sabato 15 dicembre 2012

Il Manifesto culturale dell'Associazione Persona e Città


L’Associazione Persona e Città è nata per promuovere la partecipazione dei cittadini alla crescita sociale, culturale e politica della città di  Cernusco sul Naviglio.

I soci intendono la politica come espressione spirituale della persona che si concretizza nell’impegno civico come momento di relazione tra i cittadini per  il bene comune.

Obiettivo dell’Associazione e della lista civica che ne deriva è quello di mantenere vivo il dibattito sui temi cittadini e amministrativi, senza partire da posizioni ideologiche  precostituite, ma dando ragione delle motivazioni che stanno alla base del nostro agire.

L’Associazione garantisce al suo interno un pluralismo fonte di ricchezza per un reale confronto nella direzione del bene pubblico.

L’articolo 3 della Costituzione Italiana è il riferimento, lo stimolo dell’agire dell’Associazione per  un lavoro finalizzato alla crescita della persona  e alla ricerca delle migliori condizioni attuabili per la sua realizzazione nella nostra città

Lo stile del nostro lavoro sarà di cittadinanza attiva e corresponsabile, nell’assunzione di un compito che porti ad una critica costruttiva e di richiamo alla trasparenza, al merito, alle regole e all’uguaglianza di opportunità.

Cittadinanza attiva e corresponsabile:
Iniziative politiche, culturali e sociali avranno lo scopo di contribuire alla crescita della nostra città, partendo dall’individuo, dai suoi bisogni e dai suoi desideri per giungere insieme al bene comune.

Critica costruttiva:
I soci ritengono positive le critiche che si concretizzino in proposte e abbiano pertanto un obiettivo di crescita. 

Merito, regole, trasparenza e uguaglianza delle opportunità:
Altro faro dell’Associazione è l’effettiva parità di diritti e di dignità per tutti i cittadini attraverso condizioni di partenza uguali per tutti senza privilegio alcuno,  vigilando sul  rispetto delle regole condivise.

Persona e Città é aperta a tutti, donne e uomini, proprio perché ha, come denominatore comune, la persona e la ricerca del bene pubblico.

Siamo convinti che solo ripartendo dal valore della Persona si potrà costruire un agire al servizio dei cittadini e della propria città.


Ci puoi seguire su facebook e sul sito www.personaecitta.it o scrivere a info@personaecitta.it

Lettera aperta di Roberta Quintavalle, Presidente dell'Associazione Persona e Città


L’Associazione Persona e Città è partita! 

Con le prime iniziative in chiave femminile anche il "quartiere" culturale di Persona e Città ha iniziato le sue attività.

Siamo partiti con tre eventi di gran risalto, uno già realizzato e gli altri a brevissimo:
la mostra “L’altra metà del cielo”, che terminerà il 15 Dicembre;
l’incontro con il fotoreporter Enrico  Mascheroni, che si terrà venerdì 14 alle 21 
la presentazione del libro dell'Avvocato Ileana Alesso, "il Quinto Stato", Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria, di sabato 15 dicembre  2012 alle ore 16

Queste tre iniziative si terranno presso la Biblioteca Civica di Cernusco sul naviglio in via Fatebenefratelli.

Abbiamo già in cantiere altre iniziative per il nuovo anno:
•         due mostre fotografiche dal titolo “I colori di Dio”, con introduzione del Card. Martini e “Con gli occhi dei Bambini “, a cui si propone di abbinare iniziative concrete sempre su spiritualità e bambini. Le stesse mostre saranno presentate dall'artista accompagnato da un concerto di  pianoforte e flauto.
•         il primo compleanno della nostra Associazione il 6 marzo
•         un dibattito sulla lotta alla mafia, tema tornato alla ribalta ultimamente nella nostra città e che invita sempre a riflessioni molto più ampie sul territorio.

Nel 2013 non mancheranno le iniziative ludiche, come “genitori in salsa” con ballo per i grandi e animazione per i piccoli, pensata per tutti coloro che amano ballare ed hanno bambini in tenera età; la cucina con i bambini ed altro ancora.

Ci sono ancora altre idee in cantiere e per questo abbiamo incaricato per la responsabilità degli eventi Paola Malcangio, come coordinatrice di tutte le proposte in chiave culturale.

Ciò che realizziamo, lo facciamo in spirito di gratuito servizio alla città con lo stile riportato nel nostro manifesto culturale che trovate sul nostro sito www.personaecitta.it e sulla nostra pagina facebook 

La nostra Associazione vive solo dei contributi che gli associati stessi ed eventuali sponsor versano, ed è con questi contributi che possiamo costruire le nostre iniziative. 

E’ possibile associarsi inviando una mail ad info@personaecittà.it, riceverete una scheda da compilare con tutte le informazioni utili.

Chi volesse inviare un contributo liberale può utilizzare i seguenti:
•         Bollettino postale ccp 001006457277 intestato ad Associazione Persona e Città Cernusco sul Naviglio
•         Bonifico Bancario c/o Banco Posta IBAN IT 45 R 07601 01600 001006457277  intestato ad Associazione Persona e Città Cernusco sul Naviglio

Spero di vedervi ai due incontri in programma, sarà l’occasione anche per scambiarci gli auguri per le prossime feste.

Un caro saluto

                                                              Roberta Quintavalle
   Presidente Persona e Città


                                                         

lunedì 10 dicembre 2012

Donne e pari opportunità nel libro di Ileana Alesso


    L'Associazione Persona e Città presenta Sabato 15 dicembre alle ore 16 presso la Biblioteca civica in via Fatebenefratelli a Cernusco sul naviglio,  il libro dell'Avvocato Ileana Alesso "il QuintoStato",Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democraziaparitaria


Modera Palma Agati, giornalista di Radio Cernusco Stereo.
Intervento dell’assessore alle Pari Opportunità Rita Zecchini.

Queste pagine narrano un cammino lungo un secolo, un percorso difficile, conquistato, fatto anche di leggi e sentenze che hanno cambiato la vita delle donne. Attraverso le storie, le canzoni, i film, le leggi e le sentenze, ripercorrono questo cammino, descrivono gli eventi più importanti, spiegano le leggi che hanno modificato il lavoro, la famiglia, la vita delle donne italiane. E anche quella degli uomini. 


Ileana Alesso , avvocato e consulente di aziende e pubbliche amministrazioni, docente in Diritto delle pari opportunità in master universitari, componente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Consigliera di Fiducia dell'Università di Milano-Bicocca. Impegnata nei processi che hanno portato all'annullamento delle linee guida regionali lombarde di modifica della legge 194/78 sulla interruzione di gravidanza e alla incostituzionalità della legge 40/2004 sulla fecondazione assistita. Impegnata nella difesa dei diritti delle coppie omosessuali alla Corte Costituzionale e per la affermazione della democrazia paritaria al Tar e Consiglio di Stato. Per i nostri tipi ha recentemente pubblicato La cicogna e il codice. Fecondazione assistita, riflessioni e prospettive con M. D'Amico e M. Clara (2010).



Ti invito a partecipare e a passare parola.   
Grazie 
Claudio 

lunedì 3 dicembre 2012

Pass Park. I cittadini ripianano il "buco" dell'Amministrazione


Pass park – Il comune preleva  3.200 euro ai cittadini per un servizio  mai entrato in funzione.

Durante la discussione della variazione ed assestamento di bilancio di previsione al punto 5 nel consiglio comunale del 26 novembre ho chiesto conto dell’entrata nelle casse comunali di 3.200 euro sotto la voce pass parcheggi.

L’entrata “tecnica”, spiegava l’Assessore Rosci, era  dovuta al pagamento dei 20 euro a seguito del pass park rilasciati ai cittadini.

Pass che non è mai stato attivato nella sua finalità originaria, ossia quella di permettere l’autorizzazione ai residenti di parcheggiare in alcune zone della città grazie a una  tessera digitale rilasciata dagli uffici comunali e verificata da  apposita strumentazione da parte della polizia municipale.

Ad oggi, nonostante il sistema di rilevamento non sia mai entrato in funzione,  i pass vengono regolarmente rilasciati a 20 euro cadauno.

Alla richiesta di chiarimenti “politici” il Sindaco Comincini è uscito di nuovo dall’aula senza rispondere. Stessa uscita avvenuta  nel 2010, quando ero membro della maggioranza Comincini e  posi la richiesta di chiarimento per quello che avevo considerato  uno spreco di soldi pubblici.

L’investimento dell’amministrazione era stato di 23.000 euro,  che doveva essere parzialmente ripagato dai cittadini con l’acquisto dei pass a 20 euro cadauno, mentre il precedente pass era a costo zero per tutti.

Il pass a 20 euro aveva uno scopo preciso nei desideri e negli "sprechi" dell'Amministazione , scopo che viene regolarmente disatteso dal mancato funzionamento del sistema di rilevamento.

A questo punto era meglio manterenere in essere quello a costo zero. Ci avrebbero guadagnato le casse comunali e le tasche dei cittadini. 

Ma oggi come allora non è data sapere la motivazione di tale errato investimento, e il motivo del mancato funzionamento del sistema. 
Non si comprende neppure  l’ostilità del Sindaco a non dare spiegazioni nel merito.

È cosi, che ad oggi  i cittadini si  trovano a “rimborsare” al comune un investimento rivelatosi inutile ed errato, su cui sin dall’inizio avevo visto bene votando contro questo provvedimento.

Per conoscere il motivo per cui l’Amministrazione continua a chiedere 20 euro a pass nonostante il sistema non sia ma entrato in funzione bisognerà attendere la mia prossima interrogazioni  in consiglio comunale al Sindaco. 

Claudio Gargantini
lista civica Persona e Città

domenica 2 dicembre 2012

Il fotoreporter Enrico Mascheroni incontra la città


Nell'ambito della mostra L'ALTRA META' DEL CIELO, in esposizione presso la Biblioteca Civica di Cernusco sul naviglio fino al 15 dicembre 2012, l'Associazione Persona e Città organizza un'incontro aperto al pubblico con l'autore delle fotografie Enrico Mascheroni.

La serata che si terrà alle ore 21 di Venerdi 14 dicembre presso la sala della Biblioteca, è un occasione per conoscere l'esperienza professionale, culturale ed emozionale del fotoreporter  nella costruzione dei suoi scatti fotografici.


·         Fotoreporter professionista dal 1984, Enrico Mascheroni è stato testimone degli avvenimenti più significativi degli ultimi quarant’anni in tutto il mondo. In Europa fotografa l'esodo Curdo e la guerra nella Ex-Yugoslavia, ma anche Cernobyl e i viaggi dei bambini ucraini e bielorussi in Italia. In Sud America è al seguito dei traffici di droga e degli Indio in via d’estinzione. In Africa ha documentato la rinascita del popolo rwandese, la guerra dimenticata nel Sudan, la vita negli slums di Nairobi e la tratta delle “Schiave del XXI secolo” in Benin. Nel Sud-Est asiatico viaggia sulle rotte del "Triangolo d'oro dell'oppio" e del turismo sessuale, segue i drammi delle mine in Cambogia e delle donne sfigurate dall'acido in Bangladesh ed è presente durante lo Tsunami del 2004.
In Italia è presente al commovente addio di milioni di fedeli a Papa Giovanni Paolo II. Recentemente sta documentando i riti Woodoo in Benin e ad Haiti.
Autore di importanti mostre e libri fotografici, ha vinto il 1° Premio assoluto del concorso Agfaphoto riservato ai giornalisti italiani ed esteri nel 2001 e nel 2005. 
http://www.photomascheroni.com/

sabato 1 dicembre 2012

Lotta all' HIV e preservativi.

Oggi giornata mondiale della lotta all'HIV mi piace sottolinare l'iniziativa di questa sera del CAG LAbirinto di via don Sturzo a Cernusco che attraverso la musica vuole dare informazioni contro il virus.

Quindi, non essere stupido,  preserva il tuo amore e usa il preservativo.



martedì 27 novembre 2012

Wi-fi pubblico. Come vengono scelti gli hot spot e investiti i soldi pubblici.


Ecco l'interrogazione di Persona e Città presentata nel consiglio comunale di Lunedi 26 novembre a cui seguirà la risposta entro 30 giorni da parte dell'Amministrazione.


Nel 2011  l’Assessore ai new media Zacchetti ha lanciato l’iniziativa "Cernusco Wi-fi Duemila11 affermando che “l’adesione rappresenta la seconda tappa di un percorso che ci consentirà di soddisfare in modo più pieno il diritto all’informazione”, riprendendo un’ intervento di Stefano Rodotà sul tema del diritto all’accesso alle informazioni –ossia  “quello di accedere alla rete internet in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e senza ostacoli di ordine economico e sociale.”

Penso che l’intento sia corretto e che l’obiettivo debba essere quello di rendere fruibile il servizio in tutta la città nei luoghi pubblici sollecitando i privati a fare la propria parte.

Consci che ci sono luoghi pubblici gestiti da enti privati,  invitiamo l’Assessore a non investire denaro pubblico in quegli spazi, ma a lasciare che siano i vincitori dei singoli bandi a sostenere  la spesa d’investimento.

  • Chiediamo quindi il motivo, se è vero,  per il quale l’Assessore ha pagato l’ hot spot all’Enjoy center, privando l’investimento ad altri luoghi “interamente” pubblici, come ad esempio il Municipio.
  • Se corrisponde al vero che l’Assessore voglia fare l’investimento wi.fi anche in  Vecchia Filanda? Noi chiediamo che siano i vincitori del bando a strutturare il servizio.
  • Inoltre chiediamo se l’Assessore stia valutando per le prossime aperture di nuovi hot spot nei luoghi pubblici la possibilità di installazione gratuita che oggi parecchi provider eseguono?

Il caso dell’investimento della passata legislatura in cui si spesero ben 25.000 euro per il wi-fi in biblioteca , saltato al primo fulmine e rimosso definitivamente, deve rimanere come monito a non sprecare altro denaro pubblico.
  • ·         Quali sono gli hot spot gratuiti ad oggi attivati a Cernusco, e quale il costo di ogni singolo investimento e con quale fornitori?
  • ·         Quali sono i prossimi hot spot programmati, con quali costi e con quali operatori?

Grazie per la risposta scritta

Cordiali saluti

Claudio Gargantini
Capogruppo lista civica Persona e Città



Amianto e smog a discapito della salute dei nostri concittadini


Interrogazione presentata da Persona e Città nel consiglio comunale di lunedi 26 novembre. La risposta da parte dell'Amministrazione entro 30 giorni. 


Egregio sig. Sindaco,

da giovedì 22 novembre a sabato 24 novembre si è svolta a Venezia la  seconda Conferenza nazionale sull’amianto. Si tratta della seconda conferenza a livello nazionale da quando, nel 1992 con l’entrata in vigore della legge 257 è stata messa al bando la lavorazione dell’amianto.

Dal 1993 sono circa 12.000 i decessi in Italia per la fibra Killer.

La conferenza riporta all’attenzione del paese una triste realtà come quella dei morti a causa dell’amianto che era balzata prepotentemente alla ribalta nella condanna ai manager del processo Eternit di Torino di febbraio 2012.

Io stesso ne avevo parlato a febbraio sul mio blog e l’incontro in ospedale con una donna a cui è mancata la suocera per patologie legate all’amianto, e che ad oggi non può aprire la finestra della camera del figlio per la presenza di un tetto di Eternit di fronte alla casa,  mi fa porre ancora l’ argomento grazie a questa interrogazione.

  • ·         Chiediamo qual è la situazione amianto ad oggi a Cernusco visto  che sono presenti sul nostro territorio interi capannoni oltre a coperture in Eternit?
  •          Quali sono le azioni che l’Amministrazione ha messo in atto per monitorare i siti e segnalarli all’Asl competente?
  • ·         Quante ordinanze sono state eseguite dal Sindaco dal 2007 ad oggi e che esito  hanno avuto?
  • ·         Se è  presente  nei nostri uffici una mappatura aggiornata dei siti in cui è presente l’amianto e dov’è consultabile? Se no, il motivo di questa mancanza e se è intenzione di questa Amministrazione organizzare in tal senso gli uffici?

Ma non è solo l’amianto a minacciare la salute dei cernuschesi, c’è anche lo smog  i cui studi epidemiologici hanno dimostrato lo stretto rapporto tra inquinamento atmosferico e salute dell’uomo con effetti sia acuti (a breve termine) e cronici ( a lungo termine)

Gli effetti sono sia sulla mortalità che sulla morbilità cioè maggiore incidenza di riacutizzazioni di malattie croniche cardio respiratorie e  sull’asma dei bambini.

In un precedente studio EpiAir  si è confermata la pericolosità dei più importanti inquinanti aerei (PM10  NO2 biossido di azoto e Ozono).

Risultati: per ogni incremento di concentrazione nell’aria di 10 microgrammi per metro cubo di PM10 c’è un incremento del rischio di morte di 0,69%. Vuol dire che laddove ci sarebbero 1000 decessi ce ne sono 7 in più e questo per un incremento di soli 10 microgrammi.
Il valore limite è 50 mg/ mcubi

Il 23 novembre, vedi sito ARPA Lombardia, nella centralina della vicina Pioltello era di 114 mg/mcubi
Abbiamo motivo di pensare che Cernusco non sia da meno.

A Cernusco lo smog nelle ore di punta è altissimo e non servono certo i rilevamenti per accorgersene

Rilevato che parecchio smog è determinato dal traffico passante, chiediamo:

  • ·   Quali sono le azioni che l’Amministrazione intende prendere per diminuire lo smog?


  • ·   Quali sono i valori del PM 10 rilevati a gennaio 2011 dall’Arpa sul nostro territorio nelle fasce orarie 7-9 e 17-19 essendo quelle di maggior pedonabilità  inserite nelle zone di maggior traffico?


  • ·       >Se siano presenti strutture comunali con vecchie centrali di riscaldamento che causano elevato smog?


  • ·  >Da quanto tempo è presente il monitoraggio ai varchi e quali sono le scelte che l’Amministrazione ha intenzione di prendere per vietare il traffico passante.


  • ·       Se sia intenzione dell’Amministrazione chiedere lo spostamento degli autobus diretti nei comuni confinanti con partenza/arrivo dalla metropolitana  di viale assunta a quella di villa fiorita ?

  • Quanto è costato l’intero impianto di monitoraggio e quanto costa ogni anno in manutenzione?



A questo proposito chiediamo di instaurare un tavolo di indagine conoscitiva  nel nostro comune coordinato dall’Assessore ai Servizi Sociali con i medici di famiglia e i pediatri operanti sul nostro territorio con un questionario rivolto alle famiglie per avere un quadro il più possibile reale delle patologie cardio-respiratorie nell'adulto e asmatiche nel bambino riferito anche al luogo di residenza (aree ad alto traffico e aree rurali )  per comprendere quali iniziative predisporre per tutelare la salute dei cernuschesi.


Grazie per la risposta scritta
Cordiali saluti

Claudio Gargantini
Capogruppo lista civica Persona e Città




NUOVE DISPOSIZIONI IN MERITO AL REDDITO ISEE



Mozione presentata da Persona e Città al consiglio comunale di lunedi 26 novembre che verrà discussa e votata nel prossimo consiglio comunale


NUOVE DISPOSIZIONI IN MERITO AL REDDITO ISEE

Premesso
che anche per l’anno scolastico in corso il Piano del Diritto allo Studio approvato dal Consiglio comunale prevede tariffe e relative agevolazioni sui servizi educativi comunali in ragione del reddito ISEE

Rilevato
che ampio dibattito è scaturito in Consiglio sulla necessità di rapportare le tariffe e le agevolazioni all’ISEE familiare e non all’ISEE del bambino che, in molti casi, è formato dal solo genitore formalmente residente allo stesso indirizzo del figlio e non viene conteggiato, invece, l’ISEE dell’altro genitore che ha una residenza diversa e quindi può non risultare sullo stato di famiglia del bambino.


Ritenuto opportuno
che l’Amministrazione Comunale, si faccia garante del principio di equità per tutte le famiglie residenti anche al fine di recuperare risorse economiche ad oggi erogate a famiglie che non presentano la reale situazione economica del nucleo familiare.
Il Consiglio Comunale di Cernusco sul Naviglio

Impegna il Sindaco e la Giunta a stendere apposito regolamento in materia di  ISEE al fine di garantire reale equità di condizione di accesso ai servizi educativi comunali (refezione, pre e post scuola, trasporto scolastico etc..), fondando quindi le tariffe di accesso e le relative agevolazioni, sul reddito ISEE familiare (quindi di entrambi i genitori anche se formalmente non conviventi) e non su quello del bambino.

Impegna altresì il Sindaco e la Giunta a chiedere a tutte le scuole paritarie del territorio a cui vengono erogati contributi comunali di tenere presente l’apposito  Regolamento elaborato a seguito di questa mozione.

Impegna il Sindaco e la Giunta a verificare in quale altri settori dei servizi comunali sia necessario rivedere il Regolamento che determina l’assegnazione di contributi comunali

Impegna infine il Sindaco e la Giunta a organizzare un sistema di controlli sul rispetto delle nuove disposizioni anche in collaborazione con la Guardia di Finanza

Impegna il Sindaco e la Giunta a diffondere il presente atto su ogni strumento di comunicazione


Claudio Gargantini
Capogruppo lista civica Persona e Città

venerdì 16 novembre 2012

Intervista alla Presidente di Persona e Città, Roberta Quintavalle


Roberta Quintavalle neo presidente dell’associazione “Persona e città”

«Lista civica consolidata
Ora spazio alla cultura»

«Favorevole alle quote rosa». «Alle riunioni possono partecipare e parlare anche i non soci». «Sabato in biblioteca inauguriamo un’importante mostra fotografica». «Non so se farò politica attiva in futuro»

qui l'intervista su Infolio in distribuzione oggi

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267