giovedì 13 ottobre 2022

Nasce l’associazione Tutti per Cernusco: dall’esperienza della lista civica a un progetto di cittadinanza attiva per il futuro della città


 Nasce l’associazione Tutti per Cernusco: dall’esperienza della lista civica a un progetto di cittadinanza attiva per il futuro della città

Venerdì 21 ottobre alle 18 nello spazio centrale della Vecchia Filanda aperitivo di presentazione alla città

Nasce l’associazione Tutti per Cernusco. Un’associazione di promozione sociale promossa dal gruppo di persone che ha creato la Lista Zacchetti Tutti per Cernusco, che alle scorse elezioni ha ottenuto il 12% dei consensi, ha eletto 4 consiglieri comunali e oggi esprime vicesindaco e assessore alla cultura nelle persone di Nico Acampora e Marco Erba. L’associazione continuerà a lavorare con loro e con tutta la maggioranza fornendo collaborazione e supporto, ma essendo anche di stimolo e proposizione. 

Tutti per Cernusco sarà un'associazione culturale che si impegnerà nella polis, con iniziative di formazione, informazione, cultura, dibattito, stimolando la partecipazione, allargando la base delle persone attualmente impegnate. «La nostra bussola», spiegano i soci promotori della lista  «sarà per questi cinque anni il programma elettorale che abbiamo contribuito a scrivere, ma dovremo guardare al futuro più a lungo termine. Il nostro obiettivo è la cittadinanza attiva. Abbiamo l'ambizione di essere protagonisti con un vero civismo, che significa essere cittadini consapevoli, informati, impegnati, che vogliono migliorare la città in cui vivono facendo cose in prima persona. Vogliamo guardare al di là dell’esperienza amministrativa e provare ad allargare la partecipazione e l’impegno dei cittadini, all’insegna appunto del civismo, del protagonismo di cittadini  che contribuiscono con il loro tempo e le loro competenze al miglioramento della città. Chi ne farà parte collaborerà attivamente alla politica e all’amministrazione cittadina, costruirà eventi per tutta la città, farà formazione, coinvolgerà i più giovani».

«Come era nella lista civica, nata da una sollecitazione del sindaco Zacchetti per allargare la partecipazione, anche nell’associazione ci saranno persone con sensibilità culturali e politiche differenti. Com’era nella lista civica queste differenze saranno una ricchezza e non un ostacolo. Lavoreremo all’insegna del pragmatismo, della visione della città, delle cose da fare e da immaginare per il futuro, sapendo che dal confronto e dalla capacità di sintesi nascono le idee migliori».

Venerdì 21 ottobre alle 18 nello spazio centrale della Vecchia Filanda si terrà un aperitivo di presentazione alla città, durante il quale si terrà anche la prima assemblea dei soci che nominerà il coordinamento.

Ecco l’elenco dei soci fondatori, tra cui il sindaco Ermanno Zacchetti.

Ermanno Zacchetti

Domenico Acampora

Matelda Anastasio

Annalisa Attolico

Maura    Cedri

Francesca Cortellazzo

Eva De Col

Marco    Erba 

Elena Mariangela Eusebio

Luca Foresti

Alessandro Galimberti

Claudio Gargantini

Isabelle Leite

Giulio Longari

Silvia Marcella    Maggioni

Fabrizio Malvicino

Massimo Mancini

Riccardo Meroni

Eleonora Moioli

Daniela Munafo'

Raffaele Paolone

Anna Pelleri

Andrea Porcu

Pietro Riva

Silvano Rubino

Vincenzo Scigliano

Umberto Sirtori

Giulia Tossici

martedì 13 settembre 2022

Mozione - Oggetto: Apposizione della dicitura “Città medaglia d'argento al merito civile per la Resistenza” sui cartelli di ingresso della città



Mozione - Oggetto: Apposizione della dicitura “Città medaglia d'argento al merito civile per la Resistenza” sui cartelli di ingresso della città

Premesso che

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 20 aprile 2022, su proposta del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese è stata conferita alla città di Cernusco sul Naviglio la medaglia d’argento al Merito Civile con queste motivazioni “Durante la Resistenza, la popolazione ha combattuto contro l’occupazione nazifascista, con la conseguente perdita di vite umane. Encomiabile è stata, altresì, la solidarietà della comunità di Cernusco sul Naviglio nei confronti dei cittadini milanesi, sfollati a causa dei devastanti bombardamenti.

Straordinario esempio di sacrificio, di solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia” 

Posto che

questo importante riconoscimento – ottenuto grazie al grande impegno delle istituzioni locali e della sezione Anpi locale - deve avere la massima visibilità

Considerato che

La presenza sui cartelli di ingresso di questo riconoscimento - insieme alle pietre di inciampo, ai pannelli, alle targhe commemorative della città - possono costituire una testimonianza tangibile e forte del radicamento della città sui valori della Resistenza antifascista e dei principi della Costituzione Italiana Repubblicana e un valido modo per mantenere viva la memoria di un passato che ha plasmato l’identità della comunità cernuschese con i valori “di sacrificio, di solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia”

Per questi motivi

Si richiede all’amministrazione comunale di apporre, nei cartelli di ingresso della città, sotto la dicitura “Cernusco sul Naviglio”, la dicitura   “Città medaglia d'argento al merito civile per la Resistenza”.


Ecco il nostro intervento in aula:

Con questa mozione, firmata da tutti i consiglieri di maggioranza e da un’ampia parte dell’opposizione, oggi vogliamo inaugurare questa consiliatura con un richiamo forte ai nostri valori fondanti, alla democrazia che oggi consente a tutti noi questa sera di essere qui a discutere, a rappresentare i cittadini grazie a libere elezioni.

Chiediamo all’amministrazione comunale di apporre, nei cartelli di ingresso della città, sotto la dicitura “Cernusco sul Naviglio”, la dicitura   “Città medaglia d'argento al merito civile per la Resistenza”.

Con questo gesto vogliamo ricordare questi valori fondanti anche visivamente, in tutti i cartelli di ingresso della città. Chi entra a Cernusco deve sapere o ricordare che questa è una città antifascista, che questa è una comunità che è stata, durante la Resistenza, “Straordinario esempio di sacrificio, di solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia”, come dice la motivazione della medaglia. Lo è stata ma lo è ancora: solidale, democratica, inclusiva e  fondata sui valori di libertà. Un’identità che nessuna libreria, nessuna manifestazione con saluti romani, nessuna presenza (per quanto residuale) di movimenti che si richiamano al fascismo, può scalfire. Come ha scritto qualche tempo fa il sindaco Zacchetti “La comunità di Cernusco sul Naviglio ha sempre espresso in maniera ferma quei valori democratici e antifascisti presenti nella nostra Costituzione, e nella sua storia ha sempre garantito un confronto politico e culturale mai estremo”.

Ricordiamo che il riconoscimento della medaglia è stato fortemente voluto dalla Giunta Zacchetti nello scorso mandato, con la preziosa collaborazione dell’Anpi di Cernusco, da sempre in prima linea nell’opera di preservazione della memoria del contributo offerto dalla nostra città alla Resistenza. A Cernusco l’impegno per la trasmissione della memoria è stato davvero corale e ha coinvolto, oltre a Comune e Anpi, i testimoni diretti, chi ha fatto ricerca storica (cito solo il nome di Giorgio Perego, che ha presieduto anche quest’aula),  le scuole, il Centro di Aggregazione Giovanile.

Vale la pena ricordarlo anche nei cartelli di entrata della città come già ipotizzato dopo il ritiro della Medaglia dal Sindaco e da Anpi.

Con quella scritta tutta la comunità, in particolare le nuove generazioni, si sentiranno ancora più impegnate nel continuare questo prezioso lavoro.

GRUPPO CONSILIARE TUTTI PER CERNUSCO


LA MOZIONE E' STATA  VOTATA ALL' UNANIMITA' DEI PRESENTI IN AULA  

 TUTTI PER CERNUSCO - PARTITO DEMOCRATICO -CERNUSCO POSSIBILE

 FORZA ITALIA - CASSAMAGNAGHI SINDACO - FRATELLI D’ITALIA

VIVERE CERNUSCO - LA CITTA’ IN COMUNE  SINISTRA PER CERNUSCO

  


 

 

 


venerdì 15 luglio 2022

Tutti per Cernusco - Una nuova esperienza politica amministrativa e culturale.

E siamo finalmente al primo consiglio comunale che sancisce l'inizio di una nuova avventura in maggioranza con la lista nata dall'invito del sindaco Ermanno Zacchetti nel giugno 2021 ad aprire la  maggioranza politica che lo ha sostenuto dal 2017 a persone che pur provenendo da esperienze politiche, culturali e associative diverse hanno saputo trovare una grande e positiva alleanza sul progetto politico indicato e costruito insieme al Sindaco Ermanno Zacchetti. Una lista costruita negli ultimi 4 mesi grazie all'impegno di tanti a partire dal  coordinatore Andrea Porcu.

Una nuova e sentita  area civica che raccoglie vecchi e nuovi cernuschesi che vogliono costruire una città sempre più bella, accogliente e inclusiva.  Famiglie,  giovani e anziani che hanno scelto Cernusco come casa e come comunità per costruire la nuova Generazione Cernusco. Si perchè Cernusco cambia con il tempo anche grazie all'arrivo di tante famiglie che l'hanno scelta come luogo dove vivere e far crescere i propri figli e proprio dalla "contaminazione" positiva tra vecchi e nuovi cernuschesi è nata l'esigenza di costruire un nuovo perimetro che sappia raccogliere esigenze e  bisogni e dia alla città le risposte attraverso un gruppo sempre più largo di persone, valori e competenze che sostengano il Sindaco e la maggioranza in questa innovativa e bellissima sfida.  

La lista ha preso ben 1653 voti (12,06 %) risultando la terza lista più votata tra tutte le liste presentate e la seconda della coalizione a sostegno del Sindaco Zacchetti che ha riconosciuto ai membri della lista Nico Acampora il ruolo di Vice Sindaco oltre che la riconferma a Assessore all 'Istruzione e a Marco Erba quello di Assessore alla Cultura. Insieme ad essi ci sono 4 consiglieri comunali, Pietro Riva, Maura Cedri e Isabelle Leite oltre al sottoscritto nel ruolo di capogruppo prontissimi a sostenere il Sindaco e tutta la maggioranza mentre va ricordato l'impegno di tutte le candidate e dei candidati della Lista Zacchetti - Tutti per Cernusco che si sono impegnati per questo risultato collettivo e che si impegneranno in futuro a sostenere i consiglieri e la Giunta nell'attività di proposte politiche amministrative per la nostra città.

Il gruppo consiliare si chiamerà TUTTI PER CERNUSCO mentre il movimento politico ha in Silvano Rubino il nostro portavoce e a Fabrizio Malvicino l'onere e l'onore di preparare la nuova Associazione che andrà a svolgere quel ruolo culturale e aggregativo in città. Per questo rimandiamo a settembre ogni informazione.


Qui l'intervento nel primo consiglio comunale del 14 luglio 2022 pronunciato dalla consigliera Maura Cedri

Grazie presidente,

colleghe consigliere, colleghi consiglieri, 

questa sera ho l’onore e l’onere di parlare a nome della lista Tutti per Cernusco. Non vi nascondo l’emozione per me, abituata a fare un altro mestiere, nel prendere la parola in questa assemblea. 

Era il giugno del 2021 quando Ermanno rilasciò un’intervista in cui disse di volersi ricandidare. Cito le sue parole, perché per me e per molti di noi quello è stato un passaggio fondamentale:  “andremo incontro a un periodo nuovo, che avrà uno sguardo sul futuro, e mi piacerebbe poter dare il mio contributo. La pandemia ci ha insegnato a dedicarci ancora di più alle cose importanti. L’ho fatto in questi 4 anni e vorrei continuare a farlo”. Aggiunse anche che questa ripartenza “si sarebbe potuta allargare a tante persone che hanno voglia di rimettersi in gioco”.

 Io che sono stata in prima linea sul fronte della pandemia e lo sono ancora, ho sentito come un dovere rispondere a quell’appello e mettermi in gioco. 

E sono state tante altre le persone che hanno avuto voglia di rimettersi in gioco. Lo dimostra la lista Tutti per Cernusco che abbiamo formato in pochi mesi e che ha avuto un importante risultato in termini di consenso. Abbiamo saputo coinvolgere le persone che hanno risposto a quell’appello, che hanno espresso il desiderio di partecipare a una ripartenza, impegnandosi in prima persona. Il gruppo che si è andato formando non è un cartello elettorale, ma un gruppo di persone che hanno voglia e intenzione di lavorare per la città, di costruire insieme al sindaco, alla Giunta, ai compagni di viaggio della maggioranza (Partito Democratico e Cernusco Possibile) il percorso verso una città ancora più bella, vivibile, accogliente, piena di iniziative e capace di stimolare le energie della società civile. Siamo persone di differenti profili e provenienze: ma una cosa ci accomuna, l’amore per la città, la voglia di impegnarci, la concretezza. Ci siamo e ci saremo. Al sindaco, alla Giunta, ai consiglieri di maggioranza e opposizione: buon lavoro!


Grazie

Dal canto mio ho raccolto con entusiasmo e passione l'invito di Ermanno e Andrea per questa nuova avventura che da subito è diventata una splendida realtà. Anche in questa legislatura darò il mio contributo soprattutto sui temi dell'abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), della salvaguardia dell'ambiente attraverso lo sviluppo del Plis, sui temi inerenti l' Istruzione e sullo sviluppo dello Sport senza nulla tralasciare di ciò che la maggioranza saprà portare nel dibattito dell'aula consiliare e nelle commissioni di lavoro per attuare il programma elettorale.


#standtuned

Claudio 

 


 











giovedì 7 luglio 2022

INSTAGRAM HACKERATO- GARGA7 NON E' PIU' IL MIO PROFILO - INIZIA LA DECRESCITA FELICE DAI SOCIAL

 


Il 30 Giugno il mio profilo personale garga7    è stato Hackerato da un delinquente che propone acquisti di bitcoin o invita a votare( ma non sono io) come ambasciatore in un programma di  influencer on line ( e già questo per chi mi conosce capisce che è una bufala) in modo da ampliare il virus.



Ho subito aperto più segnalazioni a Instagram e alla polizia postale. 

Tre cose che occorre sottolineare.

1- Instagram non è sicuro visto che lascia viaggiare nelle chat dei suoi clienti i virus ( si  perchè alla fine siamo clienti di una piattaforma privata nata per fare business sotto la forma della social comunity) 

2- Bloccare i delinquenti che hackerano è un gran casino.

2bis blocca e segnala  anche tu il mio profilo a Instagram.

3- Il  bicchiere mezzo pieno di tutto ciò è che inizio la mia decrescita felice dai social uscendo da Istagram dove non metterò i miei profili personali. 

Per quanto riguarda i messaggi e le foto già pubbliche rimarranno li a memoria penso di nessuno perché nella società a raggio corto e consumistica tutto viene mangiato con una velocità pazzesca;  infatti le informazioni sui social, come i vestiti, seguono la moda per creare produzione, consumo e business

Morale della storia. C'è sempre del bene anche nelle situazioni critiche e in questo caso è meno informazioni personali alle piattaforme private che fanno business sulle nostre vite e più tempo libero per la vita reale che non sarà mai quella del "metaverso"


Ci vediamo in giro 

ciao 

garga


venerdì 10 giugno 2022

CHIUSURA DI CAMPAGNA ELETTORALE.

Siamo in piazza Matteotti a fare la chiusura della campagna elettorale della colazione a sostegno della conferma per altri 5 anni a Sindaco della Città di Cernusco sul naviglio di Ermanno Zacchetti. 

Non ci sono pronostici se non l'auspicio di continuità nel cambiamento. Cambiamento perchè la coalizione a sosteno di Zac  ha una grande novità costituita dalla Lista Zacchetti _ Tutti per Cernusco , una lista di persone già impegnate in vario modo nella società civile, nel volontariato e nello sport che hanno accettato la sfida propostagli dal Sindaco di partecipare a costruire insieme  la nuova #GenerazioneCernusco.

Le candidate e i candidati della Lista non hanno certo bisogno di presentazione ma solo del tuo sostegno, del tuo voto e del tuo contributo di idee in quella che sarà la futura Amministrazione Zacchetti.

Per quello che mi riguarda   io sono pronto a impegnarmi per i prossimi anni a costruire e milgiorare  la nostra città perchè tanto è stato fatto ma tanto è ancora da fare e fare bene.

Per questo domenica dalle 7 alle 23 ti chiedo di scrivere GARGANTINI a fianco del logo della LISTA  Zacchetti _ Tutti per Cernusco  cosi da poterti rappresentare degnamente nella futura maggioranza.

Tutto qua per stasera perché tempo per incontrarci ne avremo tanto e di fare belle cose per la nostra Cernusco  ancora di più. 

La mia mail la conosci, claudiogargantini@gmail.com e il mio cellulare è sempre acceso 335.6920669

Teniamoci in contatto e domenica costruiamo insieme la #GENERAZIONECERNUSCO. 

 











La critica politica della campagna elettorale resti in città e lasci stare le aule dei tribunali

La critica politica della campagna elettorale resti in città e lasci stare le aule dei tribunali



Ogni 5 anni fisiologicamente  il clima si surriscalda per la campagna elettorale con il rischio che si vada sopra le righe. 

Per questo   cantiamocele  liberamente  ma teniamo le discussioni e  le critiche  sui social,  nelle piazze e in città lasciando fuori le aule di tribunale come invece purtroppo è toccato a me denunciato sia civilmente    che penalmente   per una critica politica fatta in qualità di consigliere comunale nella campagna elettorale del 2017 ; denunce  concluse in mio favore che hanno confermato   come il mio aricolo incriminato  sia stato  pura critica politica. Ma sono stati 5 anni intensi e impegnativi anche economicamente per dover dimostrare la mia innocenza e promuovere la libertà.

Per promuovere la libertà di critica politica possiamo prendere spunto dalla Mozione   che l'allora opposizione di centrosinistra  portò in consiglio comunale nel 2002.  Una mozione che era stata accompagnata   da una lettera  a tutti i  consiglieri comunali in sui si difendeva e argomentava la libertà di critica politica ricordando che mai in 50 anni di vita democratica locale si era giunti a denunciare qualcuno per un critica politica.

Una mozione bella e interessante   che ricorda come la  libertà di critica politica sia un diritto-dovere inalienabile e che è interesse della vita democratica locale che il dibattito permanga sempre in città e nelle sedi istituzionali anche ove lo stesso assuma caratteri forti. 

Non saprei scriverla meglio   quindi    vi invito a recuperarla cosi com'è   stata presentata nel 2002 e prenderla come monito e indicazione  alla città e ai candidati di queste amministrative. 

Mi permetto solo di      ricordare  a tutti come la critica politica resti  sacrosanta  oltre che sale della democrazia.  Facciamone tesoro soprattutto in questi tempi di confusione determinati dall'avvento dei social. 

Quindi buona campagna elettorale e poi buona ripartenza con una nuova legislatura ricordandoci che  siamo  tutti  concittadini  interessati a costruire una città sempre più bella, inclusiva e dialogante a partire dalla capacità di dire e ricevere critiche politiche.



Claudio Gargantini

consigliere comunale Cernusco sul naviglio 

domenica 1 maggio 2022

La festa del Lavoro in un dolce ricordo dei miei genitori.

 La mia festa del Lavoro è un ricordo dolce dei miei genitori, Teresina e Achille, che con fatica e impegno con il loro lavoro di operai mi hanno permesso di studiare , giocare e crescere libero vivendo in una casa dignitosa. Questo è il lavoro , quello che silenzioso costruisce e lascia il segno nella storia. E ora che non sono più su questa terra l'orologio di mio padre sempre scombinato nel segnare le ore è li a ricordarmelo. Il tempo senza di loro si è fermato anche se i frutti del loro lavoro hanno segnato i miei passi. Buona festa del lavoro. #1maggio #festadelLavoro




giovedì 21 aprile 2022

ELEZIONI COMUNALI 2022 - Le ragioni del mio impegno per il futuro della città di Cernusco sul Naviglio


Sono candidato nella LISTA ZACCHETTI a sostegno  di Ermanno Zacchetti  Sindaco nelle prossime elezioni comunali previste per domenica 12 giugno 2022 

Perché lo faccio?  Perché  fin da ragazzo ho imparato ad aiutare chi aveva bisogno a superare il suo ostacolo mentre oggi da politico posso contribuire a rimuovere quell’ostacolo e creare condizioni migliori per il benessere di ogni persona.   

Un esempio? Da giovane aiutavo le persone in carrozzina a salire i gradini quando facevo il barelliere a Lourdes, oggi da politico posso rimuovere quel "gradino" che diventa discriminante per le persone con disabilità e per gli anziani.                

Il mio approccio alla politica è   quello di contribuire a trovare soluzioni ai problemi che possono sorgere come quello di indicare un percorso virtuoso per migliorare la qualità della vita cittadina.

Come lo faccio? Attraverso l'ascolto, l 'accoglienza e l'azione che mi hanno contraddistinto da sempre in ogni impegno preso per la mia città nel volontariato  come in politica. 





Quando ho sostituito la dott.ssa Oliva Mabellini nel 2017 come componente della lista Cernusco Civica in Consiglio Comunale condivisi con Lei e con tutti i cittadini che il mio ruolo sarebbe stato si all'opposizione ma con uno stile e uno spirito costruttivo. Qui il mio intervento dell'ottobre 2017 sulle Linee Programmatiche del Sindaco intriso di sottolineature positive e di stimoli a migliorare ancora. Uscii dall'aula e non votai contro il documento come invece fece il resto dell'opposizione. 

Nel concreto il mio apporto come Consigliere Comunale in questi 5 anni ha contribuito ad iniziare il percorso di abbattimento delle barriere architettoniche per una città più giusta verso tutti come anche lo stimolo a promuovere l'ambiente ha contribuito a salvare il  Parco degli Aironi dall'ampliamento del Centro Commerciale Carosello riportandolo  nel perimetro del Parco Est delle Cave a disposizione delle famiglie. 

Tutela dell'ambiente e qualità dell'aria nei continui miei solleciti all'Amministrazione comunale e a Cem affinché la pulizia delle strade non impatti negativamente sui nostri ragazzi che vanno a scuola la mattina e sulla salute dei cittadini e dei lavoratori. Anche la mozione da me proposta ha trovato ampia condivisione di consensi arrivando ad essere votata all'unanimità come quella sulla stazione meteo di Via Cavour a Cernusco sul naviglio 

Sono stato vicino ai cittadini  e alla maggioranza del Sindaco Zacchetti nei momenti della pandemia votando responsabilmente a favore dell'acquisto e della distribuzione delle mascherine come nello sport  abbiamo sostenuto 5 anni fa il Project Financing di Enjoy da poco rescisso consensualmente dalle parti. 

Sullo  Sport che da sempre mi appassiona e di cui ho praticato fin da giovanissimo, atletica, basket e calcio fondando sia il GSO PAOLO VI ( da cui è nata l'ASO) come anche il Football Club Cernusco,  sono pronto ad impegnarmi ancora di più contribuendo a creare strutture sportive accoglienti e efficaci nei nostri centri sportivi mettendo  in movimento  tutta la nostra bella città per creare altri spazi di sport  e aggregazione per i nostri giovani e per tutti coloro che vorranno fare attività fisica in libertà creando circoli virtuosi per sostenere lo sport.   Tra le tante attività svolte ricordo  che ho creato in qualità di consigliere comunale la Consulta dello Sport e sono membro della Commissione  Sport e Salute del CONI  - Comitato Regionale   Lombardia.

Sul tema scuola piccole cose che hanno migliorato la vita. Ho  stimolato l’ Amministrazione Comunale  quando si è paventato lo spostamento delle classi sollecitando una soluzione che ha permesso di creare aule più grandi in don Milani evitando cosi  lo spostamento di plesso tra Don Milani e Mosè Bianchi oltre a  richiedere una uscita differente delle classi quarte per una miglior  sicurezza dei nostri ragazzi. 

Certo nel mio passato da consigliere comunale prima del 2017 non sono mancati i toni duri e accesi della critica politica anche nei confronti dell'amico Zac. 

Chi invece mi ha seguito in questi ultimi 5 anni ha potuto notare un fondamentale cambiamento di approccio alla politica dove il bene della città viene per me prima di tutto e dove "a problema occorre contribuire  a portare soluzione altrimenti si è parte del problema" . Il bene comune prima di tutto come volontà di ogni persona e come obiettivo di ogni politico che ha a cuore la città. Quando ho raccontato a Olivia Mabellini la mia scelta l'ho invitata a fare altrettanto candidandosi con chi riteneva giusto sostenere perché penso che più persone civiche e per bene si candidano più affascinante  è la  dialettica politica e più facile è gettare ponti per la costruzione del bene comune. 

Con me i cittadini troveranno sempre una persona attenta all'ascolto e sostenitore delle proposte per migliorare la nostra città.


Ecco perché ho accettato l'invito del Sindaco Ermanno Zacchetti,  che ringrazio,  a fare parte della sua lista civica,  per poter continuare a dare il mio contributo al benessere delle Persone e a rendere ancora più bella la nostra  Città nell'attenzione alle Persone, nel valore dell'ambiente e nella qualità dei servizi. 

Claudio Gargantini




Quindi mi presento!

Claudio Gargantini classe 63 sono nato a Cernusco sposato con Laura padre di Luca e Alessandro e in famiglia  c’è anche il barboncino Artù.    Sales Account in un’ azienda di Telecomunicazioni nutro una passione per la filosofia, l’ambiente e lo sport. Da sempre sono impegnato nel volontariato   e nel mondo sportivo come atleta  e come dirigente ho fondato negli anni 80 il GSO PAOLO VI (da cui è nata ASO) e il Football Club  CERNUSCO nel 2013  mentre come Consigliere Comunale ho fondato la Consulta dello Sport e sono  membro della  Commissione Sport e Salute del CONI Comitato Regionale   Lombardia. Sempre come Consigliere  mi sono  impegnato nella difesa e nello sviluppo dell’ambiente ( Plis e Parco degli Aironi), nei diritti di tutti ( Abbattimento delle barriere architettoniche) oltre che in iniziative e progetti sportivi. Impegni che possono trovare anche nella nostra prossima Amministrazione continuità e sviluppo proprio grazie all’ innovazione che tali idee possono avere. Ambiente, diritti e sport per una città ancora più bella e inclusiva di quella che già conosciamo e in cui viviamo.

Qui la pagina FACEBOOK della LISTA ZACCHETTI  con tutti i candidati e le notizie riguardante la campagna elettorale. 








#passaparola . Grazie 



venerdì 1 aprile 2022

CHIUSURA DELL’ ENJOY PROJECT FINANCING – Dal fallimento del progetto nascono nuove e migliori opportunità per il mondo sportivo e per la città .


Grazie all’ operatore Enjoy e al suo Ceo Matteo Gerli e grazie all’Amministrazione comunale e al Sindaco di Cernusco sul naviglio Ermanno Zacchetti per aver firmato consensualmente la rescissione del Project Financing.
 Grazie per averci creduto 5 anni fa, per averci provato e lavorato, e per aver oggi consapevolmente compreso che la strada pensata 5 anni fa non era più percorribile. Ci vuole coraggio per fare un Project ma ci vuole altrettanto coraggio per porre fine allo stesso.

Se a un primo approccio   la chiusura del Project può sembrare un fallimento un' analisi più approfondita dimostra invece che proprio grazie a questo così detto “fallimento” si apriranno nuove e migliori opportunità per il mondo sportivo  e per la città.

La prima preoccupazione di Enjoy e dell’Amministrazione comunale è stata quella che i sopraggiunti costi aggiuntivi non fossero andati a minare Enjoy e l’alleanza pubblico-privato alla base del progetto riguardante la Piscina Comunale insieme alla tutela dei lavoratori impegnati nel centro. Abbiamo visto quante realtà intorno a noi sono fallite mettendo in difficoltà le imprese, i lavoratori e gli utenti che si sono trovati senza un servizio importante come i centri natatori.

Sono quindi parecchi i motivi per cui Enjoy non doveva entrare in crisi e quindi a conti fatti l'imprenditore ha fatto bene a non firmare.

Se avesse voluto firmare nessuno lo avrebbe potuto fermare in quanto vincitore del Bando. 

Per usare una metafora è un pò come se uno si tirasse indietro prima di arrivare all'altare. Rimane il rimpianto anche se  non ci potranno  essere divorzi  visto che il matrimonio non si è consumato.   

Sottolineiamo che  l’Amministrazione Comunale, sempre a sostegno di Enjoy, ha contribuito in questi mesi passati con una deliberazione di Giunta a elargire oltre 150mila euro di ristoro per le perdite connesse al Covid.

Ricordiamo inoltre che questa alleanza trentennale, stipulata nel 2010,   porterà dal 2025 nelle casse comunali  250 MILA euro ,  ossia 3milioni 750 mila di euro   che Enjoy dovrà al Comune per il rapporto finanziario alla base della partnership.

Anche i previsti aggiornamenti dei costi inseriti nel bando potevano prevedere solo dopo la firma della convenzione un riaggiornamento dei  costi di gestione ma non dei costi di costruzione che come previsto dall’Anac devono rimanere in capo all’operatore e quindi ad Enjoy.

Motivi economici, tutela del lavoro  e la volontà di garantire di un servizio di qualità alle persone e alla città   sono stati  alla base della preoccupazione per cui il nuovo impegno economico derivante dal Project Financing non doveva minare la solidità di Enjoy  e i nuovi introiti previsti per le casse comunali.

Per questo la firma consensuale della rescissione del Project è stata oggi un atto di responsabilità  creatrice di nuove opportunità per il centro sportivo mentre la piscina e il centro natatorio continueranno cosi la loro attività al servizio della città. 

Non tutto il project viene buttato.

I due campi di calcio in sintetico previsti verranno fatti, almeno il principale, entro l’anno 2022  direttamente dell’Amministrazione Comunale che ha acquistato i progetti presenti nel Project tagliando cosi i tempi di realizzazione e i costi di progettazione.

Finalmente dopo 10 anni dalla costituzione del Football Club Cernusco il Sindaco manterrà la promessa e doterà il centro sportivo di moderni campi di calcio in sintetico per l’attività educativa e agonistica delle squadre di calcio cernuschesi.

Inoltre la chiusura del Project permetterà di realizzare quanto prima il nuovo stadio del Rugby sul perimetro dell’attuale campo da baseball che verrà spostato lungo il naviglio non essendo più lo stesso vincolato nei perimetri del progetto.

Questo nuovo campo libererà l’attuale campo di rugby lungo il naviglio che diventerà un nuovo  spazio libero sempre del centro sportivo tutto da pensare per lo sviluppo del centro stesso.

Non solo. La prevista attività riguardante la riabilitazione che doveva sorgere sull’attuale bocciofila verrà attivata da Enjoy privatamente in un nuovo spazio tra Ronco e Bussero diversificando le sedi riabilitative di Enjoy Care per dare una miglior fruizione alla clientela soprattutto a coloro che vivono nella zona est di Cernusco.

Ecco perché salvaguardando le iniziative principali inserite nel Project la sua chiusura non può che rilanciare ulteriormente il nostro centro sportivo di via Buonarroti a partire dalla sua gestione che potrà beneficiare nel breve anche dei campi a nord dove sono previsti altri importanti interventi sportivi oltre che dal già citato campo da rugby lungo il naviglio senza dimenticare gli enormi sviluppi potenziali anche nel centro sportivo di Via Boccaccio.

PER CONCLUDERE IN SINTESI

Il centro natatorio continua la sua attività di qualità con la piscina, il centro  riabilitativo, la palestra, la scuola dell'infanzia etc....tutto come ora..

Dal 2025 entreranno  nelle casse comunali in 15 anni 3milioni e 750 mila euro versati da Enjoy al Comune come da accordi previsti sulla partnership pubblico privato riguardante il centro natatorio nel 2010

I nuovi perimetri che si vanno formando , soprattutto quello che verrà liberato dell'attuale campo del Rugby lungo naviglio , aprono potenziali prospettive interessanti anche in chiave di sviluppo degli spazi piscina utili per la città o di altri progetti nel cassetto da tempo. 

I campi di calcio in sintetico verranno eseguiti entro l'anno ( sicuramente il comunale dove giocano le squadre di calcio di Cernusco ) mentre con la partenza del Project avrebbero potuto slittare ulteriormente.

Lo sviluppo del centro riabilitativo previsto nel Project verrà comunque fatto e in zona migliore per l'utilizzo di parte della popolazione residente nella zona est della città che troverà la nuova sede più facile da raggiungere. 

Il campo di paddle previsto nel Project  è stato già realizzato  grazie a un accordo con il comune che ha concesso uno spazio nel centro sportivo. 

E vero. Saltato questo Project non verranno fatti il centro cottura, zero gravity la pista coperta di atletica e la copertura dei due campetti di calcio in sintetico. 

Tutte attività che nessuno vieta possano essere inserite in un futuro e migliore Project. 


Lo sport è un investimento che riguarda il benessere psicofisico delle persone, la tutela della salute e l’aggregazione degli sportivi.

Ecco perché ogni struttura organizzata e ogni spazio sportivo in città è un  grand investimento che supporta l’attività di movimento degli sportivi oltre ché il benessere di ogni persona che vive nella nostra città.

Occorre guardare e sviluppare  in una visione comune sia i centri sportivi (Boccaccio e Buonarroti) sia gli  spazi di playground esistenti e quelli da qui a venire a cui aggiungere  ogni altra struttura che possa far diventare la nostra città da Cernusco 2020 Città Europea dello Sport a una Cernusco sempre in movimento.

Il futuro è roseo e la nostra prossima Amministrazione avrà una grande opportunità di fare bene sullo Sport per contribuire a migliorare il benessere delle persone della nostra città

Claudio Gargantini

Consigliere comunale.

Lasciami un tuo segno. Grazie

Grazie per i commenti lasciati. Vi chiedo una cortesia, lasciate la vostra firma, un riferimento, almeno il nome, magari la mail. La vita non è solo questione di merito e di metodo, ma anche e soprattutto una questione personale. Le cose che si dicono, come si dicono, acquistano sapore se riferite a un volto, a un nome.Ciao Claudio.



mail claudiogargantini@alice.it

cell. 335.6920669

fax 06.418.69.267