venerdì 4 ottobre 2019

Richiesta atti riguardante la zonizzazione acustica- Accesso agli atti


Da: claudio.gargantini [mailto:claudio.gargantini@pec.it]
Inviato: giovedì 3 ottobre 2019 08:13
A: pec municipio <comune.cernuscosulnaviglio@pec.regione.lombardia.it

Oggetto: Oggetto : accesso agli atti zonizzazione acustica



Alla c.a. Ufficio Ecologia Comune Cernusco sul naviglio
Cc Daniele Restelli Assessore all’Ecologia
Ermanno Zacchetti Sindaco di Cernusco sul naviglio
MariaGiovanna  Guglielmini Segretario Generale
Pietro Melzi Presidente Consiglio Comunale 
Cernusco sul naviglio 3 ottobre 2019
Oggetto : richiesta atti riguardante la zonizzazione acustica
“Per il mantenimento o il raggiungimento di condizioni di vita sane è necessaria, tra l'altro, una sufficiente protezione da rumore” (cit. 12.4 Cenni di interventi e prevenzione del PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO- )
A questo proposito chiedo:
·       gli atti dei rilievi effettuati lungo la tratta della metropolitana durante il passaggio dei convogli dalla data di entrata in vigore del Piano di Zonizzazione Acustica del 15 marzo 2010 ad oggi;
·       gli interventi messi in atto per prevenire o ridurre il rumore provocato dal passaggio dei convogli della metropolitana.
·       La tabella riguardante i limiti del rumore nella zona riguardante la zona metropolitana e le sue rotaie
·       La risposta degli uffici alla domanda protocollata il 3 giugno 2019 da due cittadini, Gilberto Bonini e Paolo Bonelli, avente ad oggetto : misure di rumore presso i condomini di via don Sturzo numeri pari
In attesa della vostra cortese risposta nei termini stabiliti dal Regolamento Comunale resto a disposizione per ogni chiarimento e pongo cordiali saluti.
Claudio Gargantini
Consigliere Comunale – Capogruppo Cernusco Civica

Misure di rumore e prevenzione acustica presso la tratta della metropolitana - Interrogazione in consiglio comunale.



Da: claudio.gargantini [mailto:claudio.gargantini@pec.it]

Inviato: giovedì 3 ottobre 2019 08:36
A: pec municipio
Cc: claudio gargantini
Oggetto: interrogazione in consiglio comunale

Oggetto : Misure di rumore e prevenzione acustica presso la tratta della metropolitana sul suolo di Cernusco sul naviglio
“Per il mantenimento o il raggiungimento di condizioni di vita sane è necessaria, tra l'altro, una sufficiente protezione da rumore” (cit. 12.4 Cenni di interventi e prevenzione   del PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO- )
Preso atto dell’attenzione dedicata da questa Amministrazione al tema ambientale che ha visto anche la partecipazione alla manifestazione di Milano del  Friday for Future dell’Assessore all’Ecologia e Vice Sindaco Daniele Restelli
Rilevato l’aumento del rumore provocato dal passaggio dei convogli della metropolitana nel tratto riguardante il territorio di Cernusco sul naviglio dalle ore 6 del mattino fino all’  1 di notte nelle varie corse previste dalla metropolitana milanese.
Siamo a chiedere
·       Quali e quanti rilievi  siano stati effettuati lungo la tratta della metropolitana durante il passaggio dei convogli dalla data di entrata in vigore del Piano di Zonizzazione Acustica del 15 marzo 2010 ad oggi;
·       Quali e quanti  interventi siano stati  messi in atto per prevenire o ridurre il rumore provocato dal passaggio dei convogli della metropolitana e se è stata già interpellata, o si intende interpellare Atm affinché provveda a istallare le dovute barriere antirumore per preservare la salute dei nostri concittadini?
·       Il motivo per cui alla data del 3 ottobre, giorno in cui ho inviato l’interrogazione non sia ancora arrivata risposta  da parte degli uffici alla domanda protocollata il 3 giugno 2019 da due cittadini, Gilberto Bonini e Paolo Bonelli, avente ad oggetto : misure di rumore presso i condomini di via don Sturzo numeri pari?


Grazie della cortese risposta scritta e orale
Claudio Gargantini
Consigliere comunale-capogruppo Cernusco civica 

 335.6920669
 https://www.facebook.com/cernuscocivica/ 

lunedì 30 settembre 2019

Studi Medici con barriere architettoniche e stato del PEBA- Interrogazione in consiglio comunale

L'apertura di un nuovo studio medico con barriere architettoniche riporta alla ribalta la mancata attenzione verso le persone disabili, gli anziani e i cittadini in situazioni di difficoltà motoria. 
Per questo motivo, insieme al capogruppo della Lega Luca Cecchinato, abbiamo posto un interrogazione al Sindaco per il prossimo consiglio comunale utile di Cernusco sul naviglio, per verificare lo stato di Attuazione del Piano eliminazione barriere architettoniche e la situazione degli studi medici con e senza barriere architettoniche. 
Eccola di seguito.

Alla C.A. del Sindaco
Alla C.A. dell’Assessore competente
Alla C.A. del Presidente del Consiglio comunale
INTERROGAZIONE
OGGETTO: stato del P.E.B.A. - Piano eliminazione barriere architettoniche e studi medici

Considerato che
Con la l.41/1986 art. 32 vengono introdotti i P.E.B.A., Piani di eliminazione delle barriere architettoniche, strumenti in grado di rilevare le barriere architettoniche presenti negli spazi e edifici pubblici e garantirne una progressiva rimozione. Nel 1992 la normativa viene estesa anche agli spazi urbani tramite la legge 104/92 art. 24.

Considerato che
Nel 1996 con il D.P.R. 503/96 artt. 3-4 vengono definiti anche quali sono i percorsi accessibili.
L’art.1 comma 4 dispone che in ogni caso agli edifici e spazi pubblici esistenti, anche se non soggetti a recupero o riorganizzazione funzionale, debbano essere apportati tutti quegli accorgimenti che possano migliorarne la fruibilità. La legge 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” impone il dovere di progettare e realizzare qualsiasi tipo di edificio e spazio in modo da renderlo accessibile a tutti. Queste disposizioni hanno il limite di riguardare solamente gli spazi realizzati dopo il 1989, a prescindere dalla loro natura privata o pubblica, quindi, senza alcun obbligo di intervento su strutture costruite prima dell’entrata in vigore di questa legge. Inoltre, non sono previste scadenze per l’adeguamento ai requisiti richiesti e nemmeno chiare sanzioni.

Considerato che
Nella nostra città si riscontrano in modo sempre più frequente problematiche relative all’assegnazione di medici di base, a causa dell’evidente sbilanciamento tra il numero di medici e il numero sempre più elevato di abitanti.
La presenza di barriere architettoniche presso gli studi medici è un problema diffuso, a causa dell’inosservanza delle normative sopra citate.
Ciò crea evidenti problemi ad utenti con disabilità, messi nella condizione di non potersi recare autonomamente presso il proprio medico, i quali spesso esercitano la professione in studi senza ascensore, con gradini all’ingresso e brevi spazi stretti in cui risulta impossibile accedervi.

Si chiede:
Lo stato di attuazione del Piano eliminazione barriere architettoniche e l'eventuale mappatura.
Il cronoprogramma della loro eliminazione con le relative coperture di bilancio e gli strumenti anche partecipativi utilizzati per la mappatura (indagini, focus group, coinvolgimento degli stakeholder).
Quanti studi medici di base sono presenti in città e quanti sono senza barriere architettoniche.
Se l’Amministrazione abbia intrapreso, o intenda intraprendere e come, un percorso di progressiva eliminazione delle barriere architettoniche anche presso le strutture al cui interno è presente uno studio medico.

Claudio Gargantini  - Capogruppo Cernusco Civica in Consiglio comunale 
Luca Cecchinato - Capogruppo Lega in Consiglio comunale


lunedì 16 settembre 2019

Procedura di variante parziale del PGT: incontro pubblico sullo sviluppo della nostra città.



Qui il comunicato sul sito comunale riguardante l'incontro pubblico aperto alla città e la proroga fino a fine settembre    entro cui è possibile presentare proposte e suggerimenti alla variante del PGT


martedì 10 settembre 2019

Partecipiamo alla costruzione della nostra città . La Giunta disattende le indicazioni del consiglio comunale.

La mozione  da me  presentata e sottoscritta anche dalle forze di opposizione,  è stata votata all'unanimità dal consiglio comunale del 24 luglio 2019  condividendo così una comune volontà di confronto e partecipazione alla costruzione della nostra città.

Nella mozione   si impegnava  il Sindaco e la Giunta , a  rivedere i termini prorogando la scadenza per la presentazione di suggerimenti e proposte   almeno al 30 SETTEMBRE 2019 e nel frattempo ad organizzare incontri pubblici per informare e permettere la partecipazione della cittadinanza.

Dobbiamo purtroppo segnalare che ad oggi il sito comunale riporta ancora l'avviso con la scadenza al 31 luglio e non la proroga mentre non si ha ancora notizia della data in cui verrà proposto l'incontro pubblico. 

Chiediamo quindi al Sindaco e all'Assessore al Territorio insieme alla giunta di recepire pienamente quanto votato in Consiglio Comunale aggiornando il sito comunale e di comunicare quanto prima alla città la data dell'incontro. 

Claudio Gargantini 
consigliere comunale
capogruppo Cernusco Civica






lunedì 22 luglio 2019

La partecipazione migliora la nostra città. Mozione in consiglio comunale riguardante la Variante del PGT

Il Pgt è uno degli atti più importanti di un Comune perché con la programmazione urbanistica si definisce il futuro di Cernusco. Il cantiere che vediamo sorgere oggi è frutto di decisioni urbanistiche di tanti anni fa; Le nuove strade, i parchi e le piste ciclabili sono prima disegnati nelle tavole del pgt e poi realizzati.
E' in questa fase iniziale che il cittadino e le Associazioni possono fare proposte rispetto alla loro visione di Cernusco.
La legge Regionale lo richiede e nel definire il percorso di approvazione delle varianti al Pgt prevede nella prima fase le osservazioni e proposte da parte dei cittadini.
La nostra amministrazione ha avviato in sordina e in periodo estivo una variante al Piano di Governo del Territorio.
La partecipazione che migliora l'esito delle proposte amministrative  e fulcro della democrazia in questo caso è rimasta solo  nelle intenzioni dell'Amministrazione Zacchetti  senza reale  informazione e coinvolgimento della cittadinanza.
L'informazione è stata  proprio minima e, ad esempio, non è stato nemmeno predisposto un modulo da seguire per presentare le osservazioni come se fosse solo materia da addetti ai lavori.
Soprattutto non sono stati predisposti incontri utili a spiegare ai cittadini l'importanza delle varianti del PGT. 
Abbiamo come capigruppo presentato una mozione per  chiedere migliore partecipazione e un più forte coinvolgimento della cittadinanza spostando almeno a fine settembre il temine ultimo per presentare proposte e osservazioni. 
Claudio Gargantini 


Ecco il testo della mozione che verrà discussa durante il consiglio comunale di mercoledi 24 luglio 2019 firmata da: 
Claudio Gargantini - Cernusco Civica
Daniele Cassamagnaghi - Forza Itala
Gianluigi Frigerio -  Gianluigi Frigerio per una Cernusco Viva 
Lorella Villa - Movimento Cinque Stelle 
Luca Cecchinato - Lega Nord 





giovedì 30 maggio 2019

La nostra critica costruttiva per il bene della città

La nostra critica costruttiva per il bene della città


Cernusco Civica ha dichiarato tre aree su cui impegnarsi in modo che l’attività di opposizione possa essere   costruttiva per il bene della città stimolando l’Amministrazione Zacchetti ad agire in questa direzione.

Benessere e Salute. Dopo le nostre ripetute indicazioni, il mattino i ragazzi che vanno a scuola non incrociano più i   soffiatori della Cem che sollevavano la polvere e il PM10 tanto dannosi alla salute dei nostri ragazzi e dei cittadini. Ora chiediamo all’Amministrazione di migliorare ulteriormente il servizio di pulizia chiedendo a Cem, come stanno facendo comuni vicino al nostro, di migliorare l’attività di pulizia attraverso l’utilizzo delle lance ad acqua. 

Barriere Architettoniche. Grazie alla nostra attività di stimolo il Sindaco ha incaricato la consigliera Giorgia Carenzi di istituire il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche partendo dalle strutture sportive in vista di Cernusco 2020.  Chiediamo al Sindaco che il lavoro si estendi a tutta la città    affinché    diventi più accogliente e maggiormente vivibile per tutte le persone a partire dalle più deboli. 

Vivere nel verde. Il comitato di gestione del PLIS ha prodotto un documento che va nella direzione di rendere fruibili alle nostre famiglie i parchi tra i comuni  a noi confinanti dentro cui deve tornare  a pieno titolo anche l’intero Parco degli Aironi difeso da sempre dalla nostra lista civica.

Claudio Gargantini
Consigliere comunale – Capogruppo Cernusco Civica



335.6920669

articolo in uscita sull'informatore comunale in distribuzione a giugno. 

p.s. Purtroppo continua la discriminazione riguardante gli spazi dati ai gruppi consiliari.
-          Testi gruppi di maggioranza: massimo 3.800 battute spazi inclusi
-          Testi gruppi di minoranza: massimo 1.300 battute spazi inclusi

-          Testo Presidente del Consiglio: 2500 battute

venerdì 22 marzo 2019

Richiesta visita dei consiglieri comunali presso l'istituto Ungaretti di Melzo






Da: Gargantini Claudio
Inviato: venerdì 22 marzo 2019 12:15
 
Oggetto: richiesta visita dei consiglieri comunali presso l'istituto Ungaretti di Melzo

Care e cari consiglieri, la presentazione della classe digitale ai genitori delle 5 del comprensivo Margherita Hack presso l’Istituto Ungaretti di Melzo di Mercoledì 20 da parte della dirigente  dr.ssa Strignano , dei docenti e dei ragazzi dell’istituto di Melzo ha suscitato profondo interesse.
Presentazione utile  sottolineato dal fatto che dall’anno prossimo questo innovativo metodo educativo prenderà piede anche presso alcune prime classi della medie di Piazza Unità d’Italia.
A questo proposito invito il Presidente della Commissione Istruzione a fissare una visita presso l’istituto Ungaretti dei consiglieri comunali cosi da conoscere meglio il nuovo metodo che porterà benefici all’apprendimento dei nostri ragazzi e lustro alla città

Grazie per l’attenzione
Claudio Gargantini
Consigliere comunale.




mercoledì 6 marzo 2019

Gelso d'Oro alla Pro Loco

31 ottobre 2018


Preg.mo Sindaco
Dr. Ermanno Zacchetti
Sindaco del Comune di Cernusco sul Naviglio
e per conoscenza ai membri della commissione Gelso d’Oro


Oggetto: Proposta di candidatura al Gelso d’oro 2018

In qualità di consigliere comunale di Cernusco sul Naviglio, desidero porre all’attenzione l’opera svolta in questi anni dall’associazione di promozione sociale Proloco Città Cernusco sul Naviglio.

Istituita e fondata nel 2009 grazie al coraggio e all’impegno di Sonia Granoli e Corrado Assi, nel 2014 è stata presa in mano da un gruppo di volontari, che con l’entusiasmo hanno continuato il cammino seminato dai fondatori, mettendo a frutto le proprie competenze e provenienze. In questi anni sul territorio la Proloco ha organizzato eventi culturali e di intrattenimento, dalla Calza della pace al Carnevale, dalla Caccia botanica al Parco dei Germani alla Colazione km Zero alle Energiadi dell’Istituto Comprensivo Montalcini, dalla festa delle API al taglio della Zucca, dai corsi popolari di chitarra e di teatro per adolescenti alla Christmas Run, cercando di valorizzare il territorio, dai luoghi storici alle persone, dalle leggende alle associazioni.

Fra gli obiettivi principali della Proloco, è la costruzione di un network culturale e di cittadinanza attiva sul territorio, tra le associazioni e tra i cittadini. Obiettivo che è stato parzialmente raggiunto grazie alle partnership costruite in questi anni con le associazioni come Impronte Diverse, la Filanda, Banca del Tempo, Baratto del libro, AVO e Antiscivolo sempre in borsa, GIT di Banca Etica della Martesana, ACLI, Caritas ambrosiana, Legambiente Adda-Martesana, Emergency, Slow Food, SpazioNua.  Forum del terzo settore della Martesana.

Con questo spirito di networking, la Proloco partecipa al Laboratorio Cittadino insieme a Filanda, Impronte Diverse e altre associazioni, organizzando la festa di Halloween del 31 ottobre. Nel 2015 è stata organizzata la “Leggenda della maledizione del Naviglio” ispirata al libro di Giorgio Perego, nel Parco Trabattoni. Un laboratorio che ha visto 100 persone coinvolte, tra attori in scena e persone dell’organizzazione nel backstage, con la partecipazione di 1000 cittadini cernuschesi. Nel 2016 è stata organizzata “Ciak si gira” in Filanda, con la partecipazione di oltre 500 cittadini, numero limitato dallo spazio al chiuso.

Nell’ambito della rete associativa, sono stati organizzati i Carnevali del 2015,  2016 e 2017.
Nel 2015 un corteo itinerante con animazioni in varie piazze, partendo da Piazza Ghezzi sino ad arrivare a Piazza Unità di Italia. Un corteo partito con il motoclub di Cernusco che all’inizio dell’area ZTL ha passato il testimone alla Banda de Cernusc, sino alla festa finale sul palco in Piazza Unità di Italia.
Nel 2016 sono stati organizzati due eventi: un anteprima all’Auditorium Maggioni, grazie alla partecipazione di Gabriele Mele e la Casa Meravigli per narrare in modo teatrale, le leggende e la storia della Martesana, alternato dal coro Mladi diretta dalla professoressa Bianca Raule.
L’evento del Carnevale si è ripetuto poi in Auditorium, a causa del maltempo, con maschere e animazioni legate alle leggende della Martesana, dal drago Tarantasio al conte Biancani. Una animazione ravvivata dalla presenza di Clown Albicocco dell’associazione “Un abbraccio che non trema”, a cui è stato versato quanto raccolto dall’iniziativa della Proloco che ha coinvolto alcuni panifici nell’iniziativa “Un dolce che non trema”.

Il focus di questi ultimi 3 anni, impostato dal nuovo Consiglio di Amministrazione, è l’affermazione di un atteggiamento etico nelle azioni che si promuovono, a partire dai termini amministrativi. Così la Proloco ha aperto un conto corrente in Banca Etica ed è stato deliberato di diventare soci entro il 2017. Insieme al GIT di Banca Etica e ad alcune associazioni, è stato organizzato nel 2013 lo spettacolo “Pop economics” sulla follia e i danni della finanza speculativa, e nel 2017 lo spettacolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra” per affrontare i temi dei danni dell’impatto umano sulla natura e sulle risorse naturali.

Perché etica per la Proloco, significa anche sensibilizzare la città sui temi dell’agricoltura sostenibile, attivando iniziative insieme agli apicoltori cernuschesi, che nel 2016 si sono uniti in un Gruppo, promuovendo progetti come il Prato Fiorito nell’area del Fontanone o Bee School, progetto proposto alla scuola primaria. Insieme a loro e ai produttori km zero come Biocorbari, Pollastri e Cascina Nibai in particolare, sono state organizzate 3 edizioni della cosiddetta festa delle Api “Le vie del miele”, che ha avuto anche quest’anno un bel successo nella giornata del 23 settembre. Un evento che vede anche la partecipazione dei commercianti che allestiscono le loro vetrine con palloncini gialli e neri. In particolare nel 2017, è stata lanciata l’iniziativa “Assaggi di miele” in cui 11 esercizi hanno proposto un dolce o un gusto al gelato con il miele.

Da due anni all’interno del Natale solidale, la Proloco organizza una marcia non competitiva tra le vie e i parchi di Cernusco, a ridosso delle feste natalizie, una sorta di babbo running chiamata Christmas Run. Un evento che ha visto la partecipazione di normodotati e diversamente abili, bambini in carrozzina e anche cani al guinzaglio. Un evento che promuove l’inclusione sociale sul campo, insieme all’RDS La Parolina, Enjoj Care e altre associazioni del territorio. Mutuando lo spirito solidale, nel 2015 parte del ricavato è stato versato all’associazione Parada i ragazzi di Bucarest mentre nel 2016 è stato versato a Emergency.

Inoltre dal 2017 la Proloco ha aderito al progetto Ecomuseo della Martesana, perché crede nel lavoro di community integrata sull’asse del Naviglio, e sull’organizzazione pianificata sui Comuni intorno a Cernusco. Perché crede che il Naviglio Martesana sia una risorsa fondamentale per Cernusco e tutti i Comuni attraversati dall’opera ingegnata da Leonardo da Vinci.

La Proloco insieme ad Anniverdi e Coefra, presidia l’Infopoint, che ospita anche la Ciclofficina.
Nell’ambito del recupero del Parco Comi, la Proloco ha proposto iniziative come “Water games” all’interno di InMartesana, “Il cammino delle donne” in occasione della giornata internazionale delle donne e la festa di apertura e chiusura dei corsi proposti nell’Infopoint. In partenza è stato proposto il corso popolare di chitarra tenuto dal musicista Ruggero Marazzi, e poi nel 2016 è stato avviato il teatro per adolescenti tenuto dal professore Marco Pertica. I partecipanti al corso musicale hanno presenziato allo spettacolo di aprile 2017 “Impronte sonore”, mentre quelli di teatro hanno presentato uno spettacolo teatrale “Calandrino e la pietra magica” in 2 giornate che ha visto un pubblico di oltre 500 persone.

Oltre all'attenzione al mondo etico, con la sfilata di moda etica Made in Salento,    ponte tra nord e sud, segnaliamo anche l’ Amicizia stretta con la Pro Loco di Melpignano in Salento e con la Fondazione La notte della Taranta , dove siamo sempre ospiti da ormai 3 anni, Eccellenza che rappresenta l'Italia nel mondo .
Inoltre nel 2018 abbiamo partecipato alla Marcia della Pace Perugia Assisi con le Acli condividendo i valori.


L’impegno culturale e sociale svolto a 360 gradi, rappresenta un valore aggiunto per il Comune di Cernusco sul Naviglio e la sua cittadinanza dove la Pro Loco sostiene sempre meglio il   marketing territoriale  messo in campo  dalla nostra Amministrazione Comunale nel promuovere il nostro territorio e la nostra bella città.

Per questi motivi, propongo la Proloco per essere insignita del Gelso d’oro 2019.


Claudio Gargantini
Consigliere comunale

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267