e soddisfare le esigenze della clientela.

Riprendendo i punti del nostro programma elettorale chiediamo all’Assessore al Commercio Ermanno Zacchetti di mettere in campo quelle iniziative come la fidelity card con sconto  sugli acquisti e sui parcheggi coinvolgendo il Credito Cooperativo, che nella sua mission ha il sostegno alle attività del territorio.

Inoltre lo Sbaracco ha dimostrato come un centro chiuso alla viabilità metta nelle migliori condizioni il cittadino di girare per i negozi in tutta libertà.

Ecco perché occorre che venga ripresa in considerazione la nostra proposta di vietare il traffico passante nel  centro storico creando per i residenti percorsi “obbligati” di entrata e uscita che vietino il taglio.

In questa direzione abbiamo dato il nostro piccolo contributo rinunciando al pass di cui ha diritto il  consigliere comunale Gargantini per entrare in ztl. Invitiamo anche gli altri consiglieri, gli assessori e il Sindaco a mettersi sul piano di tutti i cittadini e fare altrettanto.

Inoltre l’allargamento del centro storico a via Cavour e viale Assunta darebbe ulteriormente lustro al centro storico e allargherebbe la zona di benessere pedonale.

Abbiamo visto purtroppo svanire la possibilità di allargare la zona commerciale   che  sarebbe derivata dallo spostamento della scuola media di piazza Unità d’Italia nella zona est della città.

Spostamento che oltre a creare un vero polo scolastico moderno avrebbe dato la possibilità di recuperare il giardino di villa Greppi e di costruire nuovi spazi commerciali sul parcheggio di via Marconi con posteggio sotterraneo.

Purtroppo i grandi progetti non fanno parte del dna dell’Amministrazione Comincini.

Speriamo che in futuro si possa recuperare qualche occasione persa.

Claudio Gargantini
Lista civica Persona e Città


PRE-CONSILIARE aperta alla cittadinanza


Comunicato stampa PRE-CONSILIARE

La lista civica Persona e Città coerentemente con i propri ideali di partecipazione attiva e di stimolo alla riflessione e al dibattito pubblico inaugura la serie di appuntamenti politici-amministrativi aperti alla cittadinanza con la pre-consiliare  in vista del consiglio comunale che si terrà a breve al cui ordine del giorno spicca tra i tanti, la discussione sul PIANO DEGLI INTERVENTI  DI ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Le pre-consiliari sono incontri in cui vengono discussi i temi che verranno trattati nel consiglio comunale programmato.

L’incontro si terrà Mercoledì 31 ottobre alle ore 21 presso la sede di Via Videmari  angolo Via Don Gnocchi.

Info al 335.6920669 o civica@personaecitta.it

Claudio Gargantini
Consigliere comunale Persona e Città

mercoledì 24 ottobre 2012

commissione consiliare Educazione e Cultura di lunedi 29 ottobre

Anche grazie alla nostra richiesta la commissione consiliare Educazione e Cultura di lunedi 29 ottobre avrà la partecipazione attiva degli organi istituzionali delle scuole di Cernusco.
La  commissione rimane aperta al pubblico.

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267