Da parecchi anni il rumore del
passaggio dei convogli della metropolitana dalle 6 del mattino alla 1 di
notte è diventato molto fastidioso oltre la norma e dal 2016 si sono
susseguiti ben 3 esposti di Inquinamento acustico verso il comune e una documentata segnalazione in attesa di risposta.
Il primo protocollato in data 9
marzo 2016 seguito da 51 firme degli abitanti di via L. da Vinci, via Toti, via milano e zona
parco degli alpini non risulta ad oggi nemmeno presente presso l'ufficio
ecologia- Scomparsa nel nulla dopo il protocollo. Fatto alquanto
grave perché oltre al difetto di comunicazione interna tra gli uffici il Comune non ha mai fatto partire la
richiesta ad Arpa per verificare l’inquinamento acustico a seguito di questo esposto.
Il secondo protocollato in data 27 aprile
2018 da un residente di via Toti ha ottenuto il dovuto sollecito degli uffici
verso Arpa solo in data 6 febbraio 2019 , ossia ben 10 mesi dopo e ad oggi non
ha ancora ottenuto risposta da Arpa.
Il terzo protocollato in data 23 luglio
2019 dai residenti di Via Fornace è stato prontamente girato dal comune ad Arpa in data 29 luglio 2019 con
conseguente sollecito in data 3 settembre 2019.
In data 3 giugno 2019 veniva protocollata
una lettera dei condomini Bonini e Bonelli, residenti in via don Sturzo,
allegando i propri rilievi di inquinamento acustico, che chiedeva al Comune di
invitare Arpa a effettuare la misurazione di inquinamento acustico. I
nostri concittadini sono ancora in attesa di una risposta degli
uffici ad oggi mai giunta.
Ad oggi, dal piano di zonizzazione del
2010 Arpa non ha mai fatto un rilevamento per verificare il livello di rumore
provocato dai convogli della metropolitana vicino alle case dove sempre
di più vivono persone anziane mentre la nostra Amministrazione, nonostante l'attenzione dichiarata sul tema ambientale, non ha mai messo in moto una reale campagna
contro l'inquinamento acustico.
A questo punto non ci resta che pubblicare
gli unici rilievi effettuati con professionalità dai condomini, Gilberto Bonini e Paolo
Bonelli, di via don Sturzo con strumentazione certificata.
Come potete leggere voi stessi il limite
dei 70db diurni e 60 db notturni previsti dal Piano di zonizzazione comunale
sono continuamente superati.

Claudio Gargantini
consigliere comunale- capogruppo Cernusco Civica.
Ecco i rilievi effettuati dai nostri concittadini.
Nessun commento:
Posta un commento